Uomo politico, nato a Centuri (Corsica) il 12 ottobre 1812, morto ivi il 10 maggio 1888. Discendeva da antica famiglia fiotentina, che nel sec. XV si era rifugiata in Corsica e nel Settecento si era trapiantata [...] . Per la sua intimità con la famiglia Bonaparte, durante la guerra del 1859 fu addetto al gran quartier generale di NapoleoneIII, e nominato governatore delle Romagne. La sua azione in quella carica fu variamente discussa, perché si ebbe il sospetto ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di una sommossa dei suoi partigiani nel settembre 1856, ebbero, è vero, per un momento l'apparente appoggio di NapoleoneIII. Ma siccome all'Europa - immediatamente dopo la fine della guerra di Crimea - non poteva tornare utile un nuovo conflitto ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] fine del secolo tre importanti avvenimenti sembrano portare una luce nuova nell'edilizia: la trasformazione di Parigi sotto NapoleoneIII, la realizzazione del Ring di Vienna, seguita dagli studî di Camillo Sitte, e infine la creazione in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] nel 1792; all'ode alcaica Per la morte di Eugenio Napoleone, che mostra le conseguenze dei colpi di stato di Napoleone I e di NapoleoneIII ricadere sul re di Roma e sul giovane Eugenio Napoleone ucciso dagli Zulù; all'ode saffica Miramar, che mostra ...
Leggi Tutto
Nato a Palermo da Francesco, allora principe ereditario, e da Maria Isabella dei Borboni di Spagna il 12 gennaio 1810, morto a Caserta il 22 maggio 1859. Portò dapprima il titolo di duca di Noto, e nel [...] . Resistette a Luigi Filippo, allorché tentò di indurlo a governare liberalmente, e uguale atteggiamento tenne nel 1856 con NapoleoneIII e di nuovo con l'Inghilterra. Verso la Chiesa mostrò rispetto e devozione, senza permettere però che s'ingerisse ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Lione il 21 marzo 1809, morto a Versailles il 22 gennaio 1880. Partecipò alla rivoluzione del luglio 1830 pubblicando nel National del 22 una lettera in cui sosteneva la [...] eletto deputato al corpo legislativo, e nello stesso anno fu difensore di Felice Orsini, autore dell'attentato contro NapoleoneIII. Come deputato, militò sempre nel partito dell'opposizione, prendendo spesso la parola su questioni di politica estera ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Walter Maturi
Economista e finanziere, nato a S. Giovanni a Teduccio presso Napoli il 31 luglio 1817, morto nell'Isola di Procida nella notte dal 12 al 13 ottobre 1877. Apprese il [...] , l'8 febbraio 1852, a nove anni di reclusione, che furono commutati nell'esilio perpetuo per intercessione di NapoleoneIII. Tornato a Torino, trovò la sua cattedra occupata da Francesco Ferrara e dovette contentarsi d'un modesto ufficio nell ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Milano il 16 settembre 1806, morto a Pisa il 15 ottobre 1883. Avviato dapprima al sacerdozio, si diede invece all'insegnamento. Si fece presto notare per il libro dell'Adolescenza, in [...] Cavour, che fra l'altro lo incaricò di redigere una memoria sull'Italia e il Papato, da rassegnarsi all'imperatore NapoleoneIII. Tornato a Milano dopo Villafranca, il M. terminò la sua vita pubblica come direttore generale dei Culti. Nel 1871 venne ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, primugenito nel secondo matrimonio di Luciano (v.), fratello dell'imperatore, con Alessandrina de Bleschamps vedova Jouberthon. Seguì il padre nelle varie peregrinazioni [...] la repubblica romana, dovette riparare all'estero; fu poi tollerato in Francia dal cugino, presidente e poi imperatore NapoleoneIII. Morì a Parigi il 29 luglio 1857.
Tra le sue opere scientifiche vanno ricordate: American Ornithology, or History ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Alberto BALDINI
Generale dell'esercito italiano, nato nel 1813 a Casatenuovo (Brianza), morto a Roma nel 1874. Entrato nell'ordine degli oblati, svestì l'abito talare e si recò a Parigi. [...] Italia "una e libera sotto lo scettro di Vittorio Emanuele". È di questo tempo (1857) una lettera indirizzata dal S. a NapoleoneIII, in cui incitava l'imperatore a far propria la causa dell'Italia. Scoppiata la guerra del 1859, il S. fece domanda di ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....