CUNEGO, Luigi
Gian Luca Kannès
Figlio maggiore dell'incisore Domenico, nacque, secondo i repertori, a Verona nel 1750 0 1757, probabilmente da un matrimonio di Domenico anteriore a quello con Clementina [...] del sommo pontefice Pio VII; Le potenze alleate condannano Napoleone all'esilio nell'isola d'Elba: cfr. P. incisione antiquaria, musica e poesia, I (1784), p. 179; II (1785), p. 84; III (1786), p. 72; Memorie per le belle arti, I (1785), p. 85; II ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco Teodoro
Ernesto Pellegrini
Nato a Milano il 30 genn. 1778 dal conte Benedetto e dallaa marchesa Margherita Lucini, compì gli studi, dal 1788 al 1795, in un collegio di Parma, [...] comandò la guardia d'onore a cavallo dell'imperatore Napoleone, venuto in Italia a cingere la corona di re 291-294, 300, 302 e passim; II, ibid. 1940, pp. 169-174 e passim; III, ibid. 1941, pp. 140-144 e passim; IV, a cura di A. Giussani, Roma ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Girolamo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento nel 1749 (ma Ambrosi propone il 1748) da Giuseppe, patrizio trentino. La scarsità di notizie su questo personaggio, anche nelle [...] Monte di pietà, e solo all'arrivo di Napoleone Bonaparte la magistratura civica presieduta dal podestà L. Socrella, Un cronista delle invasioni francesi nel Trentino (1796-1798), in Tridentum, III (1900), 7-8, p. 311 n. 2; F. Largaiolli, ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Monaldo
Gino Franceschini
Figlio di Oddone, successe al padre nella signoria ed è considerato il vero capostipite della dinastia dei Brancaleoni di Castel Durante. È ricordato per la prima [...] organizzava la spedizione contro Arezzo e il legato Napoleone Orsini, la seconda quando si apprestava ad opporsi , a cura di G. Mollat, III, Paris 1906, n. 12578, p. 207; R. Davidsohn, Forschungen zur Gesch. von Florenz, III, Berlin 1908, pp. 543 s.; ...
Leggi Tutto
GIGLI, Vincenzo
Fabio Zavalloni
Nacque a Roma il 6 ott. 1823 da Francesco, discendente da una nobile famiglia di Anagni, e da Rosa Angelotti. Compiuti gli studi inferiori al Collegio romano, il G. conseguì [...] portato all'attenzione del presidente Luigi Napoleone, provocò l'intervento del governo francese, , Roma nel 1859, Roma 1978, ad indicem; G. Stopiti, Galleria biogr. d'Italia, Roma 1878, sub voce; Diz. del Risorgimento nazionale, III, sub voce. ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Guglielmo
M. Antonietta Scarpati
Nacque a Roma l'8 marzo 1829 da Tommaso e da Paolina Mola. Dedicatosi alla pittura, fu ben presto allievo tra i più fedeli del caposcuola del purismo romano, [...] di Savoia (Roma, Senato), Napoleone Carlo Bonaparte (Roma, Museo napoleonico), Ritratto del commediografo Giacinto dell'800, Roma 1975, I, p. 74; II, pp. 60, 63; III, p. 221; G. Incisa della Rocchetta, La collezione dei ritratti dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
BRAIDA, Francesco
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Nizza il 7 sett. 1756 dal senatore Carlo Antonio, originario di Gravere di Susa. Fece i primi studi in Sardegna e, ottenuta la licenza il 31 maggio [...] 184; C. Patrucco, La massoneria in Alessandria durante il periodo napoleonico, in Riv. distoria,arte,archeol. per le prov. di Alessandria s., LLII, LX; G. Vaccarino, Da Vittorio Amedeo III al Congresso di Vienna (1773-1815), in Storia del Piemonte ...
Leggi Tutto
BARONI, Giovanni
Gino Barioli
Nacque a Rossano Veneto, da Costantino e Giulia Compostella, ed entrò a far parte del comprensorio ceramico delle Nove (1802) in un momento di particolari difficoltà, cioè [...] ad opera della sconvolgente (per i conservatori veneti) azione napoleonica, dell'orizzonte culturale europeo .
Nel periodo Baroni (1802-1825 il B. consegnò la manifattura a Giovan Battista (III) e Francesco Antonibon, sotto la cui diretta conduzione ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Paolo Preto
Nacque ad Asiago (Vicenza) l'8 maggio 1737 da Cristiano Modesto e Maria Fabris. Allievo del seminario di Padova dal 1750, si distinse negli studi classici, e con il favore [...] negli anni turbinosi della campagna d'Italia di Napoleone e dei successivi governi austriaco e francese, Seminario di Padova. Notizie raccolte e pubbl. nella ricorrenza del III cinquantenario della beatificazione del card. G. Barbarigo, Padova 1911, ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Emidio
Antonio Saladino
Nacque all'Aquila il 15 ag. 1787 da Giampietro, barone di Torano e tesoriere provinciale. Dopo un tirocinio negli uffici finanziari, entrò nella diplomazia napoletana: [...] della grave situazione interna francese, considerò Napoleone come il restauratore dell'ordine e trovò , 501-503 e passim; II, ibid., 1909, pp. 280, 284 s., 342-344; III, ibid. 1909, pp. 22-40 e passim; E. Librino, Un rapporto diplomatico su Pietro ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....