GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] tono più virile e carattere più storico è l'Ō-Kagami o ilGrande Specchio (la storia, sia in Cina sia in Giappone, viene Boissonade de Fontarabie, fondamentalmente basato sul codice di Napoleone. Esso venne promulgato nel 1880 per entrare in ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] solo in misura insignificante (Sempione). Il passo del Sempione, infatti, per le difficoltà che offriva dai due versanti, specialmente all'imbocco (gole di Gondo), e che sono state vinte solo dalla grande strada napoleonica (1801-1805), era poco o ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] impostagli dai tre paesi spartitori e affidato alla protezione di essi, non ebbe grande importanza per lo sviluppo del diritto. Il ducato di Varsavia fu fondato da Napoleone e da lui dotato di una costituzione, modellata sulle altre costituzioni che ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e di Mattia Corvino in Bosnia; la vittoria di Stefano ilgrande voivoda di Valacchia sui Turchi a Rakowitz (10 gennaio 1475) con la fuga e l'esilio: fra i quali ultimi, il futuro Napoleone III. Da allora, Gregorio XVI governò per mezzo della polizia. ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , al punto che Napoleone poté imporre il disgraziato impero di Massimiliano; l'oro nord-americano, più tardi, piegava lo stesso Messico alla politica della grande repubblica del nord. Il capitale privato straniero affluiva parimente a creare ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] si poté, pertanto, mantenere a lungo e, alla morte di Teodosio ilGrande (395), i suoi due figli, Arcadio e Onorio, procedettero a una quella tra l'Impero franco e l'Impero francese di Napoleone I. In Oriente manca ogni soluzione di continuità: lo ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] si accertò in 14.500, nel 1829 in 55.500, nel 1833 in 100.000.
Nonostante le lunghe guerre contro Napoleone, il periodo dal 1800 al 1817 fu per l'industria inglese di grande espansione. L'applicazione del vapore all'industria si diffuse rapidamente ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] età e tipo tra questi templi e quelli arcaici è ilgrande tempio G (T) di Selinunte, che per le variazioni e attendervi, in convulsa quanto incrollabile fiducia, il crollo della potenza napoleonica. Durante questo secondo soggiorno nell'isola, maturò ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] comunisti. Nel 1851 Napoleone III fa il suo illiberale colpo di stato e regna sulla Francia fino al 1870, quando fu rovesciato da un moto di popolo, ma in seguito a una disfatta militare fra le più grandi che conti la storia. Il vittorioso è Bismarck ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] messa in rapporto con un episodio del romanzo di Alessandro ilGrande: il suo viaggio presso i gimnosofisti indiani.
Dal paganesimo deriva il diritto bizantino, il diritto consuetudinario e, sotto un certo aspetto, anche il codice napoleonico; il ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...