• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4111 risultati
Tutti i risultati [4111]
Biografie [1626]
Storia [1106]
Arti visive [350]
Geografia [183]
Letteratura [225]
Religioni [203]
Diritto [209]
Storia per continenti e paesi [131]
Europa [124]
Diritto civile [119]

FINISTERRE

Enciclopedia Italiana (1932)

Capo della costa nord-occidentale della Spagna, nella provincia di La Coruña: forma la estremità d'un elevato promontorio con cui si protende a S. la penisoletta nella quale è posta la cittadina di Finisterre [...] l'ordíne d'impedire che l'armata francese agli ordini di P.-S. de Villeneuve passasse in Francia, dove l'attendeva Napoleone I. Il 22 luglio 1805, con abile manovra, egli riuscì a catturarle due vascelli; ma non poté impedire che il Villeneuve gli ... Leggi Tutto
TAGS: VASCELLI DI LINEA – NAPOLEONE I – AMMIRAGLIO – FRANCIA – LONDRA

BERTOLOTTI, David

Enciclopedia Italiana (1930)

Verseggiatore torinese, vissuto dal 1784 al 1860. Abusò delle sue singolarissime facoltà scrivendo liriche per troppe occasioni politiche, in lode di Napoleone I, dell'imperatore d'Austria, dei re di Sardegna; [...] miei tempi, Torino 1904, VI, p. 353 segg., e cfr. anche VII, p. 166 segg.; V. Bersezio, Il regno di V. E. II, Torino 1889, I, p. 181 segg.; N. Tommaseo, Il primo esilio, Milano 1904, p. 131 segg.; A. Salza, Dal carteggio di A. Torri, Pisa 1897, p. 83 ... Leggi Tutto
TAGS: CASIMIR DELAVIGNE – ROMANTICISMO – CASA SAVOIA – NAPOLEONE I – POEMA EPICO

CHARRAS, Jean-Baptiste-Adolphe, barone

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale e scrittore militare, nato a Phalsbourg nel 1810, morto a Basilea il 23 gennaio 1865. Nel 1830 fu espulso dalla Scuola politecnica per avere inneggiato a La Fayette e cantato la Marsigliese, ma, [...] è noto per la sua Histoire de la campagne de 1815. Waterloo (Bruxelles 1857; 6ª ed., Parigi 1869), serrata critica di Napoleone I. Scrisse anche: Histoire de la guerre de 1813 en Allemagne (Lipsia 1866; 2ª ed., Parigi 1870); Les trois maréchaux: MM ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – NAPOLEONE BONAPARTE – MARSIGLIESE – ARTIGLIERIA – BRUXELLES

BORROMEO ARESE, Vitaliano, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Patriota e uomo politico, nato a Milano il 12 novembre 1792, morto ivi il 27 febbraio 1874. Era figlio di Gilberto che per tradizioni di famiglia non aveva accettato nel 1796 le idee democratiche trionfanti [...] Parigi (1811) per assistere al battesimo del figlio di Napoleone I; colà aveva condotto il giovine Vitaliano, il quale, scienziati italiani. Durante le Cinque giornate, il B. con i suoi figli, si accostò al governo provvisorio della Lombardia, ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – NAPOLEONE I – LOMBARDIA – PIEMONTE – AUSTRIA

BRUNETTI, Vincenzo, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Bologna il 28 febbraio 1761, si laureò in giurisprudenza e fu professore di notariato in quell'università. Sulla fine del 1796 venne aggregato al senato e fu poi uno dei deputati bolognesi ai congressi [...] 1796-gennaio 1797). Commissario, nel 1797, presso i tribunali del dipartimento del Reno, appartenne, nella Cisalpina Napoleone. Bibl.: A. Pizzoli, Notizie intorno a V. B., Bologna 1839; T. Casini, Ministri, prefetti e diplomatici di Napoleone I ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO ALDINI – GIURISPRUDENZA – NAPOLEONE I – DIRETTORIO – BOLOGNA

CONFALONIERI-CASATI, Teresa, contessa

Enciclopedia Italiana (1931)

Nata il 17 settembre 1787, sposò il 14 ottobre 1806 il conte Federico Confalonieri (v.). Nominata da Napoleone I dama di corte, fu personalmente devota alla vice-regina, ma seguì il marito nel progressivo [...] distacco dal governo napoleonico. Quando il C. fu condannato a morte, ella, alla fine del 1823, si recò col suocero e col con ben scarso esito, il viaggio di Vienna, senza tralasciare i tentativi di eludere la sorveglianza dei carcerieri e nel 1829 ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO CONFALONIERI – ALESSANDRO MANZONI – GABRIO CASATI – NAPOLEONE I – EPIGRAFE

BARD

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo, caratteristico centro del Piemonte, in provincia di Aosta, situato a 384 m. s. m., sulla riva sinistra della Dora Baltea, che attraversa qui la più stretta gola della Valle d'Aosta, giustamente [...] in questo luogo un castello. Il forte fu costruito verso la fine del sec. XV: i Francesi l'occuparono per qualche tempo nel 1704; il 1° giugno 1800 se ne impadronì Napoleone I dopo che l'armata d'Italia lo aggirò, passando da Arnaz a Donnaz per il M ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE D'AOSTA – DORA BALTEA – NAPOLEONE I – ARTIGLIERIA – PIEMONTE

MERCANDETTI, Tommaso

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MERCANDETTI, Tommaso Incisore di medaglie, gemme, sigilli, nato a Roma il 2 dicembre 1758, morto ivi l'11 maggio 1821. Studiò sotto la guida di Girolamo Rossi. Pio VI lo chiamò a far parte della zecca [...] contrasti di lavoro, ottenne dal papa una pensione. Ma nel 1810 è di nuovo a Roma, dove esegue il ritratto-medaglione di Napoleone I; nel 1811 quello commemorativo della nascita del re di Roma. Sua ultima medaglia fu quella di Pio VII. Sono opera sua ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI NAPOLI – NAPOLEONE I – ARCADIA – LONDRA – UMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCANDETTI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

BOLOGNA, Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1930)

Industriale e uomo politico, nato a Schio l'8 dicembre 1752. Perfezionatosi in Germania nella paterna industria dei pannilani, si stabilì a Bologna, ove ottenne il diritto di cittadinanza. Nel 1796 fece [...] d'Italia, fu nominato senatore, e membro del Consiglio permanente d'industria e commercio. L'11 ottobre 1810, Napoleone I da Fontainebleau l'innalzava alla dignità di conte; nel 1815, Gioacchino Murat gli affidava la presidenza della commissione ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – GIOACCHINO MURAT – REGNO D'ITALIA – FONTAINEBLEAU – NAPOLEONE I

ESTERHAZY di Galantha, Paul Anton III, principe

Enciclopedia Italiana (1932)

Diplomatico; nato il 10 marzo 1786, morto a Ratisbona il 21 maggio 1866. Consigliere di legazione a 20 anni, prestò servizio durante il primo impero napoleonico alle ambasciate austriache di Londra e di [...] un trattato segreto fra la corte di Sassonia e quella d'Austria. Riprese le ostilità fra l'impero austriaco e Napoleone I, l'E. seguì il Quartier generale degli alleati sino al giugno 1814, partecipando con missioni ufficiose al congresso di ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – IMPERO AUSTRIACO – NAPOLEONE I – RAMBOUILLET – ABDICAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 412
Vocabolario
napoleònico
napoleonico napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
napoleóne
napoleone napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali