FERRETTI, Cristoforo
Vincenzo Caciulli
Figlio del conte Oliverotto e di Flavia Mancinforte Sperelli, nacque ad Ancona il 9 sett. 1784, fratello maggiore di Gabriele, che sarà cardinale e segretario [...] pp. 776-813 passim, e P. Giangiacomi, Ufficiali napoleonici marchigiani, in Napoleone, (1914), 3, pp. 71-77, peraltro debitore militare del 1814per l'indipendenza italiana, II-III, Modena 1936-1937, in particolare II, La congiura militare e il suo ...
Leggi Tutto
BOLLEA, Luigi Cesare
Narciso Nada
Nato il 25 dic. 1877 da Pietro e da Maurizia Molineri ad Azeglio (Torino), dimostrò una spiccata tendenza per gli studi umanistici e già nel periodo universitario cominciò [...] , nel quale dimostrava che l'inserimento di quelle celebri parole nel discorso di Vittorio Emanuele II del 10 genn. 1859 era stato suggerito da Napoleone III. L'anno successivo egli preparò per le stampe una importante raccolta di corrispondenze dell ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Felice
Marina Frettoni
Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] lo stato vedovile.
I due maschi contesero a lungo con Napoleone - figlio di primo letto di Giovanni Giordano che, per ), pp.446 ss.; A. Luzio, Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato,Milano 1912, pp. 164-67; L ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] levare, in circostanze difficilissime.
Dopo l'abdicazione di Napoleone (11 apr. 1814), mentre gli Austriaci invadevano Carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, II, Milano 1958, pp. 171, 414; III, ibid. 1959, p. 107; VII ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Primogenito del conte Filippo Felice Vittorio e di Anna Francesca del conte Amedeo Valperga di Masino, nacque a Torino il 10 novembre [...] 1807) ne celebra la gloria. In seguito lo stesso Napoleone, giunto a Torino, gli fece offerta di impieghi militari bronzi, marmi…, Torino 1834;T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, II, Torino 1841, p. 338; F. Gabotto, Storia di Cuneo…, Cuneo ...
Leggi Tutto
DOMENICO de Dominicis (Domenico da Cremona)
Laura Balletto
Nacque probabilmente a Cremona, nella prima metà del sec. XIV. Il D., infatti, deve probabilmente identificarsi con il "Dominicus de Cremona, [...] , Enrico, Matteo e Tommaso "de Illionibus", Napoleone "de Lomellis", Segurano "de Mari", "illi Verde in Piemonte secondo nuovi documenti, in Miscell. di storia ital., s. 3, II (1895), pp. 262, 266; E. Jarry, Les origines de la domination française ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] al grado di sottotenente.
Nella crisi finale della dominazione napoleonica il G., pur di non passare con i dragoni Zanoli, Sulla milizia cisalpina italiana. Cenni storico-statistici dal 1796 al 1814, II, Milano 1845, pp. 144, 148, 156, 395, 405; C. ...
Leggi Tutto
HORTIS, Arrigo
Michele Gottardi
Nacque a Trieste il 19 giugno 1823 da Francesco e da Carolina Clerici. La famiglia, originaria di Rovereto, era giunta in città all'inizio del secolo con il nonno Tommaso, [...] Visconti Venosta, a Ferrara, e l'inviato di Napoleone III, Gerolamo Bonaparte, a Bologna. Dopo tale azione , Rome 1918, pp. 772 ss.; Id., Storia di Trieste, Roma 1924, II, passim; A. Gentile, A. e Attilio Hortis e il liberalismo triestino, in ...
Leggi Tutto
BRENTAZZOLI, Napoleone
FFranzoni Gamberini
Nacque a Bologna l'11 dic. 1805 da Giuseppe e da Candida Gama. Conseguita a venti anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo bolognese, si dedicò alla [...] con premessa e a cura di G. Maioli, in Bollettino del Museo del Risorgimento (Bologna), I (1956), pp. 15, 30-33, 57; II (1957), p. 20; A. Berselli, Movimenti politici a Bologna dal 1815 al 1859, in Convegno di studi sul Risorgimento a Bologna e nell ...
Leggi Tutto
CARLI-RUBBI, Agostino Giovanni
Sergio Cella
- Nato a Venezia nel giugno 1748dal primo matrimonio di Gian Rinaldo Carli con Paola Rubbi, fu tenuto a battesimo dal futuro doge Marco Foscarini che era [...] dapprima al conte M. Serbelloni, poi allo stesso Napoleone con uno scritto Sur la maison Bonaparte.Preparò inoltre Mem. tratte dai docum. originali, Venezia 1888, I, p. 217; II, p. 109; P. Stancovich, Biogr. degli uomini distinti dell'Istria, ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...