• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4111 risultati
Tutti i risultati [4111]
Biografie [1626]
Storia [1106]
Arti visive [350]
Geografia [183]
Letteratura [225]
Religioni [203]
Diritto [209]
Storia per continenti e paesi [131]
Europa [124]
Diritto civile [119]

LITTA, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

LITTA, Lorenzo Alessandro Giulini Nacque in Milano da Giulio Pompeo (v. litta) il 23 febbraio 1756. Fu in giovane età insignito dell'ufficio di protonotario apostolico: nel 1793 fu creato arcivescovo [...] di quel tempo nel 1808 lasciò Roma e si trasferì a Milano; ma nell'anno seguente, avendo ricusato d'intervenire alle nozze di Napoleone I con Maria Luisa, fu mandato in esilio e confinato prima a Saint-Quentin, indi a Fontainebleau e poi a Nîmes. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITTA, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

MONTENUOVO, Wilhelm Albrecht

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTENUOVO, Wilhelm Albrecht Ermanno Loewinson Dal 1864 principe; fino allora conte di Neipperg. Nato il 9 agosto 1821 a Sala Grande, nel ducato di Parma, dal conte Adamo Adalberto Neipperg e dall. [...] arciduchessa Maria Luisa, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla, vedova, dal 5 maggio 1821, di Napoleone I. Entrato nel 1838 come tenente nel 5° battaglione cacciatori austriaci, e giunto nel 1848 al grado di colonnello comandante di reggimento ... Leggi Tutto

RAMBOUILLET

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMBOUILLET (A. T., 32-33-34) Valeria Blais Piccola città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Seine-et-Oise, con 7000 ab. nel 1931 (6223 nel 1926). È sede di sottoprefettura, [...] , impiantando anche nella foresta il famoso stabilimento per l'allevamento dei "merinos". Vi soggiornarono in seguito anche Napoleone I, Luigi XVIII, Carlo X e Napoleone III, e nel 1896 Félix Faure vi passò una buona parte dell'estate; e da allora fu ... Leggi Tutto

OUVRARD, Gabriel-Julien

Enciclopedia Italiana (1935)

OUVRARD, Gabriel-Julien Finanziere francese, nato presso Clisson (Loira inferiore) l'11 ottobre 1770, morto a Londra nell'ottobre 1846. Entrato diciottenne nel commercio in una casa di generi coloniali [...] col governo, che nel 1805 gli doveva la somma, allora fantastica, di 400 milioni. Ma, caduto in disgrazia di Napoleone I, fu costretto nel 1807-8 a chiedere il concordato, concessogli dai creditori: poi fu arrestato, una prima volta nel giugno ... Leggi Tutto

FOURNIER, August

Enciclopedia Italiana (1932)

FOURNIER, August Heinrich Kretschmayr Storico, nato a Vienna il 19 giugno 1850, morto ivi il 18 maggio 1920. Nel 1879 fu direttore dell'archivio del Ministero degli interni a Vienna; nel 1883 professore [...] , ma non la serietà dell'indagine e l'arte dell'esposizione, è la biografia di Napoleone I, in 3 volumi (1ª ed. Praga 1886-89). Entrano nel cerchio di questi studî anche molti altri scritti, soprattutto quelli su Federico Gentz, quello sul Congresso ... Leggi Tutto

GASPARINETTI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

GASPARINETTI, Antonio Guido Mazzoni Nato a Ponte di Piave (Treviso), il 3 giugno 1777, morto, sembra, a Milano nel 1824. Oratore applaudito nei circoli costituzionali, combatté da valoroso nell'assedio [...] dai poemetti in terza rima del Monti, con qualche efficacia della Pronea del Cesarotti, è l'Apoteosi di Napoleone I re e imperatore (Mantova 1809), una delle solite visioni celestiali, ideata coreograficamente, e verseggiata con sonorità. Meglio ... Leggi Tutto

TARBÉ de VAUXCLAIRS, Jean-Bernard

Enciclopedia Italiana (1937)

TARBÉ de VAUXCLAIRS, Jean-Bernard Gino BURO Ingegnere, nato a Sens il 23 febbraio 1767, morto a Parigi il 17 settembre 1842. Studiò all'École des ponts et chaussées. Nominato ingegnere, fu inviato in [...] ispettore divisionario nel 1807, fu incaricato da Napoleone I dell'organizzazione del servizio di ponti e strade chaussées (1839). Fu nobilitato da Luigi XVIII (1816). Tra i suoi scritti ricordiamo il Dictionnaire des travaux publics, civils, ... Leggi Tutto

KEITH, George Elphinstone, visconte

Enciclopedia Italiana (1933)

KEITH, George Elphinstone, visconte Ammiraglio britannico, nato a Elphinstone Tower presso Stirling (Scozia) il 7 gennaio 1746, morto a Tullyallan il 10 marzo 1823. Entrò in marina nel 1761, in sottordine [...] e nel 1812 comandante in capo della flotta della Manica. Fu creato visconte nel 1814. Attraverso il K. il governo inglese manifestò a Napoleone I, a Plymouth, le sue decisioni. Bibl.: J. Knox Laughton, in Dict. of Nat. Biog., VI, Londra 1921-22, s. v ... Leggi Tutto

GUIDE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDE Mariano Borgatti . Il corpo delle Guide (fr. guides) ebbe origine in Francia per fornire guardie ai generali. Questo servizio veniva disimpegnato nella prima metà del Settecento da carabinieri; [...] Guide, parte a piedi e parte a cavallo, portate a tre, tutte a cavallo, nel 1792. La rivoluzione le soppresse; Napoleone I le ricostituì nel 1796 sotto il comando di Bessières. Nel 1848 furono costituite, sempre in Francia, le guide di Stato Maggiore ... Leggi Tutto

VALORI, Aldo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VALORI, Aldo Jader JACOBELLI Giornalista e scrittore, nato a Firenze il 26 gennaio 1882. Collaborò dapprima, oltre che a quotidiani e riviste politiche, a giornali satirici e per l'infanzia, come Il [...] pubblicato numerosi volumi di argomento storico-militare, fra i quali particolarmente notevoli: La guerra italo-austriaca, 1925; La difesa della Repubblica fiorentina, Firenze 1929; Napoleone I, Torino 1941; Giuseppe Garibaldi, ivi 1941. Ha scritto ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE GARIBALDI – VIAGGI DI GULLIVER – RESTO DEL CARLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALORI, Aldo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 412
Vocabolario
napoleònico
napoleonico napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
napoleóne
napoleone napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali