BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] spiegazione delle figure espresse nei quadri esposti il 16 maggio 1802rappresentanti l'allegoria della Riconoscenza verso l'eroe NapoleoneBonaparte, Milano s.d. (ma 1802); Mostra dei prodotti e delle industrie e delle arti di Lombardia... inaugurata ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] di qualche specie antropomorfa.
Il prestigio scientifico e le frequentazioni parigine gli valsero la stima di NapoleoneBonaparte, che lo nominò prefetto della biblioteca e segretario del neocostituito Istituto nazionale italiano con sede a ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] perseguito per le sue dichiarate simpatie patriottiche. Restò in carcere otto mesi, finché le autorità cisalpine, e forse NapoleoneBonaparte in persona, intervennero a liberarlo. Riparato immediatamente a Milano, il G. si liberò dell'abito talare e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] -1809), l’opera per scrivere la quale era stato chiamato in Prussia.
Nel 1804 venne nominato bibliotecario privato di NapoleoneBonaparte (appena incoronato imperatore dei francesi) e si trasferì a Parigi, dove rimase sino alla morte, avvenuta il 5 ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] alle segnalazioni del Colli e di G. Murat, il 20 ott. 1802 era stato nominato, con decreto del primo console NapoleoneBonaparte, sottocommissario alle relazioni commerciali ad Alessandria d'Egitto. Il D. si imbarcò insieme con M. de Lesseps, console ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] legislativo e dottrinale, non solo italiano, riscritta intorno alla trama storica che dall'imperatore Giustiniano arriva a NapoleoneBonaparte, forzando le categorie romanistiche in modo tale da aprirle alla revisione del quadro concettuale del Code ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Amedeo Avogadro
Marco Ciardi
Nel 1811 Amedeo Avogadro formulò per la prima volta l’ipotesi che si sarebbe rivelata una delle leggi fondamentali della scienza moderna: «nelle stesse condizioni di temperatura [...] i fenomeni elettrici.
Passata la delicata fase politica 1798-1800, che si concluse con la vittoria dell’esercito di NapoleoneBonaparte sulle truppe austriache a Marengo (vicino ad Alessandria) il 14 giugno 1800, Avogadro, che aveva ventiquattro anni ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] e disinvolta: queste propensioni spiegano anche le sue scelte politiche dopo la conquista dell'Italia da parte di NapoleoneBonaparte e la successiva annessione alla Francia. Quando il dipartimento di Montenotte (nel quale era compreso il Savonese ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] di un matrimonio con l'arciduchessa Maria Luigia, primogenita dell'imperatore; costei, in realtà, sarà data in moglie a NapoleoneBonaparte, per volere soprattutto del ministro di casa d'Austria (1810). Al futuro duca di Modena - non dimentico dello ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] De Rolandis.
A Frosinone, dove si rifugiarono per un paio d’anni a causa della taglia posta da NapoleoneBonaparte sul padre, Benedetto ricevette con il fratello maggiore, Filippo (1782-1859), un’educazione artistica presso il pittore Giacomo ...
Leggi Tutto
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...