COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] contrastava in Abruzzo e nella Campagna romana Napoleone Orsini, Giulio Colonna e Giovan Battista a cura di G. G. Ferrero, I, Roma (1956, pp. 1, 118, 121 s., 265, 270; II, ibid. 1958, pp. 6, 12, 225; L. Santoro, La spediz. di Lautrec, a cura di T ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] regolare passaporto, raggiunse Parigi. Ma la Francia di Napoleone III, gli si confermò presto, non gli avrebbe garantito cui prima edizione andò a ruba (P.R. al cardinale Antonelli, II ed. Milano 1860).
A quel punto, Ripari era già rientrato da ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] col Ridolfi e col Galeotti, assai importanti perché riferiscono i suoi colloqui con Vittorio Emanuele II, con il Cavour e altre personalità piemontesi e con Napoleone III. Ancora il 7 maggio, constatando che il ritorno dei Lorena era "pur troppo ...
Leggi Tutto
MONTANI, Giuseppe
William Spaggiari
– Nacque a Cremona nel 1786 (Roma, Arch. storico dei pp. barnabiti, Liber sextus professionum clericorum a die 20 mens. ianuar. 1760 ad diem 8 sept. 1858, c. 131; [...] di «un canzonettista di terzo ordine».
Dopo la caduta di Napoleone e il ritorno degli Austriaci in Lombardia, il M. poté Discussioni e polemiche sul Romanticismo (1816-1826), a cura di E. Bellorini, II, Bari 1943, pp. 194-199, 262-266, 275-321; Lo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] 229 s.; Codice diplom. laudense, a cura di C. Vignati, II, Milano 1885, pp. 363-67; Annales Veronenses de Romano, in della Chiesa monzese, Milano 1777, p. 55; G. Rovelli, Storia di Como, II, Milano 1794, pp. 243 s., 329-33; B. Corio, Storia di Milano ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] Mitra e Arsace le raffigurazioni rispettivamente di Napoleone, Pio VII e Lazare Carnot. La sua In casa Certellini, ibid., IV (1° gennaio 1882), 1; G.-B. N. (Ricordi intimi), II. Amori, ibid., IV (8 gennaio 1882), 2; Arnaldo da Brescia e G.B. N., ibid ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] della sua corte da Roma e l'occupazione da parte delle truppe napoleoniche indussero nel 1809 il C. a rientrare a Città di Castello dove al C. dai granduchi di Toscana, Ferdinando II e Leopoldo II rispettivamente.
Si trattava di dipingere due tele, ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] di un'azione offensiva del cardinale legato Napoleone Orsini contro Bologna - guadagnata di recente tra la Repubblica di Firenze e l'Umbria,I,Perugia 1904, pp. 10, 12 s.; II, ibid. 1909, pp. 51 s.; F. de Ferreti, Historia rerum in Italia gestarum ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] aveva portato la ricetta dell’oro bianco dalla manifattura berlinese di Federico II a Marsiglia, a Marieberg, in Svezia, e infine a Nyon Di lì a poco, però, la fine dell’impero napoleonico prima, con la conseguente annessione di Carouge al cantone di ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] insieme con G. Fabrizi a Parigi per sondare le intenzioni di Napoleone III e perorare la causa unitaria della Toscana. I due fu sua la relazione della legge che attribuiva a Vittorio Emanuele II il titolo di re d'Italia; nel 1862 quella della legge ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...