LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] della Confederazione germanica. NapoleoneIII propose in questo momento al re-granduca, Guglielmo III, di ricomprargli il Bock su cui era già sito l'oppidum celtico e il castellum (sec. III) di Gallieno. Si vuole che la torre diruta e il "pozzo di ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] de Garmand presentò un progetto per l'esecuzione dell'opera, ottenendo l'approvazione della regina Vittoria e di Napoleoneiii. Furono poi (1873-75) eseguiti numerosi sondaggi con prelevamento di campioni che fecero fondatamente presumere l'esistenza ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] però non succedeva l'attacco per l'indecisione dei comandanti. Il generale Canrobert, stanco di subire lc pressioni di NapoleoneIII che desiderava la lotta in campo aperto contro le truppe di Bachčisaraj, mentre lord Raglan non voleva abbandonare l ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] ). Noi però continueremo a seguire il progresso dell'aerostato poiché del dirigibile si tratterà altrove (v. dirigibile).
NapoleoneIII nel 1859, quando discese in Italia per combattere a fianco dell'esercito piemontese contro gli Austriaci, fece ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] produsse enorme impressione in tutto l'impero austriaco, ed anche in Francia, dove si era gelosi dei successi prussiani. NapoleoneIII si offrì mediatore di pace; ma, per il momento, invano. Francesco Giuseppe non si credeva ancora ridotto a tal ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] a D. Bruto Callaico (138-137 a. C.), a Viseu nel Portogallo.
Parecchi campi di Cesare in Gallia furono fatti esplorare da NapoleoneIII; ma generalmente i cosiddetti champs de César della Gallia sono molto più tardi, in genere del sec. IV d. C. In ...
Leggi Tutto
RENAN, Joseph-Ernest
Alberto Pincherle
Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] , della principessa Matilde e di Giulia di Roccagiovine; soprattutto, poi, all'Impero liberale, ultima fase di NapoleoneIII. Intanto aveva, nel 1856, sposato Cornélie, nipote di Ary Scheffer (n'ebbe due figli: Ary, 1857-1900, pittore e poeta ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] articoli del Times (16, 17, 18 agosto 1921); tra le sue fonti è un opuscolo polemico di M. Joly contro NapoleoneIII. Anche negli Stati Uniti l'antisemitismo (che vi si accompagna con un più generale sentimento di ostilità verso gli emigranti, specie ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (fr. mitrailleuse; sp. ametralladora; ted. Maschinengewehr; ingl. machine-gun)
Romeo MELLA
Carlo MANGANONI
Arma da fuoco capace di sviluppare un'azione intensa e micidiale sia per rapidità [...] canne con culatta fissa. I colpi partivano contemporaneamente e il tiro si poteva ripetere 10 volte al minuto; ma NapoleoneIII incoraggiò invece la costruzione di un'altra arma ideata poco dopo (1868) dal capitano francese A. de Reffye, denominata ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] , che consacrava la spartizione fra Austria e Prussia dei ducati conquistati, egli si preparò alla rivincita, assicurandosi il favore di NapoleoneIII, e negoziando sotto i di lui auspici un'alleanza con l'Italia. Il B. trattò all'uopo col suo antico ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....