CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] frattempo assunto da Leonetto Cipriani.che era gradito a NapoleoneIII, ma non ai moderati bolognesi, guidati dal ; T. Sarti, IlParlamentosubalpino e nazionale, p. 269; Diz. del Risorg. naz., II, p. 653; Novissimo Digesto Italiano, III, col.91. ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] un opuscolo Sulla liberazione d'Italia. Discorso al clero italiano (Torino 1859). In queste pagine, in un libriccino su NapoleoneIII e nella di poco posteriore introduzione ad una traduzione di H. D. Lacordaire (Della libertà d'Italia e della ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] allo Stato, quelle degli Italiani che combattevano faticosamente la loro battaglia sul terreno diplomatico e rivoluzionario, quelle di NapoleoneIII che si dibatteva fra opposte tendenze.
La vasta risonanza del C., la necessità che aveva il governo ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] F. parvero inaccettabili e per rifiutare le quali prima inviò un accorato appello a Vittorio Emanuele II e a NapoleoneIII, poi tempestò di lettere L.C. Farini perché, come responsabile della Lega dell'Italia centrale, proteggesse militarmente i tre ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] B. si schierò apertamente fra coloro che consideravano pericoloso per il nostro paese un intervento a favore di NapoleoneIII. Questo suo atteggiamento contribuì a rafforzare la resistenza del Visconti Venosta alle velleità belliche del re e a farlo ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] missioni a Londra presso il leader liberale e amico lord John Russell e a Parigi, dove incontrò tre volte l’imperatore NapoleoneIII facendo leva sui legami di comunanza politica fra le loro due famiglie, risalenti alla fine del Settecento e sulla ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] a N. Fabrizi.
Si legò, invece, con R. Pilo e con lui organizzò un attentato, a cui consentì Mazzini, contro NapoleoneIII: nel marzo 1859, alla vigilia della seconda guerra d'indipendenza, il C. giunse in Francia, deciso ad assassinare l'imperatore ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] al pittore Jacques Wely).
Nel 1870, recatosi in Francia, restò implicato in un complotto contro la vita di NapoleoneIII, uscendone però scagionato. Espulso dal territorio francese, vi rientrò subito dopo la proclamazione della Repubblica e ritrovò a ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] La Marmora-Rattazzi e, in quella veste, svolse, nell'ottobre di quell'anno, una delicata missione diplomatica presso NapoleoneIII, per cercare di ammorbidire la sua opposizione all'annessione dei ducati padani e della Toscana. Il 22 apr. 1860 ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] di politica in appoggio all'azione della Francia nei confronti dell'Italia. Ebbe infine esplicita autorizzazione dallo stesso NapoleoneIII a trattare di politica e a fare uscire il Courrier quotidianamente (vedi del giornale il numero del 14 ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....