MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] alla successione di villa San Martino, il M. entrò in relazione con Gerolamo Bonaparte e con Carlo Luigi Napoleone, il futuro NapoleoneIII.
Nel giugno 1848, dopo la concessione dello statuto da parte del granduca Leopoldo II, il M. fu eletto ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Federico (Federigo)
Dario Ascarelli
Nacque da Beniamino e da Regina Piazza ad Ancona l'8 apr. 1841, da una di quelle famiglie della media borghesia ebraica che aveva conservato integra la grande [...] . 1875), Il Salterio 0Canti nazionali del Popolo d'Israele. Lamentazione di un Italiano in morte del fu grande imperatore... NapoleoneIII (ibid. 1885). Mori a Firenze il 19 nov. 1887. Anche la madre, che possedeva una solida preparazione musicale e ...
Leggi Tutto
CERIBELLI, Cesare Costantino Raimondo
Antoniette Le Normand
Figlio di Natale, fabbricante di apparecchi a gas, e di Teresa Vighi, nacque a Roma l'11 luglio 1841. Apprese a scolpire dai Tadolini e da [...] gesso, 1866, n. 2673; M.me T. C.,busto, gesso, 1868,n. 3470; Mme D. P.,medaglione, gesso, 1868, n. 3471; NapoleoneIII, medaglione, marmo, 1869, n. 3291; M. N. Ceribelli e M. E. B.,medaglioni, gesso bronzato, 1870, n. 4337; Cèsarine Ceribelli, busto ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] "; né dette il giusto peso politico-diplomatico al matrimonio di Clotilde di Savoia con il principe Napoleone Bonaparte, cugino dell'imperatore NapoleoneIII; sicché, quasi sorpreso dall'inizio delle ostilità fra l'Austria e i Franco-piemontesi, poté ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Santa Maria Codifiume di Argenta, nel Ferrarese, il 13 ott. 1822 da Francesco e Gertrude Boriani. Avviato alla vita ecclesiastica, svolse i primi studi [...] , 130 s., 219-221; L. Meluzzi, Gli arcivescovi di Ferrara, Bologna 1970, pp. 111-113; R. Ugolini, Cavour e NapoleoneIII nell'Italia centrale. Il sacrificio di Perugia, Roma 1973, ad indicem; C. Brisighella, Descrizione delle pitture e sculture della ...
Leggi Tutto
DEVERS, Giuseppe
Silvana Pettenati
Nacque a Torino il 7 ag. 1823 da Antonio, soprastante agli operai della sartoria Demichelis, e da Giuseppa Lungagero. Dopo aver appreso i primi rudimenti del disegno [...] 1865-67); per questo successo Vittorio Emanuele II lo insignì dell'Ordine mauriziano.
Nel 1863 all'Esposizione di Nevers NapoleoneIII gli assegnò la medaglia d'oro; la giuria, pur celebrandolo come "potier par excellence", non mancò di segnalare una ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Raffaele
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 17 maggio 1830. A otto anni passò nel collegio arcivescovile di Bologna, retto da un suo prozio, mons. C. Tartaglia, e vi rimase fino a [...] . per esempio quello riguardante i carteggi fra Pio IX e Vittorio Emanuele II, Pio IX, Vittorio Emanuele II e NapoleoneIII, XIV [1889], vol. III, pp. 257-269, 402-417). Fra i suoi romanzi, Giulio ossia un cacciatore delle Alpi nel 1859 ebbe maggiore ...
Leggi Tutto
BOLLEA, Luigi Cesare
Narciso Nada
Nato il 25 dic. 1877 da Pietro e da Maurizia Molineri ad Azeglio (Torino), dimostrò una spiccata tendenza per gli studi umanistici e già nel periodo universitario cominciò [...] di quelle celebri parole nel discorso di Vittorio Emanuele II del 10 genn. 1859 era stato suggerito da NapoleoneIII. L'anno successivo egli preparò per le stampe una importante raccolta di corrispondenze dell'epoca risorgimentale, le quali ...
Leggi Tutto
LANZIROTTI, Antonio Giovanni (Antonio, Giovanni Antonio)
Paola Pietrini
Figlio del nobile Giuseppe, guardia reale alla corte partenopea, e di Giacinta Felix di Civitella del Tronto, nacque verosimilmente [...] arti. Nel 1858 il L. ideò il Progetto di un gruppo allegorico in onore di s.m. l'imperatore NapoleoneIII, del quale inviò una riproduzione e una descrizione allo stesso imperatore, auspicandone la realizzazione per la corte imperiale.
Il monumento ...
Leggi Tutto
HORTIS, Arrigo
Michele Gottardi
Nacque a Trieste il 19 giugno 1823 da Francesco e da Carolina Clerici. La famiglia, originaria di Rovereto, era giunta in città all'inizio del secolo con il nonno Tommaso, [...] generale italiano per incontrare sia A. Ferrero della Marmora, sia E. Visconti Venosta, a Ferrara, e l'inviato di NapoleoneIII, Gerolamo Bonaparte, a Bologna. Dopo tale azione il governo italiano gli affidò l'ufficio di commissario regio per Trieste ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....