murattismo
Movimento che caldeggiò la restaurazione di una dinastia murattiana nel regno delle Due Sicilie, nella persona dell’erede di G. Murat, Luciano (1803-1878). Si sviluppò dopo l’avvento di Napoleone [...] . I patrioti meridionali, rinchiusi nelle carceri borboniche, rifiutarono il loro appoggio al pretendente e lo stesso NapoleoneIII non sostenne del tutto il cugino per le possibili reazioni negative sul piano internazionale. Pur abbandonato dai suoi ...
Leggi Tutto
Sapeto, Giuseppe
Esploratore e orientalista (Carcare 1811-Genova 1895). Entrato (1829) nella Congregazione della missione (lazzaristi) di S. Vincenzo de’ Paoli, fu inviato (1834) nel Libano. Trasferitosi [...] 1851, visitò le ancora inesplorate regioni dei bogos, dei mensa e degli habab e quindi accompagnò un’ambasceria di NapoleoneIII presso il deggiasmàc Negussiè, aspirante al trono d’Etiopia. Svestito l’abito talare, tornò in Europa per dedicarsi agli ...
Leggi Tutto
Eugenia Bonaparte (propr. Maria-Eugenia-Ignacia-Augustina
Eugenia Bonaparte
(propr. María-Eugenia-Ignacia-Augustina de Palafox Portocarrero de Guzmán y Kirkpatrick, contessa di Teba e di Montijo) Imperatrice [...] dei francesi (Granada 1826-Madrid 1920). A Parigi, dove si era stabilita con la madre, conobbe NapoleoneIII, che la sposò nel 1853. Come imperatrice esercitò una notevole azione politica in senso conservatore, cattolico, filopapale, contrastando la ...
Leggi Tutto
Barbes, Armand
Barbès, Armand
Rivoluzionario (La Pointe-à-Pitre, Guadalupa, 1809-L’Aia 1870). Repubblicano, cospiratore contro Luigi Filippo, condannato a morte e poi alla deportazione per il moto del [...] 1848 e fu tra i capi della rivolta del 15 maggio. Arrestato, condannato alla deportazione perpetua, fu poi graziato da NapoleoneIII (1854), ma preferì andare in volontario esilio. Scrisse, tra l’altro, Deux jours de condamnation à mort (1848). ...
Leggi Tutto
bonapartismo
Movimento che rivendicava la restaurazione della dinastia napoleonica in Francia nel corso del 19° sec. Il trionfo politico del b. coincise con l’ascesa al trono di NapoleoneIII, che restaurò [...] l’impero in Francia (1852-70). Nella politologia e storiografia contemporanea, per b. s’intende la tendenza a servirsi del prestigio militare per la conquista del potere politico ...
Leggi Tutto
Marianne, La
Nome di una società segreta repubblicana attiva in Francia dopo il colpo di Stato di NapoleoneIII (1851), con l’obiettivo di abbattere il governo imperiale. Diretta dal Comitato democratico [...] europeo di Londra, animato da G. Mazzini e A.A. Ledru-Rollin, fu soppressa con la forza nel 1854 ...
Leggi Tutto
Duruy, Victor
Storico e politico (Parigi 1811-ivi 1894). Studioso dell’antichità classica e medievale, fu nominato da NapoleoneIII ministro dell’Istruzione (1863-69). Fece adottare il principio della [...] gratuità dell’istruzione elementare pubblica (1867) vincendo le resistenze dei gruppi clericali ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] H. Welschinger, Le Pape et l'empereur, 1804-1815, ivi 1905.
I. Rinieri, La diplomazia pontificia nel secolo XIX, III, Napoleone e Pio VII (1804-1813). Relazioni storiche su documenti inediti dell'Archivio Vaticano, Torino 1906.
P. Féret, La France et ...
Leggi Tutto
Napoleone Bonaparte
Massimo L. Salvadori
Un genio militare salito al trono imperiale
Nella storia del mondo occidentale la figura di Napoleone Bonaparte, imperatore dei Francesi e re d’Italia, è paragonabile [...] in rotta gli eserciti austro-piemontesi, inducendo Vittorio Amedeo III a firmare in aprile l’armistizio di Cherasco. Il non è mai venuta meno. Il primo a costruire tale leggenda fu Napoleone stesso, che negli anni del suo potere favorì in tutti i modi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] rottura definitiva con Bisanzio avvenne sotto l’imperatore Leone III l’Isaurico, in seguito al suo editto fiscale storico della fotografia (5200 positivi e 8370 negativi).
Il Museo Napoleonico, dal 1927 in palazzo Primoli, conserva documenti, cimeli e ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....