PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] che nel 1859 era stato espulso dal Secondo Impero per aver pubblicato una lettera apocrifa di Vittorio Emanuele II a NapoleoneIII.
Tornò a Napoli nel 1860 come collaboratore di Alexandre Dumas per redigere una storia della spedizione dei Mille e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] natale.
Fonti e Bibl.: L. Cicognara, Storia della scultura dal risorgimento delle belle arti in Italia fino al secolo di Napoleone, III, Prato 1823, p. 129; E. Repetti, Diz. geografico, fisico, storico della Toscana, V, Firenze 1842, p. 182; G. Calvi ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] un programma , di governo che mettesse in prima linea la risoluzione della questione romana, anche a costo di urtarsi con NapoleoneIII, e quindi ci si avviò ad una soluzione di tipo conservatore con i successivi ministeri Menabrea. Il D. usci allora ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] un opuscolo Sulla liberazione d'Italia. Discorso al clero italiano (Torino 1859). In queste pagine, in un libriccino su NapoleoneIII e nella di poco posteriore introduzione ad una traduzione di H. D. Lacordaire (Della libertà d'Italia e della ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] e forse suggerita dallo stesso Cavour, oltre che espressione, nella sua persona, di un troppo stretto legame con la Francia di NapoleoneIII. Sul finire del 1861 si dimise da gran maestro, e nel 1899 smentì persino di essere stato massone.
Il colpo ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Giacomo.
Giuseppina Lupi
– Nacque a Sanremo l’11 maggio 1823 da Francesco Andrea, presidente del tribunale di commercio, e da Maddalena Vittini. Ricevuti i primi rudimenti d’istruzione da [...] la sospensione il M. tenne su Il Piemonte una rubrica di «cose da ridere e cose da piangere» e con due articoli su NapoleoneIII pubblicati il 20 e il 22 settembre procurò al gerente del giornale 4 mesi di carcere e 300 lire di multa. All’inizio del ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] (la 3a ediz. è del 1850) e nel 1861, dopo che l'A. era passato a Milano al seguito di NapoleoneIII, ne uscì anche una traduzione italiana (Memorie di un prigioniero di Stato nello Spielberg, di Alessandro Andryane, compagno di prigionia di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] allo Stato, quelle degli Italiani che combattevano faticosamente la loro battaglia sul terreno diplomatico e rivoluzionario, quelle di NapoleoneIII che si dibatteva fra opposte tendenze.
La vasta risonanza del C., la necessità che aveva il governo ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] Rassegna storica del Risorgi-mento, luglio-settembre 1977, pp. 264-277. Per i rapporti con l’Impero: E. De Rienzo, NapoleoneIII, Roma 2010, ad indicem. Sul murattismo: M. Mazziotti, La reazione borbonica nel Regno di Napoli. Episodi dal 1849 al 1860 ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] , cit., p. 171).
Nel 1864, a seguito degli accordi siglati tra il governo italiano presieduto da Marco Minghetti e NapoleoneIII in merito al trasferimento della capitale da Torino, la scelta del Parlamento ricadde su Firenze. Nel mese di novembre il ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....