Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] regione costiera, diede buoni risultati per sedici anni. Ma nel 1860 i torbidi si rinnovarono, e le grandi potenze affidarono a Napoleone III il mandato di pacificare quella regione e d'imporre alla Porta ottomana una modificazione del suo regime. L ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] : anche perché ilgrande zupano serbo Stefano Nemania si era alleato con Pietro e aveva invaso il territorio bizantino. A così aperto il sec. XIX. E se pure si riaffacciavano le mire degli stati europei sui Balcani (a Tilsit, Napoleone e Alessandro I ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] detronizzato, il principe Gustavo Vasa. Ben presto fu di nuovo necessario decidersi riguardo alla Francia: nel 1813 truppe svedesi combatterono in Germania contro Napoleone. Dopo la battaglia di Lipsia, Carlo Giovanni, a cui dalle grandi potenze era ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] anche presso giacimenti di carboni fossili. Poiché il carbone di legna per ilgrande consumo aumentava di prezzo e cominciava a scarseggiare degli schemi classici, così durante il rinnovato impero di Napoleone essi s'ispirarono alla ellenizzante arte ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Enrico l'Uccellatore, e di Augusta, per opera di Ottone ilGrande, nel 955, dovettero interrompere le loro scorrerie in Germania e 1809 venne però sconfitto presso Győr dagli eserciti di Napoleone. Nelle bufere delle guerre europee, l'idea nazionale ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] di Arkwright e quelli di altre ditte.
Le guerre napoleoniche stimolarono lo sviluppo di tutti i rami della nuova industria inglese, anche per ilgrande consumo che facevano gli eserciti. Il basso costo permise di superare le barriere doganali e ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] mentre a SO. si continua con la Serra de Lousã. Ilgrande massiccio granitico della Serra da Estrella, inciso da una serie Napoleone (1806), il governo portoghese ricusò di chiudere i proprî porti all'Inghilterra. Napoleone concluse con la Spagna il ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] esse prese il nome di Persia, scossero il giogo dei Medî con Ciro ilGrandeil quale detronizzò Astiage e fondò il regno di il re Kagik II e il katholikós Pietro per estorcere loro atti d'abdicazione, il paese armeno rispose come la Spagna a Napoleone ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] alcun esteriore perturbamento. Ma la campagna contro Napoleone era intanto terminata e il principe ereditario di Svezia, Carlo Giovanni (il vero capo della Svezia, v. carlo XIV), reclamava dalle grandi potenze l'adempimento dell'impegno preso di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] sistema di difesa. Sarebbe stato stolto ricorrere, come fecero Pietro ilGrande e il Kutuzov contro Carlo XII e Napoleone, all’impiego della pura e semplice arma-spazio; la steppa poteva stremare il piede del fante, ma non era in grado di fiaccare ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...