GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] Al principio del sec. XIX, Gand riprende una vera importanza economica. Nel 1800, Liévin Bauwens, che godeva la protezione di NapoleoneBonaparte, v'introdusse la filatura a macchina del cotone. Il governo del re Gugliemo I dei Paesi Bassi, che aveva ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] scamiciati, fu inviato con Gerolamo Durazzo a NapoleoneBonaparte per trattare con lui e rabbonirlo. Appartennero marchesi di Maro e di Cirié diede alti ufficiali e diplomatici a Napoleone e ai re di Sardegna e si estinse con Tommaso, capitano ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327)
La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] dei conti Brigido (1737), che ospitò il 29 aprile 1797 NapoleoneBonaparte. In Via Duca d'Aosta sorge la monumentale neoclassica villa Bonaparte, che ospitò nell'esilio Gerolamo Bonaparte. In Via Cavana si trova il palazzo, ora vescovile (1797 ...
Leggi Tutto
Il cantone di A. si estende sopra un'area di 1404 kmq. fra il Baden germanico e i cantoni di Zurigo, Zug, Lucerna, Soletta e Basilea. Ha la forma di una foglia trilobata ed è attraversato, quasi nel suo [...] per breve tempo). Il nuovo stato di cose ebbe la sua definitiva consacrazione nel 1803, con l'atto di mediazione di NapoleoneBonaparte. Fu infatti allora creato il cantone d'Argovia, come membro a parità di diritti della Confederazione elvetica; e i ...
Leggi Tutto
TOLONE (Toulon; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Guido ALMAGIA
Citta della Francia meridionale, sul Mediterraneo, sulla costa alta e frastagliata fra Nizza e Marsiglia, [...] risolse di cambiare metodo d'attacco, e in queste nuove direttive rifulse il genio del maggiore di artiglieria NapoleoneBonaparte. Il giovane ufficiale ideò di concentrare tutti i mezzi e tutte le forze per la conquista della Piccola Gibilterra ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 3 settembre 1781 dal visconte Alessandro e da Giuseppina Tascher de la Pagerie, morto a Monaco di Baviera il 21 febbraio 1824. Figlio di un soldato fu egli pure avviato alla carriera delle [...] armi, che gli fu agevole in seguito alle nuove nozze della madre con NapoleoneBonaparte, da lui seguito (1798) in Egitto in qualità di aiutante di campo. Partecipò da valoroso alla battaglia di Marengo come caposquadrone. Colonnello dei cacciatori ...
Leggi Tutto
È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace.
Situata sul lato [...] orientale dell'isola (km. 158, ore 6), e a Calvi (da Ponte Leccia km. 74).
Ajaccio si vanta di aver dato i natali a NapoleoneBonaparte il 15 agosto 1769, a Pompeo Giustiniani, generale di Venezia (morto nel 1717), e al principe Baciocchi, cognato di ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] un valido baluardo contro la persistente minaccia dei Turchi. Cominciò ad essere abitata nel 1571.
La città si arrese a NapoleoneBonaparte il 12 giugno 1798 e fu presidiata dal Vaubois fino al 5 settembre 1800, quando fu ripresa dai Maltesi della ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI d'Acri (ar. ‛Akkā; A. T., 88-89)
Angelo PERNICE
Guido ALMAGIA
*
Città marittima della Palestina settentrionale, 16 km. a NE. di Ḥaifā, situata su un promontorio roccioso che limita a N. [...] edilizio ed economico fu continuata da Giazzār-Pascià, sotto il governo del quale Acri fu assediata invano da NapoleoneBonaparte (marzo 1799). La resistenza di Acri, difesa oltre che da Giazzār Pascià, da una flotta inglese, fece fallire ...
Leggi Tutto
SAN MINIATO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Gino SCARAMELLA
MINIATO Città della Toscana nella provincia di Pisa da cui dista 37 km. verso levante. La città si dispiega [...] città e ne ottennero dal papa l'elevazione a diocesi, e sotto i Lorenesi. Il 29 giugno 1797 vi passò NapoleoneBonaparte, la cui famiglia era oriunda di S. Miniato, per salutare un canonico suo parente.
Bibl.: L. Bonincontri, Annales, in Muratori ...
Leggi Tutto
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...