MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] partito moderato a Bologna si fece più intenso, soprattutto a partire dagli accordi di Plombières tra Cavour e NapoleoneIII. Venuto a conoscenza di tale attività politica, il governo pontificio, nell'aprile 1859, proprio alla vigilia della seconda ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] fosse il colore del suo governo (ancora nel gennaio 1859, in una fase in cui l’intesa, sempre più trasparente, tra NapoleoneIII e il re di Sardegna stava per essere suggellata da un trattato d’alleanza, pubblicò a Torino presso Canfari alcune ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] ; Id., La campagna delle Marche e dell'Umbria, Roma 1923, pp. 295-302, 415 s., 447; P. Dalla Torre, L'anno di Mentana, Milano 1968, passim; R. Ugolini, Cavour e NapoleoneIII nell'Italia centrale, Roma 1973, ad ind.; Diz. del Risorgimento nazionale ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] alle finestre di un edificio due quadri raffiguranti Vittorio Emanuele II re d'Italia e una scritta di omaggio a NapoleoneIII. Contemporaneamente si alzarono grida inneggianti ai due sovrani e all'Italia, e quando una pattuglia di quattro gendarmi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] tipografico Lemercier e inviate a Torino. L'intera collezione fu terminata nell'autunno 1853 e offerta in dono all'imperatore NapoleoneIII. Per il lavoro svolto il G. ricevette onorificenze dal re e dal ministro di Francia a Torino, e fu nominato ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] che l'aveva resa possibile; il G. infatti fu sempre tra quei milanesi che serbarono una profonda gratitudine per NapoleoneIII e che nel 1870 videro con raccapriccio la prospettiva di un'egemonia tedesca sull'Europa. Appassionato d'opera e di ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] all’eccellente Ottocento (1959) di Majano, dove si distinse nel ruolo dell’imperatrice Eugenia di Montijo, moglie di NapoleoneIII. Più che sul grande schermo, furono i successi di questi sceneggiati a imporla all’attenzione del grande pubblico cui ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] sempre chiare e del tutto apprezzate. Nominato in agosto podestà di Parma, fu incaricato di presentare a NapoleoneIII una protesta ufficiale contro la possibile restaurazione dei Borbone negli Stati parmensi: in quell'occasione fece molto discutere ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] con il Vaticano, aveva intavolato trattative con NapoleoneIII per il ritiro delle truppe francesi in cambio nazionale, Terni 1890, p. 254; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", A. Malatesta, ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] ragion che il ciel provvido impose / sorella e non tiranna al vostro istinto".
Dopo l'attentato di F. Orsini contro NapoleoneIII (14 genn. 1858), il G. fu incluso nella lista dei rifugiati italiani che il Consiglio federale elvetico, su pressione ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....