BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] e da E. Morselli. Vicino a NapoleoneColajanni, sostenitore della interpretazione socialistica del positivismo, 1891-92), il il quotidiano di avanguardia repubblicana diretto dal Colajanni stesso.
Ritornato a Piana dei Greci come medico condotto, ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] da A. Neri, I, Milano 1915, p. 353; II, ibid. 1924, pp. 214, 229; Democrazia e socialismo in Italia. Carteggi di NapoleoneColajanni, 1878-1898, a cura di S.M. Ganci, Milano 1959, p. 11; I documenti diplomatici italiani, s. 1, III, Roma 1965, p ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] .
Oltre all’influenza di Crispi furono decisivi, per la sua formazione culturale e politica, gli insegnamenti di NapoleoneColajanni e i frequenti contatti con Francesco Saverio Nitti, Vittorio Emanuele Orlando e Benedetto Croce. Fin dagli anni ...
Leggi Tutto
FASULO, Silvano
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] le sue felicitazioni a Mussolini per la fondazione del Popolo d'Italia), nel febbraio 1915 partecipò con Labriola, NapoleoneColajanni e altri alla fondazione del fascio interventista.
Volontario (con il grado di tenente) al fronte, dal quale riportò ...
Leggi Tutto
CADDEO, Rinaldo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gavino Monreale, in provincia di Cagliari, il 19 dic. 1881, da Celestino e da Battista Congiu Meloni. Giovanissimo ancora, si dedicò al giornalismo e, [...] pubblicistica con un volumetto intitolato L'isola dei Sardi (Sassari 1903), per il quale scrisse una prefazione NapoleoneColajanni.
Nel 1903 il giovane giornalista si trasferiva a Milano per collaborare alla Lombardia, giornale che lasciò qualche ...
Leggi Tutto
BELLONI, Giulio Andrea
Bruno Di Porto
Nacque a Roma il 1° febbr. 1902 da Norberto e da Maria Budberg. Studiò giurisprudenza a Roma, pubblicando ancora studente un breve saggio di criminologia (Preliminari [...] 1928; 2 ediz., Torino 1931; Romagnosi, profilo storico, Milano 1931; NapoleoneColajanni nella scienza e nella vita italiana, Caltanissetta 1932; NapoleoneColajánni criminalista, Caltanissetta 1935; Riforme penali dell'America latina, Roma 1938 ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Pompeo
Luigi Agnello
Nato a Castrogiovanni (oggi Enna), il 1ºgiugno 1857, da Luigi, proprietario ed esercente di una piccola miniera di zolfo, e da Concetta Falautano, frequentò irregolarmente [...] e repubblicani della famiglia, l'esempio del fratello maggiore Napoleone, e gli studi privati, seguiti a Messina, relazioni presentate dal C. in congressi ed esposizioni è in P. Colajanni, Appunti, cit., pp. XI-XVIII. Analogo elenco di suoi scritti ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] una viva diffidenza verso le manovre di Cavour e di Napoleone. Dopo Villafranca, sempre d'accordo con Mazzini, mira nuovamente richiedesse, prima delle riforme da lui promesse a Colajanni e Cavallotti, dei gravi ed energici provvedimenti: fece ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] Roma 1990, pp. 44-46, 56-60. Importanti accenni alla Montecatini, ed in particolare ai suoi rapporti con Mediobanca, in N. Colajanni, Ilcapitalismo senza capitale, Milano 1991, pp. 25, 89-92, 168-171. Si considerino anche lo scritto del F. citato nel ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] di Napoleone (Jéhan è parte del cognome, ma il D. preferì trasformarlo in un secondo nome di battesimo firmandosi con la sola iniziale che da Sonnino e Giolitti arrivasse fino a Colajanni e Turati (Turati e Colajanni, in L'Economista, 12 sett. 1911, ...
Leggi Tutto