Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] nella disputa spesso avvelenata sulla figura dell'intellettuale che si rifugia nella cosiddetta ‛torre d'avorio'; oppure quale e quello di legittimare il potere, come gli idéologues rispetto a Napoleone, o, per fare esempi vicini a noi, tutti coloro ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] 1993, pp. 51-73; Id., Il relitto di Torre Flavia a Ladispoli, in BASub, 10 (1993), pp. quella che nel 1974 celebrò i 150 anni della National Gallery di Londra. Qui, fra l' musei romani, dopo la caduta di Napoleone. Le sculture originali del V sec. ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] poiché uccise due principi nella torre di Londra) nella battaglia di Bosworth, spogliando il defunto re non solo della corona regale, ma anche per tre milioni di dollari dalla Francia poiché Napoleone era in bancarotta? L’elefante ha cominciato a ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] dell’Ottocento interpretano la ‘rivoluzione’, cfr. G. Battelli, Clero secolare e società italiana tra decennio napoleonico Il catechismo di Heidelberg, con introduzione di K. Barth, Torre Pellice 1939.
182 La prima edizione, Catéchisme ou Instruction ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] col nome di Ignazio, fu testimone dell’ingresso di Napoleone a Bologna e del modo in cui Cozzo, La geografia celeste dei duchi di Savoia, cit.
24 Cfr. A. Torre, Il vescovo di antico regime. Un approccio configurazionale, «Studi storici», 19, 1996 ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] a due piani, dalle forme ancora tardomedievali, con una torre angolare. Dopo l'elezione al pontificato, a partire dal paciere nel conflitto tra Napoleone Orsini, duca di Gravina, ed Everso dell'Anguillara per il possesso della Contea di Tagliacozzo. ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] i lunghi lavori confermarono il compromesso di epoca napoleonicadell’Amati, tuttora visibile. Altri concorsi nazionali interessarono di Carlo De Carli, con altare al centro di una torre-tiburio (1955). Mentre Muzio evolve in soluzioni segnate dall’ ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] rame di Napoleone III.
Bibliografia
Shaanxi Dali Bayucun 3 hao Qingdai shishimu fajue jianbao [Breve rapporto sullo scavo della tomba quelle che fiancheggiano le porte sono come le torridella città della luna. Sembra che solo la porta meridionale ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] La contabilità delle messe, cit.
24 A. Torre, Il consumo di devozioni. Religione e comunità nelle campagne dell’Ancien Régime, Lucca 1968, p. 106.
30 F. Agostini, La riforma napoleonicadella Chiesa nella repubblica e nel regno d’Italia. 1802-1814, ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] la città vive tra l’età napoleonica e la Restaurazione una delle crisi più terribili della sua storia, vede scendere la del Palazzo Reale.
Visitata la Torredell’orologio, poi, «si arresterà a contemplare la Facciata della Basilica di San Marco»(51). ...
Leggi Tutto
incoronare
v. tr. [der. di corona] (io incoróno, ecc.). – 1. Mettere in capo a qualcuno la corona, cingere di corona e per estens. di una ghirlanda o di altro oggetto a guisa di corona: un tempo i poeti venivano incoronati d’alloro; il Petrarca...