Cardinale, Claudia
Attrice cinematografica, nata a Tunisi il 15 aprile 1938 da una famiglia di emigranti siciliani. Con la sua bellezza tipicamente mediterranea ha saputo conquistare sia il pubblico, [...] sempre più convincenti. Nel 1960 ottenne infatti piccole parti in film importanti di grandi registi del passato (Austerlitz, NapoleoneadAusterlitz, di Abel Gance) e del presente (Rocco e suoi fratelli, di Luchino Visconti), oltre a recitare in ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (Parigi 1889 - ivi 1981); attore e sceneggiatore, esordì nella regia nel 1911 con un cortometraggio. I suoi primi film di successo furono Mater Dolorosa (1917) e La dixième [...] (1938); Le paradis perdu (1940); La vénus aveugle (1941); Quatorze juillet (1953); La tour de Nesle (La torre del piacere, 1954); Magyrama (1956, in collab. con N. Kaplan); Austerlitz (NapoleoneadAusterlitz, 1960); Cyrano et D'Artagnan (1964). ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore militare (Salins 1776 - Parigi 1853); distintosi sotto NapoleoneadAusterlitz, Jena e Pultvusk, generale di brigata (1806); nel 1813 fu aggiunto a Kellermann come capo di S. M. e [...] si segnalò nella difesa di Hanau. Napoleone gli affidò la riorganizzazione della cavalleria durante i Cento giorni. Membro del Consiglio superiore di guerra (1828-30) e del Consiglio di stato (1831), presiedé la sezione di guerra (1833-34); pari di ...
Leggi Tutto
Simon, Michel (propr. François Michel)
Daniela Angelucci
Attore cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 9 aprile 1895 e morto a Bry-sur-Marne il 30 maggio 1975. Tra i più popolari interpreti del [...] si riprese a fatica, continuando però a lavorare in teatro e al cinema: nel 1960 partecipò al maestoso Austerlitz (NapoleoneadAusterlitz) di Abel Gance; quindì offrì una splendida prova in Le vieil homme et l'enfant, commovente film sull'amicizia ...
Leggi Tutto
Brazzi, Rossano
Morando Morandini
Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 18 settembre 1916 e morto a Roma il 24 dicembre 1994. Interprete medio ma di eclettico e scrupoloso professionismo, [...] W. Chili); Camillo Benso di Cavour (La contessa di Castiglione, 1954, di Georges Cambret); Lucien Bonaparte (Austerlitz, 1960, NapoleoneadAusterlitz, di Abel Gance); Archimede (L'assedio di Siracusa, 1960, di Pietro Francisci).
Tra i suoi cento e ...
Leggi Tutto
Caron, Leslie (propr. Leslie Claire Margaret)
Morando Morandini
Ballerina e attrice cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt (Parigi) il 1° luglio 1931. Figlia di padre francese e dell'ex [...] , The man who understood women (1959; L'uomo che capiva le donne) di Nunnally Johnson con Henry Fonda; in Francia, Austerlitz (1960; NapoleoneadAusterlitz) di Abel Gance e L'homme qui aimait les femmes (1977; L'uomo che amava le donne) di François ...
Leggi Tutto
Carol, Martine
Francesco Costa
Nome d'arte di Marie-Louise Mourer, attrice cinematografica francese, nata a Saint-Mandé (Val-de-Marne) il 16 maggio 1920 e morta a Montecarlo il 6 febbraio 1967. Bionda [...] (1959; Dieci secondi col diavolo) di Robert Aldrich, e poi fu Joséphine Beauharnais, moglie di Napoleone, in Austerlitz (1960; NapoleoneadAusterlitz) di Abel Gance. Recitò ancora in costume, nei panni della contessa Vitelleschi, in Vanina Vanini ...
Leggi Tutto
Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] batte gli Austriaci a Ulma (15-20 ott.), gli Austro-Russi adAusterlitz (2 dic.) e impone la pace di Presburgo (26 dic. 1811) del "re di Roma". La Russia, allarmata per le mire napoleoniche, aderisce alla 6ª coalizione: N. la invade (24 giugno 1812), ...
Leggi Tutto
Ufficiale (Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat, 1767 - Pizzo di Calabria 1815) dell'esercito francese (dopo essere stato destinato dalla famiglia alla vita ecclesiastica), nel 1791 entrò nella guardia [...] grandi successi nella campagna del 1805, e segnatamente adAusterlitz (ebbe allora il granducato di Berg e di negoziati segreti con l'Austria e l'Inghilterra, pur senza rompere con Napoleone che seguì ancora a Dresda e a Lipsia. Firmati (genn. 1814) ...
Leggi Tutto
sfondamento
sfondaménto s. m. [der. di sfondare]. – Lo sfondare, il venire sfondato: nell’incidente ha riportato lo s. della base cranica. In partic., nel linguaggio milit., rottura del fronte nemico: manovra di sfondamento; lo s. compiuto...