Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] Belgique, carrefour de l'Occident, Parigi 1933; La Belgique, petit pays, grande nation, 1830-1930, ivi 1934; Belgique et Luxembourg, Guide bleu, ivi francese.
Diritto civile. - Il Belgio ha conservato il Codice Napoleone, che ha subito modificazioni, ...
Leggi Tutto
Ilgrande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] : la Terza sinfonia, Eroica, composta nel 1803 "per festeggiare il ricordo di un grand'uomo" (è notissimo il fatto che la dedica a Napoleone fu rabbiosamente cancellata da B. quando il Bonaparte si proclamò imperatore), suscitò al suo apparire in ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] gli enti museali a organizzare le e. di qualunque tema, grandi o piccole che siano, considerate "l'autentico carburante per la , e. come: Maria de'Medici (Firenze, 2005), Napoleone e il Piemonte (Alba, 2005-06), che raccolgono testimonianze di vario ...
Leggi Tutto
Uomo politico, storico e letterato, nato a Torino da Prospero B. il 27 novembre 1789, morto ivi il 3 giugno 1853.
Cesare Balbo risentì, nella sua formazione mentale e morale, delle tendenze dell'epoca [...] l'immediato bisogno. La caduta di Napoleone allontanò, per varî anni, il Balbo dalla vita politica: poiché la per il Promis, nell'ottobre 1847, una memoria a Carlo Alberto. Il re, compreso ilgrande valore del Balbo, modificò il contegno ...
Leggi Tutto
MALASPINA di Mulazzo, Alessandro
Emilio Malesani
Navigatore ed esploratore italiano, ufficiale della marina spagnola, nato a Mulazzo, in Lunigiana, nel 1754 dalla celebre famiglia Malaspina, morto a [...] e al quale molto più tardi fu dato il nome di ghiacciaio Malaspina in onore del grande navigatore; venne anche calcolata l'altezza del monte sue carte. Soltanto nel 1802, su richiesta di Napoleone, il M. poteva essere liberato e rientrare in patria. ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA d'Asburgo-Lorena, imperatrice dei Francesi, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Mario Menghini
Nata a Vienna il 12 dicembre 1791, morta a Parma il 17 dicembre 1847. Era figlia primogenita [...] , le istillarono in quegli anni una grande avversione per i Francesi, e specialmente per Napoleone I, il quale, divorziato da Giuseppina (15 dicembre 1809), il 13 febbraio 1810 ottenne invece il consenso dell'imperatore austriaco per sposarne la ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d'Asburgo-Lorena, regina di Napoli
Attilio Simioni
Nacque a Vienna nel 1752, figlia dell'imperatore Francesco I e di Maria Teresa. Sorella di Maria Antonietta, regina di Francia, fu data [...] fiera reazione, avendo a strumento delle sue vendette ilgrande ammiraglio inglese, ormai completamente avvolto nei lacci maliardi ambasciatore, M. Mastrilli duca di Gallo. Quando Napoleone da Schönbrunn ebbe dichiarata la decadenza dei Borboni di ...
Leggi Tutto
Discendente da una delle più nobili famiglie toscane, nacque il 22 marzo 1837 a Firenze, dove passò i primi anni della giovinezza. Sposata nel 1854 al conte Francesco di Castiglione, addetto alla casa [...] del 1856, e il 21 di quello stesso mese ilgrande ministro scriveva al Cibrario, allora reggente il ministero degli esteri, interesse alla corte di Napoleone III, sull'animo del quale essa esercitò per qualche anno una grande influenza, di cui, ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Tesserete (Lugano) nel 1762, morto a Milano il 7 febbraio 1844. Venuto giovanissimo a Milano, vi fu prima allievo del Piermarini, entrò poi all'accademia. Nel 1783 otteneva un premio [...] collegio dei nobili e architetto governativo, ebbe da Napoleoneil titolo di architetto reale e di soprintendente. Come tale il C. progettò il foro Bonaparte a Milano e i giardini di Monza. Costruì poi la grande Arena a Milano (1806-7), la facciata ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , e non poteva averne, la seguente politica, che fu tutta un continuo ondeggiare tra i due grandi rivali: lo stato napoleonico e la coalizione antifrancese; il Godoy essendo giunto perfino a sperare una corona regia per la sua testa, e a subordinare ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...