CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] "; né dette il giusto peso politico-diplomatico al matrimonio di Clotilde di Savoia con il principe Napoleone Bonaparte, cugino dell'imperatore NapoleoneIII; sicché, quasi sorpreso dall'inizio delle ostilità fra l'Austria e i Franco-piemontesi, poté ...
Leggi Tutto
BOLLEA, Luigi Cesare
Narciso Nada
Nato il 25 dic. 1877 da Pietro e da Maurizia Molineri ad Azeglio (Torino), dimostrò una spiccata tendenza per gli studi umanistici e già nel periodo universitario cominciò [...] di quelle celebri parole nel discorso di Vittorio Emanuele II del 10 genn. 1859 era stato suggerito da NapoleoneIII. L'anno successivo egli preparò per le stampe una importante raccolta di corrispondenze dell'epoca risorgimentale, le quali ...
Leggi Tutto
HORTIS, Arrigo
Michele Gottardi
Nacque a Trieste il 19 giugno 1823 da Francesco e da Carolina Clerici. La famiglia, originaria di Rovereto, era giunta in città all'inizio del secolo con il nonno Tommaso, [...] generale italiano per incontrare sia A. Ferrero della Marmora, sia E. Visconti Venosta, a Ferrara, e l'inviato di NapoleoneIII, Gerolamo Bonaparte, a Bologna. Dopo tale azione il governo italiano gli affidò l'ufficio di commissario regio per Trieste ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Adriano
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma, da Domenico e Serafina Bernardini, il 15 ott. 1824. Ancora studente in legge, nel 1848 partecipò con i volontari romani, sotto il comando del generale [...] appuntato la sua attenzione su una malattia del pontefice, che faceva presagire la sua prossima fine; avendo rifiutato NapoleoneIII un accordo preventivo franco-italiano per il delicato momento della sede vacante, l'interesse e l'attività si erano ...
Leggi Tutto
Parigi, Conferenza di
Conferenza internazionale organizzata dai vincitori della Prima guerra mondiale. Vi si negoziarono i trattati di pace con le potenze degli imperi centrali e i loro alleati. Si svolse, [...] e manifestava la volontà di rivalsa dei francesi sull’antico nemico tedesco. Qui la Germania, dopo aver sconfitto l’esercito di NapoleoneIII a Sedan, aveva proclamato la nascita del secondo Reich, il 18 genn. 1871. Al Trattato di Versailles con la ...
Leggi Tutto
BOZINO, Omero
Guido Ratti
Nato a Vercelli il 31 ag. 1821, da ricca e influente famiglia, si laureò in legge ed esercitò con successo la libera professione nella città natale, emergendo anche nella vita [...] al Passaglia, da pressioni in tal senso di NapoleoneIII e da informazioni di diversi agenti circa la II, La questione romana 1856-1864, I, Roma 1951, pp. 357-366; R. Aubert, Antonelli,Giacomo, in Diz. Biogr. degli Italiani., III, Roma 1961, p. 488. ...
Leggi Tutto
moti del 1830-31
Esteso movimento rivoluzionario che, a differenza di quello del 1820-21, inferse un colpo significativo al sistema della Santa Alleanza, alterando in modo permanente il quadro politico [...] facendo leva anche su un fallito tentativo insurrezionale organizzato a Roma dai due fratelli Napoleone e Luigi Napoleone Bonaparte, il futuro NapoleoneIII, accorsi peraltro a Bologna appena scoppiato il moto, Metternich insinuò nel sovrano francese ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Camillo
Franco Molfese
Nato a Barletta il 15 nov. 1815 da Michele, colonnello di artiglieria, entrò nel collegio militare di Napoli nel 1826. Nel 1835, già sottotenente, passò nell'arma di [...] garibaldini, e marciò su Piacenza, che liberò e occupò prima ancora dell'arrivo delle truppe francesi di NapoleoneIII. L'episodio provocò indignazione, risentimento e polemiche in Garibaldi e nei democratici. Il B. comandò successivamente il ...
Leggi Tutto
BUFFARINI, Vincenzo
PPorisini
Di agiata famiglia, nacque a Marano Cupra-Marittima (Ascoli Piceno) nel 1810. Studiò ad Ancona, vi si laureò in legge, e prese parte attiva alla rivoluzione del 1831. Con [...] Fould, fratello del ministro delle Finanze di NapoleoneIII, negoziava con il, governo pontificio quella che , I, Roma 1941, p. 238; M. Natalucci, Anconaattraverso i secoli, III, Città di Castello 1960, pp. 87 ss.; Diz. del Risorgimento naz., ...
Leggi Tutto
Nizza
Città della Francia merid., sul Mediterraneo; capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Fondata dai coloni focei di Marsiglia come baluardo contro i liguri, per timore di questi si sottopose [...] finché Cavour riconobbe le aspirazioni francesi su di essa e sulla Savoia in cambio del riconoscimento, da parte di NapoleoneIII, delle annessioni nell’Italia centrale. Il trattato del 24 marzo 1860 sancì la cessione alla Francia, ratificata il 15 ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....