BONFIGLI, Giuseppe
Bruno Anatra
Nacque a Roma intorno al 1796. Si laureò probabilmente nel locale Studio in giurisprudenza, esercitando poi la professione forense. Il suo nome compare tuttavia per la [...] -commerciale. L'ostracismo indispensabile degli spergiuri dagl'Italici troni e l'urgente riorganizzazione della Penisola. Luigi NapoleoneIII e Vittorio Emanuele II rigeneratori d'Italia e Luciano Murat pietra angolare per l'italico nuovo edificio ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Adriano
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma, da Domenico e Serafina Bernardini, il 15 ott. 1824. Ancora studente in legge, nel 1848 partecipò con i volontari romani, sotto il comando del generale [...] appuntato la sua attenzione su una malattia del pontefice, che faceva presagire la sua prossima fine; avendo rifiutato NapoleoneIII un accordo preventivo franco-italiano per il delicato momento della sede vacante, l'interesse e l'attività si erano ...
Leggi Tutto
CALVETTI, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Torino il 27 ott. 1819. Rimasto orfano di padre in tenera età, fece i primi studi al collegio S. Francesco di Torino e più tardi, nel 1831, al collegio [...] la definizione dell'Inunacolata alla condanna degli errori moderni e del razionalismo.
Scritto all'indomani del colpo di stato di NapoleoneIII, l'articolo si concludeva con un omaggio alla Francia, culla della rivoluzione, che era stata la prima a ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI (Cappelletti), Benedetto
Alberto Postigliola
Nato a Rieti dal barone Muzio e da Caterina Colelli il 2 nov. 1764, venne educato dai monaci benedettini dell'abbazia di Montecassino e abbracciò [...] del figlio di Napoleone e frattanto la reggenza di Carlo Luigi Napoleone (il futuro NapoleoneIII); quest'ultimo Numerose sue lettere sono alla Biblioteca Angelica diRoma (Doc. n. 2194, III gruppo, n. 3) e nella Biblioteca Oliveriana di Pesaro (Doc. ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Giuseppe Gaetano, detto il Campanino
Maria Flora Giubilei
Nacque a Chiavari (Genova) nel 1767 da Giuseppe e Geronima Assalino. Il padre, bottaio, lo avviò al mestiere del falegname-mobiliere. [...] Giacomo e ad altri parenti le redini della ben avviata fabbrica.
La produzione fu ulteriormente perfezionata e nel 1866 NapoleoneIII concedette a Giacomo il brevetto di fornitore di S. M. imperiale (Brignardello, 1870). Tra le numerose fabbriche che ...
Leggi Tutto
BOZINO, Omero
Guido Ratti
Nato a Vercelli il 31 ag. 1821, da ricca e influente famiglia, si laureò in legge ed esercitò con successo la libera professione nella città natale, emergendo anche nella vita [...] al Passaglia, da pressioni in tal senso di NapoleoneIII e da informazioni di diversi agenti circa la II, La questione romana 1856-1864, I, Roma 1951, pp. 357-366; R. Aubert, Antonelli,Giacomo, in Diz. Biogr. degli Italiani., III, Roma 1961, p. 488. ...
Leggi Tutto
CERONI, Luigi
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma nel 1815. Le notizie intorno alla sua vita sono scarse fino al 1857; era abbastanza noto tra gli incisori romani, e lavorava sia con il sistema a mezza [...] il Cuore di Maria; S. Rufina; tre ritratti di Pio IX (oltre alla riproduzione del disegno di Imlé); ritratto di NapoleoneIII; ritratti di Bossuet, Pascal, M.me de Sévigné; due soggetti da Les Martyrs di Chateaubriand; ritratti di Elisabetta Seton, M ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Camillo
Franco Molfese
Nato a Barletta il 15 nov. 1815 da Michele, colonnello di artiglieria, entrò nel collegio militare di Napoli nel 1826. Nel 1835, già sottotenente, passò nell'arma di [...] garibaldini, e marciò su Piacenza, che liberò e occupò prima ancora dell'arrivo delle truppe francesi di NapoleoneIII. L'episodio provocò indignazione, risentimento e polemiche in Garibaldi e nei democratici. Il B. comandò successivamente il ...
Leggi Tutto
BUFFARINI, Vincenzo
PPorisini
Di agiata famiglia, nacque a Marano Cupra-Marittima (Ascoli Piceno) nel 1810. Studiò ad Ancona, vi si laureò in legge, e prese parte attiva alla rivoluzione del 1831. Con [...] Fould, fratello del ministro delle Finanze di NapoleoneIII, negoziava con il, governo pontificio quella che , I, Roma 1941, p. 238; M. Natalucci, Anconaattraverso i secoli, III, Città di Castello 1960, pp. 87 ss.; Diz. del Risorgimento naz., ...
Leggi Tutto
BRUSA, Angelo
Fabia Borroni
Nacque a Milano il 4 sett. 1804 da Eugenio e da Teresa Tubini. I pochi dati biografici sono stati raccolti dall'Arrigoni (1970): studiò all'Accademia di Brera, dove riportò [...] più cospicue di Milano di Ferd. Cassina (Milano, circa 1840-1845), la Vittoria d'Alma (da inv. di Gius. Pavesi, col monumento a NapoleoneIII, s.a. ma posteriore al settembre 1854) e una Pianta e alzata per il cimitero di Como (da inv. di Luigi Tatti ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....