• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
2509 risultati
Tutti i risultati [2509]
Biografie [1118]
Storia [721]
Arti visive [236]
Religioni [158]
Letteratura [147]
Diritto [139]
Geografia [87]
Diritto civile [87]
Europa [56]
Storia contemporanea [58]

ARRIGHI di Casanova, Giovanni Ognissanti, duca di Padova

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale di cavalleria, nato a Corte l'8 marzo 1778. Giovanissimo, seguì a Roma Giuseppe Bonaparte in qualità di segretario. Fra le braccia dell'A. cadde mortalmente ferito nel tumulto popolare del 28 [...] nel 1849, lo tolsero i suoi conterranei chiamandolo a rappresentarli alla camera. Dopo il colpo di stato (2 dicembre 1851) Napoleone III lo nominò governatore degli Invalidi. Morì a Parigi il 22 marzo del 1853. Bibl.: A. Du Casse, Le Général Arrighi ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – BATTAGLIA DI WAGRAM – S. GIOVANNI D'ACRI – GIUSEPPE BONAPARTE – COLPO DI STATO

DARBOY, Georges

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 16 gennaio 1813 a Fayl-Billot (Haute-Marne), seguì la carriera ecclesiastica e fu ordinato sacerdote nel 1836. Nel 1845 passò a Parigi, e divenne canonico di Notre-Dame. Nel 1859 fu eletto vescovo [...] e scrisse una celebre lettera Sur la nécessité de l'étude (1862). Nel 1863 divenne arcivescovo di Parigi; Napoleone III lo nominò grande elemosiniere, senatore e consigliere imperiale: ma da Roma gli furono rivolti appunti e critiche per le ... Leggi Tutto
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – IMITAZIONE DI CRISTO – NAPOLEONE III – THOMAS BECKET – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARBOY, Georges (1)
Mostra Tutti

ALARD, Delphin

Enciclopedia Italiana (1929)

Violinista e compositore, nato a Bayonne l'8 marzo 1815, morto a Parigi il 22 febbraio 1888. Ancora fanciullo, nel 1827, dopo un suo clamoroso concerto in patria, venne inviato a Parigi per completare [...] nel 1858, ebbe la nomina di primo violino solista nell'orchestra imperiale di Francia, dove rimase fino alla caduta di Napoleone III. Nel 1875 si ritirò a vita privata. Oltre numerose composizioni di non grande valore, rimangono ancora di lui ottimi ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE III – BRUXELLES – BAYONNE – FRANCIA – VIOLINO

ASSIA, Alexander Ludwig Georg, principe di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque il 15 luglio 1823 a Darmstadt, e ivi morì il 15 dicembre 1888. Terzo figlio del granduca Lodovico II di Assia-Darmstadt, entrato nella milizia vi rimase fino al 1862 prestando servizio negli eserciti [...] truppe austriache; si trovò alla testa di una divisione alla battaglia di Solferino (24 giugno); partecipò alle trattative con Napoleone III per l'armistizio, e, finita la campagna, ebbe il comando del 3° Corpo d'armata austriaco, in Treviso. Tornato ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE III – ARMISTIZIO – BULGARIA – TREVISO – SPAGNA

FAILLY, Pierre-Louis-Charles de

Enciclopedia Italiana (1932)

Generale francese, nato a Rozoy-sur-Serre (Aisne) il 21 novembre 1810, morto a Compiègne il 15 novembre 1892. Uscito diciottenne dalla scuola militare di Saint-Cyr, a 41 anno era colonnello; e dopo la [...] campagna di Crimea, divenne aiutante di campo di Napoleone III e generale di divisione, col qual grado fece la campagna del 1859 in Italia e fu alle battaglie di Magenta (v.) e di Solferino (v.). Nel 1867, messo a capo del corpo di spedizione che ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE III – COMPIÈGNE – MENTANA – CRIMEA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAILLY, Pierre-Louis-Charles de (1)
Mostra Tutti

CASTELLI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Roma nel 1811, morto ivi nel 1892. A Roma cominciò lo studio dell'arte presso lo zio Simone Poncardi e nella calcogtafia camerale, dove si conserva una caratteristica raccolta di diciannove [...] , Germania, Inghilterra. Delle sue opere, tutte rappresentazioni di paesi, molte si trovano a Parigi, ove egli lavorò anche per Napoleone III alla fine dell'Impero. Fra i suoi paesaggi, non d'impressione ma di componimento, oltre il Dio Pan e la ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI ARTE MODERNA – CITTÀ DI CASTELLO – NAPOLEONE III – INGHILTERRA – FIRENZE

BOSQUET, Pierre-François-Joseph

Enciclopedia Italiana (1930)

Maresciallo di Francia, nato a Mont-de-Marsan (Landes) l'8 novembre 1810, morto a Tolosa il 5 febbraio 1861. Uscito dalla scuola politecnica di Metz nel 1833, fu assegnato col grado di tenente d'artiglieria [...] l'assalto alla posizione della Collina Verde e fu gravemente ferito. Rientrato in patria, il generale B. fu compensato da Napoleone III con un seggio al senato e col bastone di maresciallo di Francia (1856). Ma il B. non poté riaversi più ... Leggi Tutto
TAGS: MONT-DE-MARSAN – NAPOLEONE III – ARTIGLIERIA – CABILIA – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSQUET, Pierre-François-Joseph (1)
Mostra Tutti

GHERARDI, Silvestro

Enciclopedia Italiana (1932)

GHERARDI, Silvestro Ettore BORTOLOTTI Storico della scienza, nato a Lugo di Romagna il 17 dicembre 1802, morto a Firenze i l 29 luglio 1879. Dal 1827 lettore di meccanica e idraulica, e dal 1831 anche [...] in quell'università. Dopo il 1859, con alcuni conterranei, si recò in commissione a Parigi, e quivi portò a Napoleone III i voti delle Romagne per l'annessione al regno italico. Fu relatore della commissione incaricata, nel 1860, di esaminare i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Silvestro (2)
Mostra Tutti

CASSAGNAC, Paul-Adolphe-Marie-Prosper Granier de

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, figlio di Bernard-Adolphe (v.), nato alla Guadalupa il 2 dicembre 1843, morto a Parigi il 4 novembre 1904. Ancor giovane si acquistò una certa celebrità nelle polemiche giornalistiche del [...] a una denuncia da lui presentata contro il Buloz ed altri e dichiarata infondata da un giurì d'onore. Graziato da Napoleone III, divenne redattore capo d'un giornale bonapartista, Le Pays e finì con l'essere sconfessato dallo stesso governo imperiale ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE III – GUADALUPA – PARIGI

FAVÉ, Ildephonse

Enciclopedia Italiana (1932)

Generale e scrittore francese, nato a Dreux il 12 febbraio 1812, morto a Parigi nel 1894. Nel 1841 pubblicò un Nouveau système de défense des places fortes, e in seguito divulgò (forse vi aveva collaborato) [...] gli studî artigliereschi ai quali il principe Napoleone Bonaparte (il futuro Napoleone III) si era dedicato, e di Napoleone III fu poi ufficiale d'ordinanza. Professore di arte militare alla Scuola politecnica (1854) e generale di brigata (1865), ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – NAPOLEONE III – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 251
Vocabolario
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
tèrzo
terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali