ALEMAGNA, Alberto
Carlo Zaghi
Nacque a Varese il 13 maggio 1751 dal conte Pietro Giacomo. All'arrivo dei Francesi a Milano, fu chiamato, il 22 maggio 1796, con A. Battaglia, C. Busti e C. Strataforella, [...] del ministero dell'Interno. Alla caduta di Napoleone si ritirò a vita privata; morì a , 2, ibid. 1917, pp. 345, 360 ss.; II, ibid. 1917, pp. 13, 24, 27-28, 51 ss.; III, ibid. 1919, pp. 62, 117 ss.; IV, ibid. 1919, pp. 390 ss.; V, ibid. 1927, pp. 33 ...
Leggi Tutto
BORGHESE ALDOBRANDINI, Francesco
Bruno Di Porto
Nato in Roma, il 9 giugno 1776, dal principe Marcantonio Borghese e da Anna Maria Salviati, ebbe, come secondogenito, conformemente alla tradizione della [...] la gran croce dell'Ordine della Riunione.
Al crollo dell'impero napoleonico non fu per nulla colpito; ricevette, anzi, dal re di duca Salviati.
Fonti e Bibl.: Biogr. nouvelle des contemporains..., III, Paris 1821, p. 283;Robinet, Dict. hist. et ...
Leggi Tutto
CONTIERO (Contieri), Giacomo (Gian Giacomo)
Giuseppe Bergamini
Operoso dal 1745 circa in Friuli, firmava generalmente le sue opere "Iacobus Contiero Patavino". Non è da confondere con lo scultore, anche [...] , in prospettiva di un arco trionfale in onore di Napoleone I (post 1806); potrebbe essere lo stesso scultore professore degli artisti friulani e di quelli che nel Friuli operarono, in Forum Iulii, III (1912), 3, pp. 158 s.; C. Mutinelli, in C. ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Licurgo
Marco Palma
Nato a Piombino il 20 nov. 1842 da Francesco, ufficiale di marina, e da Umiltà Bertoletti studiò a Pisa, dove nel novembre 1863 conseguì il diploma di insegnante di [...] (generalmente edite più volte) prese in esame periodi storici o grandi personaggi (scrisse, per es., le biografie di Napoleone I e III, Federico II di Prussia, Carlo Alberto, Vittorio Emanuele II), senza però fornire né un quadro accettabile ne un ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Nicola (detto Niccolino)
Guido Marotti
Nacque a Pisa il 10 maggio 1783, figlio dell'organista Santi e di Antonia Maffei. Cenni storico-biografici, pubblicati a Pisa nel 1875, attestano che [...] e R. Madama la Granduchessa di Toscana, Elisa, sorella di Napoleone I... quindi nominato, con rescritto sovrano, Maestropianista nel R. pianista istruttore delle famiglie regnanti dei principi Ferdinando III e Leopoldo II, per due volte declinò la ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Fedele
Amedeo Ricci
Figlio di Saverio, agrimensore comunale, e di Petronilla Bottoni, nacque a Macerata il 27 ott. 1791; per la sua particolare attitudine alle belle arti fu mandato a Roma [...] Risorgimento in Macerata è una perfetta copia della Testa di Napoleone del Canova.
Per la città di Ancona il B. Les sculpteurs italiens en France. 1790-1830, Paris 1964, p. 164, n. 3; U. Thieme-F. Becker,Künstler Lexikon, III, p. 588 (con ult. bibl.). ...
Leggi Tutto
BONDIOLI, Pietro Antonio
Giulio Coari
Nato a Corfù nel 1765 da Giacomo e da Chiara Marsili, si dedicò agli studi letterari. Trasferitosi poi a Padova, vi iniziò gli studi fisico-medici, allievo prediletto [...] del collegio dei dotti, che per ordine di Napoleone doveva eleggere il senato, vi morì il 16 1810), parte 1, pp. I-XXV; V. Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, III, Firenze 1929, pp. 292 s.; U. Foscolo, Epistolario, a cura di P. Carli, I ...
Leggi Tutto
ABELLA (Abeylla, Dabeylla, de Apulia, de Apilia), Ferrer
Francesco Giunta
Nato nella seconda metà del sec. XIII da Ferrario Abella, nobile aragonese (la tradizione, accettata dal Fontana e dal Coniglione, [...] Giacomo II lo inviò in Sicilia con l'incarico di presentare a Federico III un progetto di pace con gli Angioini. Nel 1323, per interessamento di Giacomo II e del cardinale Napoleone Orsini, di cui fu da allora fedele amico, venne fatto arcivescovo di ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Paolo
Ludovico Gatto
Appartenente alla nobile e potente famiglia degli Annibaldi, nacque a Roma presumibilmente fra la fine del XIII secolo e i primissimi anni del secolo seguente. Il 12 [...] Roberto d'Angiò suo vicario nell'Urbe, insieme con Napoleone Orsini; venne quindi confermato in questa carica dal 1º , Epistolae de rebus familiaribus et variae,a cura di G. Fracassetti, III, Florentiae 1863, pp. 379-393;F. Torraca, Studi di critica ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Amerigo
Giuseppe Pansini
Nacque in Firenze il 13 ag. 1748 da Gaetano; studiò giurisprudenza sotto la guida del Lampredi e nel 1769 si laureò presso l'università di Pisa. Pietro Leopoldo lo [...] i Francesi in Firenze, insieme con altri fedeli sostenitori di Ferdinando III fuggì ad Arezzo per spingere gli Aretini a resistere contro gli invasori. Caduto Napoleone, Ferdinando III lo nominò consigliere intimo di Stato, Finanze e Guerra e nello ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....