AVENATI, Giacinto
Ernesto Pellegrini
Nacque a Feletto (Torino) il 15 ag. 1809 da Brunone e Luigia Nizia. Arruolatosi nell'esercito come cadetto, divenne nel 1831 sottotenente di fanteria, luogotenente [...] dell'Ordine Militare di Savoia, mentre dall'imperatore Napoleone III gli furono conferite le insegne di ufficiale della Maggiore, Ufficio Storico, La guerra del 1859 per l'indipendenza d'Italia,II,Roma 1912, pp. 162-66, 169; C. Cesari, Il brigantaggio ...
Leggi Tutto
BORBONE, Luigi Maria di, conte d'Aquila
Ruggero Moscati
Nato a Napoli il 19 luglio 1824 da Francesco, duca di Calabria (poi Francesco I) e da Maria Isabella di Spagna, entrò giovanissimo nella marina [...] di spingere il nipote Francesco II a seguire i consigli di Napoleone III, associandosi al movimento passim; Le relazioni diplomat. fral'Austria e il regno delle Due Sicilie, s. 3, II (22 maggio 1859-19 febbr. 1861), a cura di R. Moscati, Roma 1964, ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni Pietro
Francesco Brancato
Figlio maggiore di Giovanni, erede del titolo comitale, nacque, probabilmente intorno al 1810, a Palermo. Nell'agosto 1823 seguì il padre, compromesso [...] . A. Saitta, Filippo Buonarroti, I, Roma 1950, p. 188; II, ibid. 1951, p. 198), che fece parte della deputazione della Società 1859, valendosi dell'amicizia stretta in Francia con Napoleone III, indirizzò all'imperatore una lettera per interessarlo ...
Leggi Tutto
cavallereschi, ordini
Associazioni religiose e militari istituite nel Medioevo, i cui membri prendevano i voti, volte alla difesa di luoghi santi e alla cura di malati, pellegrini e feriti delle spedizioni [...] gli o. c. come contrari al principio dell’eguaglianza. Ma Napoleone li richiamò in vita creando nel 1802 l’ordine della Legion d gradi rimasero prerogative del re. Nel 1868 Vittorio Emanuele II istituì l’ordine della Corona d’Italia, diviso in ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Amerigo
Giuseppe Pansini
Nacque in Firenze il 13 ag. 1748 da Gaetano; studiò giurisprudenza sotto la guida del Lampredi e nel 1769 si laureò presso l'università di Pisa. Pietro Leopoldo lo [...] spingere gli Aretini a resistere contro gli invasori. Caduto Napoleone, Ferdinando III lo nominò consigliere intimo di Stato, Croce dell'Ordine di Merito. Anche l'imperatore d'Austria Francesco II, durante una sua visita a Firenze, gli conferì la gran ...
Leggi Tutto
ADAMI, Gioacchino Maria
Salvatore Francesco Romano
Nacque a Murazzano (Mondovì) il 9 sett. 1739, da Gerolamo, notaio e podestà, (morto nel 1761), e da Francesca Benzo. Laureatosi nel 1760, entrò nel [...] ebbero vari mutamenti ed esclusioni di docenti. Napoleone lo creò commendatore dell'Ordine della Riunione il 595; III, p. 108; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 258-259; N. Bianchi, Storia della monarchia ...
Leggi Tutto
ADORNO, Pasquale
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 23 ag. 1750 da Antonio. Fu membro del Minor Consiglio e del Magistrato di sanità. Nel settembre 1797, dopo la caduta della Repubblica aristocratica, [...] nel 1811 fu membro del Consiglio municipale. Caduto Napoleone e restaurata per breve tempo la Repubblica aristocratica ( d. Soc. ligure di storia patria, LIX (1932), pp. 87 s.; Id., L. Serra e i Novemviri, in Raccoglitore Ligure, II (1933) nn. 5-10. ...
Leggi Tutto
Massa e Carrara, ducato di
Stato costituitosi nel 1434 e durato fino al 1860. Un’elezione popolare, favorita da Firenze, pose a capo della signoria di Massa nel 1434 Antonio Alberico I Malaspina, marchese [...] eredi e successori (Carlo I, 1623-62; Alberico II, 1662-90; Carlo II, 1690-1710; Alberico III, 1710-15; Alderano Este, occupato dal 1796 dai francesi e nel 1806 assegnato da Napoleone alla sorella Elisa Baciocchi con il Principato di Lucca e Piombino, ...
Leggi Tutto
Piombino ed Elba, principato di
Nel 1399 Gherardo d’Appiano, cedendo Pisa a Gian Galeazzo Visconti, riservava per sé e per i suoi successori il dominio di Piombino, di alcune terre limitrofe e dell’isola [...] indipendente, elevato a principato nel 1594 dall’imperatore Rodolfo II. Attraverso varie vicende politiche (nel 1548-57 Piombino dei francesi e nel 1804 fu annessa all’impero di Napoleone, che nel 1805 assegnò il principato alla sorella Elisa ...
Leggi Tutto
Hardenberg, Karl August principe di
Politico prussiano (Essenrode, Luneburgo, 1750-Genova 1822). Entrò (1770) al servizio dell’amministrazione hannoveriana, donde passò (1782) a quello del duca di Brunswick; [...] margravio di Ansbach-Bayreuth, e poi di Federico Guglielmo II di Prussia. Dopo vari incarichi di fiducia, fu e l’Austria. Costretto a dare le dimissioni, perché inviso a Napoleone, dopo la battaglia di Austerlitz, tornò poi al potere per breve ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...