FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (Carlo Emanuele)
Paola Casana Testore
Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788.
Iniziò [...] 1813 presentò domanda per essere congedato.
Caduto Napoleone, entrò nell'esercito piemontese come luogotenente tempo, II, Torino 1977, ad Indicem. Brevi notizie biografiche in Enc. militare, III, p. 707; Enc. Italiana, XX, p. 401; Diz. del Risorg. ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] - A. Casanova, Ajaccio 1998, pp. 213, 217-219, 223-227, 231, 245-249; G. Balbi, Genova e Corsica nel '300, Roma 1976, pp. 49, 57-65, 72, 84; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, Famiglia Lomellini, tav. 31. ...
Leggi Tutto
BALBO BERTONE di Sambuy, Emilio
Arianna Scolari Sellerio
Nato il 28 marzo 1800 a Torino dal conte Carlo Gabriele e da Daria Delfina Ghilini, creato da Napoleone paggio d'onore, fu assegnato al servizio [...] vigilia del 1848, Torino 1920, pp. 148, 159, 162, 180, 190, 193, 318, 328, 341, 429, 438; Carteggio Cavour-Salmour,Bologna 1936, pp. III, 8, 12, 19, 20, 22, 23; M. degli Alberti, Alcuni episodi del risorg. ital.,Torino 1937, pp. 39, 52, 58, 197; S ...
Leggi Tutto
BELO, Francesco
Nino Borsellino
Poche e incerte le notizie relative alla vita dei Belo. Che fosse romano risulta dalla stampa delle sue opere, in particolare quella del Laberinto d'amore, pubblicato [...] collegandola con un passo della commedia Il Pedante (atto III, scena IV) sfuggito ai precedenti biografi. Qui alle di Bracciano acquistò il titolo nel 1530 succedendo al fratello Napoleone, destituito dalla carica per cattiva condotta da Clemente VII. ...
Leggi Tutto
BIAGI, Guido
Pino Fasano
Nacque a Firenze il 29 genn. 1855. Allievo di A. Bartoli, nel 1877, mentre frequentava l'Istituto fiorentino di studi superiori, fondò, con S. Ferrari, G. Marradi, A. Straccali [...] alla luce dei Papiers inédites di Napoleone Bonaparte (Napoléon inconnu…,in coll. con F. Masson il 15 febbr. 1925, Firenze 1925 (poi in Riv. delle bibl. e degli archivi, n. s., III [1925], 1-6, pp. 1-20; ibid., pp. 21-27, vedi anche G. Fumagalli, G. ...
Leggi Tutto
CALAFATI, Angelo
Sergio Cella
Nacque il 12 aprile del 1765a Lesina (odierna Hvar) sull'isola omonima, dall'avvocato Antonio e da Antonia De Lupi. Compiuti nella città di Padova gli studi giuridici, [...] 1832, II, p. 430; A. de Marmont, Mém., Paris 1859, III, p. 426; G. Pusterla, I rettori d'Egida, Giustinopoli, Capo d 1953-54, pp. 439-445; G. Quarantotti, Trieste e l'Istria nell'età napoleonica, Firenze 1954, pp. 102-09, 130-33, 144-48, 152, 159, 165 ...
Leggi Tutto
BELPULSI, Antonio
Nino Cortese
Nacque in San Martino (Campobasso) dal dottor Francesco il 9 febbr. 1760, se sono esatte le notizie date dal Perrella. Allorché dopo la spedizione della squadra francese [...] tra il settembre e l'ottobre 1802 per ordine di Napoleone, che peraltro non prese sul serio la congiura, e Firenze 1939, pp. 110-127 e passim; B. Croce, Aneddoti di varia letteratura, III, Bari 1954, pp. 319 s., 346-48; P. Colletta, Storia del reame ...
Leggi Tutto
BONCIARI (Bonciario, Bonciarius), Marco Antonio
Renzo Negri
Nacque ad Antria, castello del contado di Perugia, il 9 febbr. 1555 da Mario (o Mariotto) e da Francesca di Massolo Puracci. Quantunque di [...] Proprio allora il nuovo vescovo di Perugia, Napoleone Comitoli, lo chiamò al collegio internazionale di Beccuti poeta perugino del sec. XVI, in Giornale stor. della lett. ital., suppl., III (1900), pp. 40 s.; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano, s.a. ...
Leggi Tutto
BAUDISSON, Innocenzo Maurizio
Giuseppe Locorotondo
Nacque in Torino il 19 nov. 1737 dall'avvocato Bernardino e da Maria Bogino, sorella del ministro. Avviatosi al sacerdozio, conseguì il 14 ag. 1761 [...] dal Jourdan a recarsi a Parigi per ringraziare Napoleone della decisione di riunire il loro paese alla Botta a Corfù, Torino 1875, pp. 87, 94; N. Bianchi, Storia della monarchia piemont., III, Torino 1879, pp. 3, 85 s., 94, 109, 432, 441, 467; IV, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Gian Franco Torcellan
Nato a Collio di Valle Trompia (Brescia) il 10 giugno 1774, dopo aver frequentato gli studi superiori presso il collegio Falsina, e dopo aver vestito l'abito sacerdotale, [...] impacciate e mediocri; tali, per esempio, un'Ode dedicataa Napoleone (Brescia 1812), un Inno ad Eunomia (ibid. 1812 di V. Monti,Epistolario, a c. di A. Bertoldi, Firenze 1929-1931, III, IV, V, VI, e in quello finale di U. Foscolo,Epistolario, a ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....