Uomo politico francese, nato a Pointe-à-Pitre (Guadalupa) il 18 settembre 1809, morto all'Aia il 20 giugno 1870. Andato in Francia ancor fanciullo, studiò (1830) legge a Parigi, schierandosi nel partito [...] la guerra d'Oriente, e la Francia si schierò con la Turchia, egli scrisse lettere, che furon lette da NapoleoneIII, nelle quali esprimeva l'augurio che la Russia rimanesse soccombente. Queste sue espressioni gli valsero la grazia: dapprima rifiutò ...
Leggi Tutto
Uomo di guerra, patriota, scrittore, nato a Faenza, di famiglia di Fusignano, il 22 febbraio del 1778, morto ad Aix il 2 agosto del 1855. Uscito dalla Scuola militare di Modena, servì nell'esercito della [...] in Italia dopo l'amnistia di Pio IX ed ebbe parte gloriosa nella difesa di Venezia. Tornato in Francia ebbe da NapoleoneIII la nomina di bibliotecario imperiale a Saint-Cloud. Come scrittore, ottenne grande successo con l'opera (che si cita ancora ...
Leggi Tutto
OUDINOT, Nicolas-Charles-Victor, duca di Reggio
Alberto BALDINI
Generale francese, figlio del precedente, nato a Bar-le-Duc il 3 novembre 1791, morto a Parigi il 7 luglio 1863. Partecipò alle campagne [...] atteggiamento avverso alla restaurazione dell'impero. Perciò, dopo il colpo di stato del 2 dicembre, l'O., mal visto da NapoleoneIII, si ritirò a vita privata. Degli scritti dell'O. sono notevoli: Considérations sur l'emploi des troupes aux grands ...
Leggi Tutto
Si intende generalmente con questa espressione un fatto contro la legge e al di fuori della legge, volto a modificare il vigente ordinamento dei pubblici poteri. In senso più ristretto si vuole che questa [...] . La storia di tutti i popoli e di tutti i tempi è ricca di colpi di stato: particolarmente famosi sono i colpi di stato del 18 brumaio (1799), col quale Napoleone Bonaparte s'impadronì del potere, e quello di NapoleoneIII del 2 dicembre 1851. ...
Leggi Tutto
Erudito, nato il 17 maggio 1795 a Levizzano modenese, morto a Modena il 26 novembre 1865. Vestì l'abito ecclesiastico a dodici anni; collaborò, sotto la direzione di F. Schiassi, alla compilazione del [...] di fama grandissima. Fu chiamato, primo fra gli archeologi stranieri, a far parte della commissione incaricata da NapoleoneIII della pubblicazione delle opere di Bartolomeo Borghesi, del quale era stato collaboratore.
Bibl.: Annuaire de la Société ...
Leggi Tutto
Generale polacco comandante l'esercito sardo durante la campagna del 1849. Nato a Cracovia nel 1793, dopo aver ultimato gli studî nella scuola militare di Varsavia, si arruolò come ufficiale nell'esercito [...] alla compilazione di una relazione sulle operazioni della campagna. Passò gli ultimi anni in Francia, in modesto ritiro, stimato da NapoleoneIII, che lo considerò e lo trattò come un valoroso cui la fortuna non aveva arriso. Morì a Parigi nel 1861. ...
Leggi Tutto
Generale francese, di famiglia originaria della Grecia, nato a Pau il 2 aprile 1816. Fu della brillante schiera dei generali del Secondo impero formatisi in Algeria. Progredì rapidamente nella carriera, [...] in Crimea, a 41 anni generale di divisione, partecipò alla campagna d'Italia del 1859.
Aiutante di campo di NapoleoneIII, ebbe allo scoppio della guerra del 1870 il comando della Guardia imperiale, assegnata all'armata di Lorena e coinvolta nelle ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato il 9 gennaio 1804 a Malzieu (Lozère). Fu otto anni (1841-1848) in Algeria durante tutto il periodo delle intense operazioni guidate dal Bugeaud. Prese parte alla spedizione contro [...] di divisione. Allo scoppio della guerra franco-prussiana non fu mobilitato. Ma dopo Sedan e la caduta di NapoleoneIII, il governo della difesa nazionale volle valersi della vecchia esperienza di lui nella febbrile organizzazione di nuove armate ...
Leggi Tutto
NIEL, Adolphe
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Muret (Alta Garonna) il 4 ottobre 1802, morto a Parigi il 3 agosto 1869. Ufficiale del genio, prese parte alla campagna per l'occupazione [...] di generale di divisione, il genio del corpo di spedizione. Al ritorno fu nominato senatore e aiutante di campo di NapoleoneIII. Nel gennaio del 1859 fu inviato a Torino a chiedere ufficialmente la mano di Clotilde di Savoia per il principe Girolamo ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Mirecourt (Vosgi), il 26 ottobre 1818, morto ivi il 7 giugno 1898. Esercitava l'avvocatura quando fu eletto membro dell'assemblea costituente nel 1848. Fu uno dei commissarî che proposero [...] terzo partito che s'interpose fra gl'imperialisti plebiscitarî e gli avversarî del regime, riuscendo a ottenere da NapoleoneIII la trasformazione dell'impero autoritario in impero liberale. Chiamato a partecipare, il 2 gennaio 1870, al ministero ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....