L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] il linguaggio della chimica" (ed. 1806, I, p. II-III). La Physique mécanique di Fischer e Biot divideva i lettori in appoggio di Laplace, che era a sua volta protetto da Napoleone, e includeva, per menzionare soltanto gli scienziati le cui opere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] sua madre per aver contestato il ritorno dall'Elba di Napoleone Bonaparte, unendosi alla resistenza del duca d'Angoulême. Già der Geschichte der Optik, in: Euler, Leonhard, Opera omnia, ser. III, v. 9, 1973, pp. 297-322.
Hakfoort 1995: Hakfoort, ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] Hanno infatti fama di capolavori ', conclude un Rapport a Napoleone steso da due ingegneri del Genio civile francese nel 1806. alla crisi economica, politica e religiosa della seconda metà del III secolo, le città si circondano di una muraglia e di ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....