• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
2509 risultati
Tutti i risultati [2509]
Biografie [1118]
Storia [721]
Arti visive [236]
Religioni [158]
Letteratura [147]
Diritto [139]
Geografia [87]
Diritto civile [87]
Europa [56]
Storia contemporanea [58]

TOWIANSKI, Andrzej

Enciclopedia Italiana (1937)

TOWIANSKI, Andrzej Maria Bersano Begey Mistico polacco, nato il 10 gennaio 1799 ad Antoszwincie, morto a Zurigo il 13 maggio 1878. Studiò a Vilna, e vi esercitò la magistratura; indi visse nelle sue [...] fusione di tutti gli elementi della personalità in pienezza di vita, amore, energia, libertà. Si rivolse pure allo zar, a Napoleone III e a Vittorio Emanuele II affinché imprimessero ai loro governi la direzione di fede e libertà consona ai tempi; e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOWIANSKI, Andrzej (1)
Mostra Tutti

CARLO I re di Romania

Enciclopedia Italiana (1931)

Carlo Eitel Federico Zefirino di Hohenzollern-Sigmaringen, nato a Sigmaringen il 20 aprile 1839, morì nel castello di Sinaia il 10 ottobre 1914. Era secondogenito del principe Carlo Antonio e della principessa [...] di Fiandra, fratello del re del Belgio, si rivolse, per suggerimento di Napoleone III che allora dominava la politica europea, a Carlo di Hohenzollern, parente di Napoleone III e nipote del re di Prussia. Un plebiscito dell'aprile 1866 elesse Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – PRINCIPATI DANUBIANI – ELISABETTA DI WIED – SCHLESWIG-HOLSTEIN – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I re di Romania (2)
Mostra Tutti

BONAPARTE, Napoleone Giuseppe Carlo Paolo, detto il principe Girolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Trieste il 9 settembre 1822, morto a Roma il 18 marzo 1891. Era terzogenito di Girolamo, ex re di Vestfalia, e di Caterina, figlia del re del Württemberg. È noto col nome di principe Girolamo, cioè [...] duca d'Orléans contro Luigi XVI. Pur continuando sotto il secondo Impero la sua opposizione "teorica", in pratica collaborò con Napoleone III di buon animo: accettò la successione al trono (e ne fu l'erede legittimo dal dicembre 1851 al 1856, quando ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – VITTORIO EMANUELE II – REVUE DE PARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE, Napoleone Giuseppe Carlo Paolo, detto il principe Girolamo (1)
Mostra Tutti

AMPÈRE, Jean-Jacques

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore francese, figlio del grande fisico. Nacque a Lione il 12 agosto 1800 e morì a Pau il 27 marzo 1864. Spirito vivace, sensitivo e fantasioso, ma, per naturale indole, misurato e chiaro, fu, in [...] le Promenades en Amérique: États-Unis, Cuba, Mexique (1855). Persino quando volle prendere apertamente posizione contro Napoleone III scrisse una delle composizioni storico-poetiche che gli erano care: Jules César, scènes historiques (1859). Negli ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – COLLÈGE DE FRANCE – MADAME DE STAËL – DIVINA COMMEDIA – MADAME RÉCAMIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPÈRE, Jean-Jacques (2)
Mostra Tutti

BACIOCCHI, famiglia

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia corsa, oriunda di Genova. Il primo B. che si conosce è un Benedetto, che abitava in Genova nel 1532. La famiglia, che doveva godere a Genova di una certa considerazione, si stabilì in Aiaccio [...] alla corte di Toscana, fu paggio di sua zia, la granduchessa Elisa. Quando il principe Napoleone diventò imperatore dei Francesi con il nome di Napoleone III, il conte Felice B. ebbe la carica di primo ciambellano, poi di sopraintendente ai teatri ... Leggi Tutto
TAGS: LEGIONE D'ONORE – ÉLISA BONAPARTE – PASQUALE PAOLI – NAPOLEONE III – GRANDE ARMATA

FEDERICO III imperatore di Germania

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Potsdam il 18 ottobre 1831 dal principe Guglielmo (poi imperatore) e da Augusta di Sassonia-Weimar, morto ivi il 15 giugno 1888. Ebbe educazione accurata da parte del noto teologo Godet, e poi del [...] 1856 gli fu affidata l'importante missione di una visita a Napoleone III, e nel 1857 re Federico Guglielmo IV, che lo amò Santa. Durante la guerra con la Francia fu a capo della III armata, si segnalò a Wörth, riconobbe cavallerescamente i meriti di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEDIO DI PARIGI – SOCIALDEMOCRAZIA – CANALE DI SUEZ – COSTANTINOPOLI – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO III imperatore di Germania (2)
Mostra Tutti

CHAMBÉRY

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento della Savoia, con 23.400 ab. (1926). È posta a 269 m. s. m., in un'amena e fertile vallata alpina alla confluenza della Leysse con l'Albane: circondata [...] questa terra è la donazione che ne fece nel 1015 Rodolfo III, ultimo re di Borgogna, alla moglie Ermengarda, figlia di Ludovico loro d'origine e con Nizza, per avere l'aiuto di Napoleone III sui campi di Lombardia. L'annessione fu proclamata nel 1860. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – TRATTATO DI CATEAU CAMBRÉSIS – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMEDEO V DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMBÉRY (1)
Mostra Tutti

MENTANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MENTANA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Cesare CESARI Cittadina della provincia di Roma, a 23 km. da questa, situata a 150 m. d'altezza sulle prime intumescenze dei Colli Sabini, rivestite di [...] a Mentana la riconoscenza guadagnatasi nel 1859. Tre anni dopo, il ricordo di Mentana fu il principale ostacolo alla stipulazione di un'alleanza franco-italiana (cui doveva associarsi l'Austria) e Napoleone III restò isolato di fronte alla Prussia. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENTANA (1)
Mostra Tutti

DROUYN DE LHUYS, Édouard

Enciclopedia Italiana (1932)

Diplomatico francese, nato a Parigi il 1° novembre 1805, morto ivi il 1° marzo 1881. Consacratosi alla carriera diplomatica all'inizio della Monarchia di luglio, era divenuto nel 1840 direttore dei servizî [...] per limitare la flotta russa nel Mar Nero. All'uopo si recò anche a Vienna e, quando nell'aprile del 1855 Napoleone III ritenne la guerra inevitabile, il ministro preferì ritirarsi. Il 12 gennaio 1856 si dimise anche da senatore e per sette anni ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – RIVOLUZIONE DEL 1848 – COLPO DI STATO – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROUYN DE LHUYS, Édouard (1)
Mostra Tutti

PALESTRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTRO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Alberto BALDINI Paese della provincia di Pavia che sorge sulla sinistra e a poca distanza dal Sesia, sulla rotabile Vercelli-Mortara; rimonta almeno al sec. [...] 'unico concetto strategico di agevolare il passaggio del Sesia alle truppe alleate franco-sarde. Secondo le intese intervenute con Napoleone III, l'intera armata sarda, raggiunta Vercelli, si dispose il 29 maggio a passare il Sesia in vicinanza degli ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – NAPOLEONE III – CONFIENZA – VERCELLI – TRECATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTRO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 251
Vocabolario
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
tèrzo
terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali