GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] che lo portò in Francia, a Tolone, dove giunse tra maggio e giugno.
Dopo avervi forse conosciuto il generale NapoleoneBonaparte e avere ottenuto nel 1795 la cittadinanza francese, si arruolò nell'Armata d'Italia, raggiungendo presto il grado di ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] per lui un periodo di intensissima attività, ispirato a una sostanziale fiducia nell'opera stabilizzatrice di NapoleoneBonaparte e punteggiato di assidue presenze nella pubblicistica e nelle istituzioni. Coerente con i propositi da poco attribuiti ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] il re di Sardegna, che conobbe diverse edizioni. Dopo l'entrata in Milano dell'esercito francese comandato da NapoleoneBonaparte, nel novembre 1796 il L. presentò all'Amministrazione generale della Lombardia, che aveva bandito un concorso sul tema ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] aliment": Rao, p. 427), cui però subito rinunciò.
Nata la seconda Repubblica Cisalpina a seguito della vittoria di NapoleoneBonaparte a Marengo, il L. lasciò la capitale francese, dove presumibilmente aveva legato con i patrioti raccolti intorno a C ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] mai il L. e il fratello, convenivano tra gli altri l'abate Alvise Savonarola, già in contatto con gli emissari di NapoleoneBonaparte, G. Greatti, bibliotecario dell'Università, G. Polcastro, nobile e deputato della città, G. Da Rio, G. Dottori e A ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] , grazie al vecchio legame di sua madre con la regina Ortensia, contrasse una forte amicizia con Luigi NapoleoneBonaparte, amicizia che lo coinvolse nelle cospirazioni del 1831. Si sottrasse alla cattura e alla successiva condanna all'esilio ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] e obbligarono il convento di S. Giustina ad acquistare il fondo per 1500 zecchini d’oro. Un trentennio dopo NapoleoneBonaparte fece sequestrare l’intera biblioteca.
Fonti e Bibl.: Parte dell’archivio Poleni si trova presso la Biblioteca Marciana di ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] presto prosciolto, ma rimase in carcere, perché subito dopo gli fu intentato un processo per cospirazione contro NapoleoneBonaparte presidente della Repubblica Italiana. Pendevano su di lui la testimonianza di un capobrigata polacco, che lo indicava ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] in linea politica. Nella primavera del 1830 munito di commendatizie di G. Visconti Aimi per Carlo Luigi NapoleoneBonaparte, intraprese un viaggio nella penisola che doveva porlo in collegamento con i centri direttivi della cospirazione carbonara ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] di Parigi, in realtà incaricato dei contatti segreti con l’imperatore e con il cugino principe Girolamo NapoleoneBonaparte, nella prospettiva della guerra all’Austria. Si realizzò così una inusuale triangolazione diplomatica, di cui era Cavour ...
Leggi Tutto
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...