BOLDONI, Camillo
Franco Molfese
Nato a Barletta il 15 nov. 1815 da Michele, colonnello di artiglieria, entrò nel collegio militare di Napoli nel 1826. Nel 1835, già sottotenente, passò nell'arma di [...] garibaldini, e marciò su Piacenza, che liberò e occupò prima ancora dell'arrivo delle truppe francesi di NapoleoneIII. L'episodio provocò indignazione, risentimento e polemiche in Garibaldi e nei democratici. Il B. comandò successivamente il ...
Leggi Tutto
BUFFARINI, Vincenzo
PPorisini
Di agiata famiglia, nacque a Marano Cupra-Marittima (Ascoli Piceno) nel 1810. Studiò ad Ancona, vi si laureò in legge, e prese parte attiva alla rivoluzione del 1831. Con [...] Fould, fratello del ministro delle Finanze di NapoleoneIII, negoziava con il, governo pontificio quella che , I, Roma 1941, p. 238; M. Natalucci, Anconaattraverso i secoli, III, Città di Castello 1960, pp. 87 ss.; Diz. del Risorgimento naz., ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Alessandro
Agnese Fantozzi
Nacque a Roma il 1° gennaio del 1809 da Giosefatte e da una non meglio identificata Maria. I primi rudimenti artistici il giovane li ricevette dallo zio Simone Pomardi, [...] , la Germania., l’Inghilterra, partecipando a numerose esposizioni e riscuotendo, soprattutto in Francia, molto successo.
Lo stesso NapoleoneIII, in occasione del Salon del 1867, ammirò ed acquistò i dipinti esposti dall’artista. Ma i contatti che ...
Leggi Tutto
BRUSA, Angelo
Fabia Borroni
Nacque a Milano il 4 sett. 1804 da Eugenio e da Teresa Tubini. I pochi dati biografici sono stati raccolti dall'Arrigoni (1970): studiò all'Accademia di Brera, dove riportò [...] più cospicue di Milano di Ferd. Cassina (Milano, circa 1840-1845), la Vittoria d'Alma (da inv. di Gius. Pavesi, col monumento a NapoleoneIII, s.a. ma posteriore al settembre 1854) e una Pianta e alzata per il cimitero di Como (da inv. di Luigi Tatti ...
Leggi Tutto
ALARI (poi Alary), Giulio Eugenio
Riccardo Allorto
Compositore, insegnante e direttore musicale. Nato a Mantova il 16 marzo 1814, compì gli studi musicali al conservatorio di Milano sotto la guida di [...] di musica classica e religiosa, che era stata fondata dal principe della Moscova; dodici anni dopo, nel 1853, NapoleoneIII lo nominò direttore della musica del Teatro Italiano ed accompagnatore della cappella imperiale: posto, quest'ultimo, che egli ...
Leggi Tutto
AVENATI, Giacinto
Ernesto Pellegrini
Nacque a Feletto (Torino) il 15 ag. 1809 da Brunone e Luigia Nizia. Arruolatosi nell'esercito come cadetto, divenne nel 1831 sottotenente di fanteria, luogotenente [...] militari dimostrate in quella giornata, si meritò la croce d'ufficiale dell'Ordine Militare di Savoia, mentre dall'imperatore NapoleoneIII gli furono conferite le insegne di ufficiale della Legion d'Onore.
Posto al Comando della brigata "Regina", il ...
Leggi Tutto
BORBONE, Luigi Maria di, conte d'Aquila
Ruggero Moscati
Nato a Napoli il 19 luglio 1824 da Francesco, duca di Calabria (poi Francesco I) e da Maria Isabella di Spagna, entrò giovanissimo nella marina [...] , cercando, insieme con Leopoldo conte di Siracusa, di spingere il nipote Francesco II a seguire i consigli di NapoleoneIII, associandosi al movimento italiano e unendosi con il Regno di Sardegna. Attraverso l'ambasciatore francese a Napoli, A ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni Pietro
Francesco Brancato
Figlio maggiore di Giovanni, erede del titolo comitale, nacque, probabilmente intorno al 1810, a Palermo. Nell'agosto 1823 seguì il padre, compromesso [...] dilapidato parte dei suoi beni.
Il 22 nov. del 1859, valendosi dell'amicizia stretta in Francia con NapoleoneIII, indirizzò all'imperatore una lettera per interessarlo alla sorte dei detenuti politici (cfr. Appendice della Stampa autobiografica ...
Leggi Tutto
BEZZOLA, Antonio
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Campione il 3 giugno 1846. Allievo ornatista, a Milano, dello zio G. B. Boni, frequentò all'Accademia di Brera dal 1861 al 1869 la scuola di nudo [...] Aires, 30 dic. 1910; U. Nebbia, La scultura nel duomo di Milano,Milano 1910, pp. 238, 262; D. Buffoni, Ibassorilievi del monum. a NapoleoneIII,in Il Secolo,27 nov. 1925; R. Viviani, A. B.,in Giorn. d. arte.15 apr. 1928; [M. Bezzola], A. B. scultore ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] qui l'A. si rivolge apertamente, prima al cardinale Napoleone Orsini, che aveva sostenuto la candidatura di Clemente V adombrarsi per una risposta di Virgilio da lui giudicata un po' secca (Inf. III, vv. 76-81; X, vv. 19-21), e nell'acre reazione al ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....