ALEMAGNA, Alberto
Carlo Zaghi
Nacque a Varese il 13 maggio 1751 dal conte Pietro Giacomo. All'arrivo dei Francesi a Milano, fu chiamato, il 22 maggio 1796, con A. Battaglia, C. Busti e C. Strataforella, [...] del ministero dell'Interno. Alla caduta di Napoleone si ritirò a vita privata; morì a , 2, ibid. 1917, pp. 345, 360 ss.; II, ibid. 1917, pp. 13, 24, 27-28, 51 ss.; III, ibid. 1919, pp. 62, 117 ss.; IV, ibid. 1919, pp. 390 ss.; V, ibid. 1927, pp. 33 ...
Leggi Tutto
BORGHESE ALDOBRANDINI, Francesco
Bruno Di Porto
Nato in Roma, il 9 giugno 1776, dal principe Marcantonio Borghese e da Anna Maria Salviati, ebbe, come secondogenito, conformemente alla tradizione della [...] la gran croce dell'Ordine della Riunione.
Al crollo dell'impero napoleonico non fu per nulla colpito; ricevette, anzi, dal re di duca Salviati.
Fonti e Bibl.: Biogr. nouvelle des contemporains..., III, Paris 1821, p. 283;Robinet, Dict. hist. et ...
Leggi Tutto
Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] anche la sede universitaria di Heidelberg (1386); con Roberto III, re di Germania, il P. diventò protagonista nella politica del Reno fu divisa dai francesi in tre dipartimenti e da Napoleone (1801) fu annessa alla Francia; il Trattato di Vienna ...
Leggi Tutto
cavallereschi, ordini
Associazioni religiose e militari istituite nel Medioevo, i cui membri prendevano i voti, volte alla difesa di luoghi santi e alla cura di malati, pellegrini e feriti delle spedizioni [...] nel 1162; di Calatrava fondato nel 1158 da don Sancio III re di Castiglia; della Mercede istituito nel 1218 allo scopo di gli o. c. come contrari al principio dell’eguaglianza. Ma Napoleone li richiamò in vita creando nel 1802 l’ordine della Legion d ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Paolo
Ludovico Gatto
Appartenente alla nobile e potente famiglia degli Annibaldi, nacque a Roma presumibilmente fra la fine del XIII secolo e i primissimi anni del secolo seguente. Il 12 [...] Roberto d'Angiò suo vicario nell'Urbe, insieme con Napoleone Orsini; venne quindi confermato in questa carica dal 1º , Epistolae de rebus familiaribus et variae,a cura di G. Fracassetti, III, Florentiae 1863, pp. 379-393;F. Torraca, Studi di critica ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Amerigo
Giuseppe Pansini
Nacque in Firenze il 13 ag. 1748 da Gaetano; studiò giurisprudenza sotto la guida del Lampredi e nel 1769 si laureò presso l'università di Pisa. Pietro Leopoldo lo [...] i Francesi in Firenze, insieme con altri fedeli sostenitori di Ferdinando III fuggì ad Arezzo per spingere gli Aretini a resistere contro gli invasori. Caduto Napoleone, Ferdinando III lo nominò consigliere intimo di Stato, Finanze e Guerra e nello ...
Leggi Tutto
ADAMI, Gioacchino Maria
Salvatore Francesco Romano
Nacque a Murazzano (Mondovì) il 9 sett. 1739, da Gerolamo, notaio e podestà, (morto nel 1761), e da Francesca Benzo. Laureatosi nel 1760, entrò nel [...] si ebbero vari mutamenti ed esclusioni di docenti. Napoleone lo creò commendatore dell'Ordine della Riunione il Cariche del Piemonte, Torino 1798, I, pp. 403, 492, 595; III, p. 108; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Baldinaccio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Bindo, apparteneva al ramo dei Cavicciuoli; fu cavaliere a Spron d'Oro. Legato alla politica dei Cerchi, prese parte, nel 1297, a un tumulto contro i [...] a Imola, con altri fuorusciti, presso il cardinale Napoleone Orsini. Alla venuta di Enrico VII in Italia, E. Santini e C. Di Pierro, pp. 90, 92; R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, III, Berlin 1912, pp. 29, 101, 108, 205, 208, 234, 316, 328, 414, ...
Leggi Tutto
ADORNO, Pasquale
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 23 ag. 1750 da Antonio. Fu membro del Minor Consiglio e del Magistrato di sanità. Nel settembre 1797, dopo la caduta della Repubblica aristocratica, [...] 1811 fu membro del Consiglio municipale. Caduto Napoleone e restaurata per breve tempo la Repubblica aristocratica
Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., Adorno, tav. III; A. Clavarino, Annali della Repubblica di Genova 1797-1805, Genova 1852-53 ...
Leggi Tutto
Massa e Carrara, ducato di
Stato costituitosi nel 1434 e durato fino al 1860. Un’elezione popolare, favorita da Firenze, pose a capo della signoria di Massa nel 1434 Antonio Alberico I Malaspina, marchese [...] -62; Alberico II, 1662-90; Carlo II, 1690-1710; Alberico III, 1710-15; Alderano, 1715-31). Rimasta erede del ducato nel 1731 occupato dal 1796 dai francesi e nel 1806 assegnato da Napoleone alla sorella Elisa Baciocchi con il Principato di Lucca e ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....