PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] l’Austria rimase a Londra, perché non credeva in NapoleoneIII e nell’alleanza franco-piemontese e si sentì avvalorato P. R., in Dizionario del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, III, Milano 1933, ad vocem; G. Falzone, R. P., Palermo 1942; E ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] Rossi, all'attività del comitato per l'edizione degli scritti di Borghesi costituitosi in Francia (1861) sotto gli auspici di NapoleoneIII che nel 1860 lo aveva insignito della Légion d'honneur. Il triennio 1867-69 lo vide infine effettuare con De ...
Leggi Tutto
CERROTI, Francesco
Alessandra Cimmino
Nato a Tivoli il 30 luglio 1806 da Lattanzio e Luisa Sabbi Colonna, in una famiglia della media borghesia, compì l'intero corso di studi presso il Collegio Romano, [...] risposta al famoso Le Papeet le Congrès (Paria 1859), pubblicato poco dopo Villafranca e ispirato da NapoleoneIII, e consisteva in una dimostrazione giustificativa sotto il riguardo politico, teologico e filosofico del potere temporale considerato ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] , ormai vivamente in contrasto con la politica reazionaria e temporalistica del Papato. Annessa a questo scritto v'era una lettera a NapoleoneIII, in cui si chiedeva di favorire la liberazione di Roma e del Veneto.
Il C. morì a Milano il 13 ottobre ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] e la tranquillità. Ritiratosi d’Azeglio, il 2 agosto 1859 i membri del governo provvisorio, su indicazione di NapoleoneIII e con la mediazione di Pepoli, nominarono governatore delle Romagne una figura di salde convinzioni bonapartiste come Leonetto ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] dello stato maggiore dell’esercito e del Comando generale delle Armi al di qua del Faro, Pinto fu inviato presso NapoleoneIII a porgere le congratulazioni per la vittoria franco-piemontese sugli austriaci a Magenta; ebbe pertanto un colloquio con l ...
Leggi Tutto
COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] gazebo; era affascinato dal Liberty, dallo stile NapoleoneIII ma soprattutto dai nuovi materiali forniti dall' I (1946), n. 4-5, p. 79; Lo spettatore, Sofocle e Eliot, ibid., III (1948), n. 29, pp. 13 s.; Ancora Venezia, ibid., n. 30, pp. 17 ...
Leggi Tutto
D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] ibid. 1858), tradotto in francese e lodato da NapoleoneIII, la terza ed ultima parte degli Elementi di B: D. e Garibaldi, in Il Risorg. in Sicilia, IV (1968), pp. 1 221-236; E. Garin, Storia della filos. ital., III, Torino 1978, pp. 1179, 1256. ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] in cicli: I, Ottocento (1940); II, La nostra passione (1941); III, Il sole sui campi (1942).
Sin dal titolo e dalla scelta di una immaginari e personaggi storici, come C. Nigra, NapoleoneIII, l'imperatrice Eugenia, la contessa di Castiglione. ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] pontefice che si batteva per la reintegrazione delle province perdute, dall'altro l'ambiguità della politica imperiale di NapoleoneIII. Ma l'Antonelli, che non poteva più sperare nell'aiuto dell'Austria, in attesa dello sfaldamento della compagine ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....