PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] su Pieri, quella di N. Laganà, P. G.: un cospiratore lucchese che prese parte all’attentato del 14 gennaio 1858 a NapoleoneIII, Lucca 2002. Notizie sulla vita di Pieri si trovano anche negli atti processuali del 1858 pubblicati in F. Orsini, Vita e ...
Leggi Tutto
GUITERA DE' BOZZI, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 6 luglio 1809 su una fregata inglese in viaggio verso Malta, da Antonio, cittadino corso, e da Margherita Mifsud, nobile maltese.
All'epoca il [...] -II, ibid.); a metà anni Cinquanta montanelliano, filobonapartista e federalista dichiarato, tanto da offrire i propri servigi a NapoleoneIII per la costituzione di un Regno dell'Italia centrale; quindi esponente di punta della mazziniana Società di ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] Moretti, L'eugubino A. F. protagonista ed eroe dell'Unità d'Italia, ibid., XII (1961), maggio, pp. 19 s.; R. Ugolini, Cavour e NapoleoneIII nell'Italia centrale. Il sacrificio di Perugia, Roma 1973, pp. 52 n., 53 n., 83 s., 90 s., 99, 227, 399 s.; T ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] affidati i due giovani principi Bonaparte che avevano aderito alla rivoluzione italiana: Napoleone (poi morto per malattia a Forlì) e Luigi Napoleone (il futuro NapoleoneIII). Dopo la sconfitta dei rivoluzionari emiliani (marzo 1831) il G. riparò in ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] diretto le proprie truppe".
Al momento dell'annessione della Savoia alla Francia, il G., nonostante le sollecitazioni di NapoleoneIII, si rifiutò di passare nell'esercito francese, preferendo continuare a servire i suoi vecchi sovrani.
Nel settembre ...
Leggi Tutto
BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] trascorse gli ultimi anni ordinando le sue carte e memorie, amareggiato che, nonostante i buoni uffici del generale Ribotti, NapoleoneIII non gli concedesse la Legion d'onore cui tanto aspirava.
Mori a Modena il 18 febbr. 1868.
Bibl.: Sulle Memorie ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] la protezione francese contro l'avanzata garibaldina. Già nel maggio di quell'anno il D. fu scelto da NapoleoneIII per trasmettere a Francesco II alcune sue richieste - riforme politiche ed amministrative nel Regno, occupazione militare napoletana ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Massimo L. Salvadori
Il maggior profeta del Risorgimento italiano
Giuseppe Mazzini fu la personalità che, più di ogni altra, lottò per l’indipendenza degli Italiani dalla dominazione [...] Italia sotto i Savoia e alla confederazione degli Stati italiani, cercando in particolare l’alleanza dell’imperatore francese NapoleoneIII, che divenne un dato di fatto nel 1858. Nello stesso anno dell’insuccesso della spedizione di Pisacane, le ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] li tenne con G. Prati, il poeta trentino che la commissione, di propria iniziativa, aveva inviato alla corte di NapoleoneIII per perorare la causa dell'annessione delle terre alpine al Regno. L'incauta missione diplomatica del Prati ebbe un appoggio ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] alla successione di villa San Martino, il M. entrò in relazione con Gerolamo Bonaparte e con Carlo Luigi Napoleone, il futuro NapoleoneIII.
Nel giugno 1848, dopo la concessione dello statuto da parte del granduca Leopoldo II, il M. fu eletto ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....