Feudatario etiopico (m. 1863) originario del Lasta, autonominatosi deggiasmac, tentò di esercitare il proprio comando sul Tigrè, Semièn, Lasta e parte dell'Amara, contro il re Teodoro. Per combatterlo [...] N. cercò aiuti dall'Europa (NapoleoneIII, Vittorio Emanuele II), con la mediazione dei missionarî cattolici. Fu catturato e ucciso da re Teodoro. ...
Leggi Tutto
Patriota (Piacenza 1825 - Roma 1901). Esule in Francia dopo aver partecipato con Garibaldi alla difesa di Roma (1849), fu condannato (1857) alla deportazione a vita a Caienna per aver organizzato un attentato [...] contro NapoleoneIII. Amnistiato (1870), prese parte al moto della Comune (1871). Scrisse: Da Roma a Cajenna (1888). ...
Leggi Tutto
Erudito (Meaux 1817 - Parigi 1892). Fu bibliotecario alle Tuileries (1860) e direttore generale degli Archivî (1868-88). Aiutò NapoleoneIII nella compilazione della sua storia di Giulio Cesare. Pubblicò, [...] fra l'altro, una Histoire des religions de la Grèce antique (3 voll., 1857-59) ...
Leggi Tutto
Società segreta repubblicana, attiva nella Francia occidentale dopo il colpo di Stato di NapoleoneIII (1851). Aveva per fine l’abbattimento del governo imperiale; diretta dal Comitato democratico europeo [...] di Londra, fu soppressa con la forza nel marzo 1854 ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] viva diffidenza verso le manovre di Cavour e di Napoleone. Dopo Villafranca, sempre d'accordo con Mazzini, . del C. e del Regaldi ad Onofrio Abbate, in Rass. stor. del Risorg., III (1916), pp. 305-14 G. Salvemini, La politica estera di F. C., Roma ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] S. Sede, in funzione temporalista.
La politica del governo francese dopo la sconfitta di Sedan, la caduta di NapoleoneIII e l'avvento della Repubblica (1870-71), appariva animata da un esasperato laicismo, manifestatosi con provvedimenti legislativi ...
Leggi Tutto
Farini, Luigi Carlo
Patriota e uomo politico (Russi, Ravenna, 1812 - Quarto di Genova 1866). Proveniente da una famiglia borghese di orientamento liberale, si iscrisse alla facoltà di Medicina di Bologna [...] della spedizione dei Mille e si guadagnò, se non il consenso, la tolleranza all’impresa da parte di NapoleoneIII. Entrati i piemontesi a Napoli, Farini fu nominato luogotenente generale delle province napoletane, ma, nonostante l’esperienza maturata ...
Leggi Tutto
Cernuschi, Enrico
Uomo politico ed economista (Milano 1821- Mentone, Francia, 1896). Insieme a Carlo Cattaneo fu tra i protagonisti delle Cinque giornate di Milano: fu Cernuschi, infatti, a organizzare [...] sistema nel quale oro e argento esercitano contemporaneamente il ruolo di standard monetario. Avversario del regime di NapoleoneIII, disapprovò le posizioni socialiste e radicali della Comune di Parigi, ma rimase sempre un repubblicano convinto come ...
Leggi Tutto
Francesco II, re delle Due Sicilie
Figlio di Ferdinando II Borbone e Maria Cristina di Savoia (Napoli 1836 - Arco, Trento, 1894). A ventitre anni sposò Maria Sofia di Baviera. Tenuto a lungo lontano [...] del padre. Ne conseguirono la conferma della neutralità nel conflitto tra l’Impero austriaco e il Piemonte appoggiato da NapoleoneIII e la rinuncia a programmi di rinnovamento politico. Di lì a poco, le entusiastiche manifestazioni che si ebbero nel ...
Leggi Tutto
Cipriani, Leonetto
Uomo politico (Centuri, Corsica, 1812 - ivi 1888). Discendente da un’antica famiglia fiorentina che nel XV secolo si era rifugiata in Corsica, visse dal 1822 in Toscana, prima a Livorno [...] nel 1855, fu nominato nel 1859 colonnello di stato maggiore dell’esercito sardo e inviato al quartier generale di NapoleoneIII. Governatore delle Romagne, cercò in tutti i modi di limitare l’azione dei democratici e venne duramente criticato perché ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....