CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] ad Ajaccio, sotto la protezione di Napoleone. Quando Napoleone abdicò, Gaetano lo raggiunse all'Elba, Meloni Satta, Ricordi storici. Effemeride sarda, Cagliari-Sassari 1895, I, pp. 122; II, pp. 52, 54, 95, 99; S. Lippi, Lettere inedite del barone ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giovanni
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1319 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; aveva un fratello di nome Giacomo, e quattro fratellastri, Nicola, Francesca, [...] fine dell'estate 1339, per intervento del rettore Napoleone de Tibertis: se ne rallegrava, il 10 1780, p. 68; Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, a cura di A. Theiner, II, Romae 1862, n. LXXXIV, pp. 61 s.; Epist. di Cola di Rienzo, a cura ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] 'esercito, ma si sa che prese parte alla campagna napoleonica del 1805 nell'armata d'Italia; nel 1806 partecipò alla 1848-1849 nei carteggi di Domenico Buffa, a cura di E. Costa, II-III, Roma1968-1970, ad Ind.; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna ...
Leggi Tutto
CHIFENTI, Gaspare
Eluggero Pii
Nacque a Livorno, in una famiglia di commercianti, da Ferdinando e Francesca Bargellini nel 1758 (come si desume dal resoconto del processo del 1811, in cui il C. si dichiara [...] del padre; 3 ediz., Firenze 1890); A. Thibaudeau, Histoire de la France et de Napoléon Bonaparte, VII, Paris 1835, p. 605; F. Pera, Biografie livornesi, II, Appendice, Livorno 1889, pp. 109-115; C. Mangio, Politica toscana e rivoluzione. Momenti di ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Giorgio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] ai garibaldini a Mentana (dove anche era presente) suscitò in lui un odio incontenibile per Napoleone III e la certezza che Vittorio Emanuele II fosse stato suo complice.
Aveva intanto intrapreso a Napoli gli studi universitari frequentando i corsi ...
Leggi Tutto
BRIZI, Eugenio
Bruno Di Porto
Nato ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e da Ippolita Cardinali, a venticinque anni si iscrisse alla Giovine Italia, di cui dal 1840, dopo un soggiorno di [...] l'attesa riscossa della democrazia francese contro Luigi Napoleone Bonaparte e con altri tentativi in Italia.
Italiani in esilio, in Ad A. Luzio gli Archivi italiani, Firenze 1933, II, pp. 197-215 passim;L. Pollini, La rivolta di Milano del 6 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] celebrato il suo matrimonio con Eleonora Orsini, figlia di Napoleone dei duchi di Bracciano e sorella di quel Virginio , 2673; Misc. 94; Roma, Archivio Colonna, XXXIII-40, XLIV-3; Misc. St.II, A. 30, 2; Arch. di Stato di Roma, Mandati, 1464-66; S. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] della geografia in Italia, Roma 1882, I, pp. 545 s.; F. F. Carloni, Gli Italiani all'estero, II, 1, Città di Castello 1890, p. 303; L. Madelin, La Rome de Napoléon, Paris 1906, pp. 467, 472, 562, 599, 654; G. Cassi, Il cardinal Consalvi ed i primi ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] , 2002, p. 272). Dopo la fuga di Leopoldo II da Firenze, avvenuta il 30 gennaio 1849, Pieri si un cospiratore lucchese che prese parte all’attentato del 14 gennaio 1858 a Napoleone III, Lucca 2002. Notizie sulla vita di Pieri si trovano anche negli ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia Monti Bendini. Compì gli studi nel Collegio dei nobili di S. Saverio, ove si dedicò con [...] di St. Cloud del 21 sett. 1808.
Con decreto di Napoleone dell'8 genn. 1811 il B. fu nominato podestà di 1935, pp. 9, 12, 27, 54, 67 s., 91, 122, 128, 130, 165, 168; II, ibid. 1936, pp. 32, 253; Bologna dal 14 luglio al 1º sett. 1848. Doc. tratti ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...