Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] nemici della Svezia, fra i quali in prima linea era Pietro ilGrande di Russia, la Danimarca rientrò in lizza. Nella guerra, combattuta che giunse a un grande sviluppo, mentre in Europa infierivano le guerre napoleoniche.
La morte del Bernstorff ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] al primo ministro vediamo ilgrande fornaio, ilgrande coppiere, il comandante di palazzo e il gran maggiordomo. Ma la con lo sfasciarsi.
La Rivoluzione francese spazzò via le corti. Napoleone I tutto poté fare, salvo ricostruire la vita di corte, ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] veramente mondiale.
Ma dopo le guerre napoleoniche lo sviluppo della grande industria, la rivoluzione dei mezzi di , appunto in quell'epoca e in quei paesi in cui trionfa ilgrande capitalismo, e ne sono lo strumento più efficace e l'espressione più ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] all'apporto delle terre redente, è facile vedere ilgrande progresso fatto dall'Italia agricola negli ultimi lustri. Tuttavia feudi, dei fidecommessi, della manomorta.
Prima ancora che Napoleone portasse nel resto dell'Europa le riforme attuate dalla ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] nelle missioni del Libano, andò in Arabia a spese di Napoleone III; viaggiò in veste di siriano con finto nome, insieme del Geb. Ṭuweiq nel Neǵd e del Geb. Shammar tra il Neǵd e ilGrande Nefūd (circa 1400 m. s. m.), ambedue con direzione press ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] gli armadilli per la bontà delle loro carni e ilgrande formichiere per la stranezza delle sue forme. Nandù, con maggior lena il loro ufficio. La curée ha seguitato per molto tempo: ebbe luogo, per esempio, nella caccia che Napoleone III offerse a ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] chitarra, l'organetto e il violino.
La buvetta e u caffè hanno allontanato gli uomini da u fucone, ilgrande focolare quadrato che, in di Tolone. Fu concessa un'amnistia, ma il Paoli non ne volle beneficiare. Napoleone poté ben dire che l'isola, al ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] nel 1918.
Trattato dell'11 maggio 1867 per il Lussemburgo. - L'imperatore Napoleone III per compensare in qualche misura, agli occhi dell'opinione pubblica francese, i grandi acquisti territoriali della Prussia in seguito alla campagna vittoriosa ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] pittura storica e di ritratto. Si misero sul telaio i fasti di Napoleone, come si era fatto per Luigi XIV: ma invece di cartoni, come ai restauri.
Berlino. - Sullo scorcio del Seicento ilGrande Elettore vi accolse Pierre Mercier d'Aubusson, che con ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] cifre per detto anno (1931), per esso, sono:
Dal quadro apparisce ilgrande squilibrio, comune a tutti i porti adriatici del regno, tra sbarco e decorazioni di Ascoli Piceno, di Pisa, di Bologna; Napoleone Parisani, con i suoi fini paesi, velati di ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...