Linguista italiano (Bozzolo 1845 - ivi 1882), prof. nell'Ist. di studî sup. di Firenze. Al Saggio sulla storia della lingua e dei dialetti d'Italia (1872) e alle Osservazioni sul vocalismo italiano (1875) seguirono le due opere principali: Studi di etimologia italiana e romanza (1878) e Le origini della lingua poetica italiana (1880) ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Graziadio Isaia
Tristano Bolelli
Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] anche, in questo periodo, lavori importanti sul piano metodico. Dalla Lettera glottologica in data 6 sett. 1879, diretta a NapoleoneCaix, in cui l'A. individuava un filone italico, diverso dal romano, nel campo neolatino (- f -per - b -) dando una ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Corrado
Giorgio Piccitto
Nacque il 16 febbr. 1843 a Siracusa, dove il padre Corrado, netino, si trovava come ufficiale medico. A Noto, dove la famiglia poco dopo era ritornata, ricevette educazione [...] n. s., X (1885), pp. 45-71; La questione delle rime nei poeti siciliani del secolo XIII,in Miscellanea in memoria di NapoleoneCaix e U. A. Canello, Firenze 1886, pp. 237-241; Del valore del diagramma CH nel vecchio siciliano,in Arch. stor. siciliano ...
Leggi Tutto
CANELLO, Ugo Angelo
Tullio De Mauro
Nato il 21 giugno del 1848 a Guia, presso Valdobbiadene (prov. di Treviso), da Alvise e da Regina Piazza, frequentò ginnasio e liceo nel seminario di Ceneda; di famiglia [...] d'Ovidio, tra i promotori d'una silloge per N. Caix, prematuramente e tragicamente scomparso. Ma un simile destino attendeva accesso); V. Crescini, U. A. C., in In memoria di NapoleoneCaix e U. A. C. Miscellanea di filologia e linguistica, Firenze ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] contemporanea al C., cioè di A. Bartoli ed A. D'Ancona, N. Caix, I. Del Lungo, E. Monaci e P. Rajna. Ma quanto di nuovo 1796-1799), Bologna 1901; Ministri, prefetti e diplomatici italiani di Napoleone I, in Revue Napoléonienne (Roma), II (1902), 1, pp ...
Leggi Tutto