NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] impotenza dei vascelli anglo-francesi a Sebastopoli, se la corazzatura venne applicata ad alcune navi francesi per decisione di NapoleoneIII e per opera del Dupuy de Lôme.
Nel 1854 la marina francese costruì infatti alcune batterie galleggianti in ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] , acquistarono il possesso di tutte le Alpi Liguri.
Nel 1860, in conseguenza dell'unificazione nazionale dell'Italia, NapoleoneIII riprese la vecchia politica francese dei confini geografici, ed ottenne la cessione della Savoia e della contea di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] quanti, fra i compromessi, non si fossero salvati con la fuga e l'esilio: fra i quali ultimi, il futuro NapoleoneIII. Da allora, Gregorio XVI governò per mezzo della polizia.
Ma un improvviso incendio scoppiò nel 1846 con l'elezione del suo ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] di Francia. Nello stesso anno, Marx lanciava il vangelo della religione del socialismo, col famoso Manifesto dei comunisti. Nel 1851 NapoleoneIII fa il suo illiberale colpo di stato e regna sulla Francia fino al 1870, quando fu rovesciato da un moto ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ; la Porta protestò immediatamente, chiedendo elezioni separate nei due principati, come nel 1859; la Russia fu ostile e neppure NapoleoneIII era favorevole al neo-eletto. In tal modo Filippo fu costretto a rinunziare. Intanto il 10 marzo si riunì a ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] , diede buoni risultati per sedici anni. Ma nel 1860 i torbidi si rinnovarono, e le grandi potenze affidarono a NapoleoneIII il mandato di pacificare quella regione e d'imporre alla Porta ottomana una modificazione del suo regime. L'agitazione era ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] di nuovo regime, governato dalla più opprimente delle etichette. Né molto più felici si fu dopo la restaurazione. Soltanto NapoleoneIII riuscì, in pieno secolo XIX, a far rivivere in parte la brillante corte delle vecchie monarchie assolute europee ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] e per imprese di pubblici servizî, si costituisce, nel 1852, per iniziativa dei fratelli Pereire e con l'appoggio di NapoleoneIII, la Société général du crédit mobilier, primo esempio in Europa di un grande istituto di tale genere. Costituito con un ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] definitiva abolizione della schiavitù, con le disastrose ripercussioni che ciò ebbe sull'economia delle colonie a piantagione. NapoleoneIII quasi preannunciò la ricostituzione d'un impero coloniale francese, con una serie di spedizioni militari, d ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] 'origine ebraica, già ufficiale dell'esercito indiano, poi padre gesuita nelle missioni del Libano, andò in Arabia a spese di NapoleoneIII; viaggiò in veste di siriano con finto nome, insieme con un siriano autentico. Seguendo la via del Wallin, per ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....