• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
721 risultati
Tutti i risultati [2509]
Storia [721]
Biografie [1118]
Arti visive [236]
Religioni [158]
Letteratura [147]
Diritto [139]
Geografia [87]
Diritto civile [87]
Europa [56]
Storia contemporanea [58]

CAETANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Giovanni Paola Supino Martini Nacque intorno al 1319 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; aveva un fratello di nome Giacomo, e quattro fratellastri, Nicola, Francesca, [...] dell'estate 1339, per intervento del rettore Napoleone de Tibertis: se ne rallegrava, il 10 Paris 1961, n. 2025; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, III, Roma 1901, p. 335 n. 49; G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ASARTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ASARTA, Giacomo Paola Casana Testore Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara. Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] 'esercito, ma si sa che prese parte alla campagna napoleonica del 1805 nell'armata d'Italia; nel 1806 partecipò alla cura di E. Costa, II-III, Roma1968-1970, ad Ind.; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, III, La rivoluzione nazionale, 1846-1848 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIFENTI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIFENTI, Gaspare Eluggero Pii Nacque a Livorno, in una famiglia di commercianti, da Ferdinando e Francesca Bargellini nel 1758 (come si desume dal resoconto del processo del 1811, in cui il C. si dichiara [...] BB21 160 (dossier con resoconto del processo e copia di lettere di Napoleone); Livorno, Bibl. Labronica, sala Livorno: G. B. Santoni, Memorie patrie (ms.), I, pp. 19, 59, 146; III, pp. 433-461; Memorie sulla tentata evas. della regina d'Etruria dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Nicola Marina Raffaeli Cammarota Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] al padre nella signoria di Sermoneta. A questa data era già stato celebrato il suo matrimonio con Eleonora Orsini, figlia di Napoleone dei duchi di Bracciano e sorella di quel Virginio contro il quale il C. combatterà per lunghi anni nel quadro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PENNELLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNELLA, Giuseppe Marco Cristante – Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino. Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] di tattica applicata per minori reparti delle tre armi (I-III, Roma 1907), seguito nel 1908 dal suo più importante 1923; Prefazione a A. Ghelli, Napoleone. L'uomo, il sistema napoleonico, i principi della guerra napoleonica, Firenze 1923. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA DIFESA – RIONERO IN VULTURE – GIUSEPPE PENNELLA – ORGANICA MILITARE – LEONIDA BISSOLATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNELLA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BIANCHETTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHETTI, Cesare Lucetta Franzoni Gamberini Nacque a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia Monti Bendini. Compì gli studi nel Collegio dei nobili di S. Saverio, ove si dedicò con [...] Cloud del 21 sett. 1808. Con decreto di Napoleone dell'8 genn. 1811 il B. fu nominato pp. 10-28, 35, 39 s., 42 s., 52, 57, 61-73, 79-89, 93, 110, 188, 198; III, pp. 6, 8-11, 32 s., 39, 48; La rivoluz. del 1831 nella Cronaca di F. Rangone, a c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNACCHIA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNACCHIA, Ferdinando Alessandro Roveri Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] da professioni di sudditanza ancien régime, all'ordine napoleonico". Ovvia conseguenza di tale stato di cose furono Risorg. e dell'unità d'Italia, II, Milano 1934, pp. 387, 389, 395; III, ibid. 1936, p. 126 (ove erroneamente il C. è dato per vivo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLISSERI, Giuseppe Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLISSERI, Giuseppe Maurizio Dino Carpanetto PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] cui fu concepita una congiura contro il re Vittorio Amedeo III di Savoia. Scoperta la congiura, insieme all’amico e al giugno del 1800, quando la vittoria del primo console Napoleone Bonaparte a Marengo consentì ai patrioti di rientrare nei loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BEGANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEGANI, Alessandro Nino Cortese Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] all'8 agosto, quando, giunta notizia della partenza di Napoleone per l'isola di Sant'Elena, il B. decise di e cospiratori italiani in Corsica (1815-1830), in Arch. stor. di Corsica, III (1927), pp. 42 s., 67 s. dell'estr. Per gli avvenimenti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINTO, Lorenzo Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINTO, Lorenzo Bernardino Giovanni Cerino Badone PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] alla resa dopo 18 giorni di combattimento. Il re Carlo Emanuele III decise di conferire a Pinto il 28 aprile 1747 la croce di ). Durante le operazioni di demolizione della fortezza, Napoleone ordinò che le spoglie dell’ingegnere fossero trasferite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D’AUSTRIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III – ORDINE MAURIZIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 73
Vocabolario
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
tèrzo
terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali