CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] socialista tra le classi popolari. Scrivendo a Napoleone Colajanni nel dicembre 1892 (Carteggi Colajanni, p Scritti sul fascismo, I, a cura di R. Vivarelli, Milano 1961, pp. 123, 194; II, a cura di N.Valeri-A. Merola, Milano 1966, pp. 72, 177, 212; ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] 20 agosto 1763 (Camaiore, Archivio Parrocchia di S. Maria Assunta, Battesimi II/8, c. 15v). Cantante, la sua prima esibizione nota fu , idrogeologico, membro di varie accademie (degli Oscuri, Napoleone, Lucchese, dei Georgofili; Nerici, 1879, p. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] Pio VII a Parigi per l'incoronazione imperiale di Napoleone, il B. morì a Lione il 23 nov. 3, Roma 1933-34, ad Indicem; Lettere inedite di Gaetano Marini, a cura di E. Carusi, II, Città del Vaticano 1938, pp. 33, 149, 166, 214, 220, 260, 276, 294, ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] , il padre abdicò e i duchi d’Aosta rientrarono in Italia. Vittorio Emanuele II gli conferì, allora, il titolo di duca delle Puglie. Nel 1878, il frattura con la matrigna Letizia, il cui fratello Napoleone Vittorio (1862-1926) era dal 1891 il ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] fu chiamato a far parte della commissione preposta da Napoleone III alla pubblicazione delle opere complete di B. Cesare, Roma e lo Stato del Papa..., Roma 1907, I, pp. 89, 126, 142; II, pp. 16, 329, 471; E. Kirschbaum, P. G. Marchi S. J. und G ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] , con la quale conseguì due memorabili successi, come Napoleone in Madame Sans-Gêne di V. Sardou ed E R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, I, Torino 1951, pp. 196, 208, 408; II, ibid. 1954, pp. 105, 238; III, ibid. 1955, pp. 368, 443, 460, ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] . Pirzio Biroli Stefanelli, I modelli in cera di B. P., I-II, Roma 1989; C.E. Challis, A new history of the Royal di R. Leone et al., Roma 2002, pp. 222-227; Maestà di Roma da Napoleone all’unità d’Italia (catal.), a cura di S. Pinto - L. Barroero - ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] attestata vocazione ecclesiastica. Il 22 ottobre 1810 Napoleone acconsentì alla dispensa.
Nel 1811 a Torino, Roma; Istruzione pubblica, Scuole secondarie e collegi; Fondo Morozzo I e II versamento. Inoltre: M. Curci M., Sopra gli studi e gli scritti ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] Prussia che rappresentò - contro i disegni di Napoleone III - il primo esperimento di iniziativa politica questione marocchina e gli accordi mediterranei italo-spagnoli del 1887 e del 1891, II, Milano 1964, pp. 484 ss. e passim; B. Cialdea, L'Italia ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] , «patriota energico». Dal Triennio rivoluzionario alla caduta di Napoleone (1796-1814), Milano 2017, p. 7)
Gigliola Di italiani (XII-XX secolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1928-1930; A. Mattone, Storia della Facoltà ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...