La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] l'uso assoluto del francese. Come prevalenza di partiti politici, l'Alsazia fu repubblicana, e in opposizione a NapoleoneIII, continuò nel costume a mantenere gelosamente le sue caratteristiche regionali, nelle quali gli altri Francesi vedevano con ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] Prussia sono unanimi nel chiedere il passaggio del Reno e in effetti questa minaccia è fra i motivi che inducono NapoleoneIII all'armistizio di Villafranca.
In Francia la linea del Reno è più che mai considerata la frontiera naturale, che conviene ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] sardo e poi in quello francese si comincia a parlare di pane militare (detto anche pane di munizione); così, mentre NapoleoneIII incarica il chimico Poggiale di ricercare una formula per un migliore prodotto, negli stati del re di Sardegna si adotta ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] anni dopo entravano dalla Porta di Milano, nella città ormai libera dallo straniero, Garibaldi, Vittorio Emanuele II e NapoleoneIII, e B. si univa al Piemonte.
Bibl.: Odorici, Storie bresciane, voll. 13, Brescia 1853-65; Bettoni-Cazzago, Storia ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] uruguaiane dal francese N. Maillart, ispirate a sua volta a quelle del prefetto Haussmann per la Parigi di NapoleoneIII, tendenti a consolidare il prestigio dello stato e che si addicono perfettamente alle esigenze della classe dirigente uruguaiana ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] resistesse alla Rivoluzione e s'intensificasse poi con l'avvento di Napoleone. È inutile dire che la pittura delle esposizioni, passando Fu quando, per intervento dell'imperatrice Eugenia, NapoleoneIII diede ordine che le opere respinte dalla giuria ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] più evidente ancora nell'art. 4 del protocollo 15 novembre del congresso di Aquisgrana del 1818. Nel 1865, anche NapoleoneIII fece la proposta d'un congresso degli stati europei per la pacificazione generale: ma essa naufragò, sia perché lanciata ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] importanza alla cucina, ben diverso in ciò da Luigi XIV. Una ripresa dell'arte conviviale solenne si ebbe ancora sotto NapoleoneIII, specie nei mesi che la corte trascorreva a Compiègne, ma ebbe scarsa durata.
Il sec. XIX vide svilupparsi nei paesi ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] come nell'Accademia delle scienze, nell'istituto Smol′nyj di Pietroburgo, ecc. Nelle opere della grande attività edilizia di NapoleoneIII in Francia persiste il tipo alla Mansard in generale e quello classico nelle opere monumentali come nei palazzi ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] prussiano sulla guerra franco-tedesca del 1870-71; cioè al fac-simile della lettera, con la quale l'imperatore NapoleoneIII si costituì prigioniero del re di Prussia. I nostri giornali politici annunciarono infatti più volte che la preziosa lettera ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....