Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] con maggior lena il loro ufficio. La curée ha seguitato per molto tempo: ebbe luogo, per esempio, nella caccia che NapoleoneIII offerse a Guglielmo I nel parco di Compiègne nel 1861.
Per la caccia grossa si costituiscono anche, fra il popolo, leghe ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] si affrettò a sbarcare a Vera-Cruz utilizzando le guarnigioni della vicina isola di Cuba, e l'imperatore NapoleoneIII miravano a interpretare tali impegni in modo elastico: infatti sarebbe bastato il riconoscere un'importanza esagerata al partito ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] 'Europa centrale, si fa avvertire l'influsso del nascente Umanesimo italiano.
III. La Boemia dalle guerre ussite fino al 1527. - Dalle nuove nel 1867 e memoriale di Rieger indirizzato a NapoleoneIII).
Il governo di Vienna tentò di soffocare queste ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] di vivere a Madagascar. Il 1° agosto del 1863 il comandante Dupré recò il trattato franco-malgascio firmato da NapoleoneIII, trattato che il primo ministro rifiutò di accettare. Lambert che appunto allora ritornava dalla Francia con molti ingegneri ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] 1866; II, Reisen in Birma in den Jahren 1861-62, Lipsia 1866; III, Reisen in Siam im Iahre 1863, Jena 1867; IV, Reise durch Kambodja Tourane e distruggendo le navi annamite (1847). NapoleoneIII inviava in Indocina una potente armata, che dopo ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] Louvre trasse esso pure vantaggio dalle spedizioni francesi in Grecia, Asia Minore, Africa e dall'acquisto, per opera di NapoleoneIII, della collezione Campana di Roma, ricchissima di oggetti d'arte etrusca, di molti capolavori di ceramica greca e ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] (1859-1882) confermò il patto e lo sviluppò con l'elargizione di una vera costituzione, che fu da lui esposta a NapoleoneIII ad Algeri nel 1860 e promulgata l'anno seguente: essa fissava le attribuzioni del bey, del consiglio dei ministri presieduto ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] fu ancora eseguito durante il 1867 (National Hymn, a Birmingham; la romanza Il fanciullo smarrito e l'Inno a NapoleoneIII, a Parigi). L'anno seguente il ministro italiano della Pubblica Istruzione, Emilio Broglio, lo invitò ad assumere la presidenza ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] dovette esser destituito. Da ciò ebbero inizio lunghe e complicate vertenze, appoggiate sottomano dalla diplomazia di NapoleoneIII. Il delegato apostolico, mons. Giuseppe Pluym, olandese, escogitò diversi mezzi per pacificare gli spiriti: ma questi ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] il sistema di Vauban s'incominciarono a costruire già sotto Ferdinando III, furono proseguite sotto Leopoldo I e finite soltanto al tempo con l'Austria per escludere l'intervento tanto di NapoleoneIII, che chiedeva dalla Prussia un compenso sul Reno ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....