• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4111 risultati
Tutti i risultati [4111]
Biografie [1626]
Storia [1106]
Arti visive [350]
Geografia [183]
Letteratura [225]
Religioni [203]
Diritto [209]
Storia per continenti e paesi [131]
Europa [124]
Diritto civile [119]

ORIENTE, Questione d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE, Questione d' Francesco COGNASSO Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] e le minacce anglo-russe. Di fronte alla necessità di continuare il conflitto con la Russia e l'Inghilterra, Napoleone I fu costretto a dare grande importanza, nella sua scacchiera militare-diplomatica, alla Turchia. All'islamismo fece quindi ricorso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTE, Questione d' (1)
Mostra Tutti

GASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola") Ugo Enrico PAOLI Mariano Edoardo CANNIZZARO * * È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] porta il suo nome per la preparazione delle conserve alimentari (v.). Su Napoleone I fecero scarsissima presa le suggestioni della gastronomia. Nel sec. XIX i pranzi, specialmente nei grandi festini, assunsero un'importanza straordinaria. Essi erano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRONOMIA (4)
Mostra Tutti

RECLUTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment) Luigi CHATRIAN Agenore BERTOCCHI Adolfo PAOLINI Plinio FRACCARO Piero PIERI * È l'operazione mediante la quale [...] di leva restavano a disposizione, pressoché non istruiti, come riserva, in caso di guerra. Tale sistema durò con Napoleone I; egli però dovette chiamare, attraverso le continue guerre, non solo l'intero contingente delle cinque classi, ma pure ... Leggi Tutto

MESSINSCENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSINSCENA Silvio D'Amico È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] è fornito di un sipario che si apre dai due lati. I suoi attori, tutti belli e senza maschera, appaiono sullo sfondo d da verso a verso perché essi le recitassero come prosa, Napoleone I aveva fatto una celebre lezione di "naturalezza" a Talma; ... Leggi Tutto

SEMEIOTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMEIOTICA Francesco Schiassi . Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] durante i quali la grande scoperta rimase sconosciuta, finché nel 1808 il medico di Napoleone I, N per compito non solo di descrivere le lesioni degli organi, ma anche di illustrare i rapporti fra il sintoma e la lesione che lo ha prodotto. Nel caso ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO CIRCOLATORIO – VERSAMENTO PLEURICO – MALATTIA DI ADDISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMEIOTICA (2)
Mostra Tutti

Servizi segreti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Servizi segreti Giuseppe De Lutiis I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] ' nell'ambito del Ministero della Guerra, poi potenziato nel periodo della rivoluzione e quindi valorizzato da Napoleone i che comprese la valenza strategica dell'intelligence, costituendo nell'ambito dell'esercito un'apposita unità organica, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: STRAGE DI PIAZZA FONTANA – STRATEGIA DELLA TENSIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Servizi segreti (3)
Mostra Tutti

IMPERIALISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERIALISMO Felice BATTAGLIA Roberto MICHELS È una parola il cui sviluppo è in funzione della storia più recente. Se la s'intende, da un punto di vista di politica interna, in quanto potenziamento [...] popoli sempre più grandi. In questo senso da Alessandro a Cesare, da Carlomagno a Federico II, da Carlo V a Napoleone I, la storia mostra il faticoso formarsi e disfarsi d'imperi, caratterizzati dal fatto che la tendenza al dominio universale che li ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – UNIONE SUDAFRICANA – JOSEPH CHAMBERLAIN – MERCATO DEL LAVORO – IMPERO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERIALISMO (1)
Mostra Tutti

TALLEYRAND-PÉRIGORD, Charles-Maurice, principe di

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLEYRAND-PÉRIGORD, Charles-Maurice, principe di Walter Maturi Diplomatico e uomo politico, nato il 2 febbraio 1754 a Parigi, ivi morto il 17 maggio 1838. Nei suoi Mémoires, T. si compiacque mostrarsi [...] , ma in realtà non fu l'impresa di Spagna bensì il cattivo esito di essa che separò i due uomini. T. ricordò a Napoleone i precedenti storici di Luigi XIV, si piegò all'ufficio di custodire gl'infanti di Spagna nel suo castello di Valençay (1808 ... Leggi Tutto

VICERÉ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VICERÉ Teodosio Marchi . Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] esempio in Italia con la creazione del regno d'Italia (1805) di cui furono viceré Eugenio di Beauharnais e re Napoleone I, ch'era al tempo stesso imperatore dei Francesi. Può altre volte un vicereame essere costituito su entità territoriali che fanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REGNO DELLE DUE SICILIE – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – DIRITTO AMMINISTRATIVO – REGNO LOMBARDO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICERÉ (2)
Mostra Tutti

UFFICIALE

Enciclopedia Italiana (1937)

UFFICIALE Giovanni SABINI Giovanni CRISTOFOLINI Attilio Donato GIANNINI * . Ufficiali, in genere, si denominano coloro che sono investiti di un ufficio dello stato, siano essi i titolari degli organi [...] volta in un documento costituzionale per opera di Napoleone I. Nella costituzione dell'impero francese approvata col di corte o del Partito nazionale fascista, specialmente indicati nelle categorie I, II, III, e IV del r. decr. 16 dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – SACRO ROMANO IMPERO – ORDINE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UFFICIALE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 412
Vocabolario
napoleònico
napoleonico napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
napoleóne
napoleone napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali