LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] Alvise Savonarola, già in contatto con gli emissari di Napoleone Bonaparte, G. Greatti, bibliotecario dell'Università, G. Polcastro ; Estimo 1797, polizze democratiche dei padovani maggiori e minori, I-III, 3, n. 88; Tabelle mortuarie 1833, n. 65; ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] dell’Impero. Il primo incarico, dopo la riforma napoleonica del sistema di istruzione del 1801, e nel di Torino, 1997; F. Frigerio, P., G.B., in Dictionnaire Carougeois, III.B, Urbanisme et Architecture à Carouge, Carouge 2001 pp. 480 s.; P. ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] scultura dal suo risorgimento in Italia sino al secolo di Napoleone, I, Venezia 1813, p. 247; G. Giordani, A. Ghidiglia Quintavalle, Antonio di Vincenzo, in Dizionario biografico degli Italiani, III, Roma 1961, p. 582; R. Roli, La pala marmorea di ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] belge des aquarellistes.
Nel 1859 ebbe il comando della III compagnia dei Cacciatori delle Alpi di Garibaldi, distinguendosi Parigi del 1878 insieme a Ragion di Stato (illustrante Napoleone che informa l’Imperatrice Giuseppina della sua intenzione di ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] Lucca 1880, p. 267; D. Fiorillo, Geschichie der Mahlerey, Göttingen 1805, III, p. 427; Explication des ouvrages de peinture ... exposés au Musée Napoléon, Paris 1806, nn. 140 s.; Explication des ouvrages de peinture... exposés au Musée Royal des arts ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] , Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, III, Genova 1874, pp. 222-225; E. Ferrari, Albertino e Martino Piazza .), Milano 2004, p. 38; M. Caldera, in Napoleone e il Piemonte. Capolavori ritrovati (catal., Alba), a ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] pittore, La principessa Elisa Napoleona Baciocchi e il fratello Federico Napoleone) e la versione finale Diz. illustrato dei pittori disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, III, pp. 1723 s.; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] , 63, 66, 109, 497, 513; P. Marmottan, Les arts en Toscane sous Napoléon. La princesse Elisa, Paris 1901, pp. 43, 73 s., 77 s., 81, , in Atti e memorie della Accademia Aruntica di Carrara, III (1997), pp. 103-108; Pietro Tenerani. Centodieci lettere ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] Parisani (entrambi i documenti sono presso il Museo napoleonico).
Stabilì anche contatti con artisti inglesi gravitanti attorno molti paesaggi alla Mostra d’arte di Pesaro. Espose inoltre alla III Biennale romana del 1925, anno in cui fu nominato, con ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] di trionfo provvisorio, a Genova, per la venuta di Napoleone (G. Hubert, La sculpture dans l'Italie napoléonienne, , S. C. architetto, in Giorn. dell'ingegnere,architetto e agronomo, III (1856), p. 654; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....