• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Biografie [41]
Storia [36]
Cinema [7]
Storia per continenti e paesi [4]
Geografia [4]
Letteratura [6]
Europa [4]
Arti visive [4]
Diritto [4]
Diritto civile [4]

ORIENTE, Questione d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE, Questione d' Francesco COGNASSO Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] , rinnovando l'alleanza russa; poi la vittoria napoleonica di Austerlitz e la pace di Presburgo (Bratislava) con lo l'Inghilterra, desiderose di toglierle Rodi e il Dodecaneso, rimasti ad essa per la pace di Losanna non adempiuta dalla Turchia. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTE, Questione d' (1)
Mostra Tutti

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di

Enciclopedia Italiana (1934)

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di Walter Maturi Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] Austerlitz. Destinato a Pietroburgo, M. andò invece a Parigi nel 1806, su richiesta di Napoleone. M. avversava Napoleone ma Canning seminò contro di lui dipendenze a Pietroburgo e giunse ad accordarsi col nuovo zar Nicola sulla Grecia (4 aprile 1826) ... Leggi Tutto

PITT, William

Enciclopedia Italiana (1935)

PITT, William (detto Pitt il Giovane, per distinguerlo dall'omonimo padre) Pietro SILVA Secondogenito e degno figlio del grande Pitt, nato a Hayes (Kent) il 28 maggio 1759, morto a Putney (Londra) il [...] non in posizione così forte come nel periodo precedente: infatti si trovò ad avere alleati contro di sé Addington e Fox, mentre uno dei all'opposizione recisa. All'estero i trionfi napoleonici di Ulma e di Austerlitz e il crollo dell'Austria con la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITT, William (2)
Mostra Tutti

Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48

Storia di Venezia (2002)

Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48 Michele Gottardi Introduzione La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] politica con Napoleone assieme ad altri patrizi, designati prefetti, da Alvise Querini ad Alvise Mocenigo. imminente il passaggio di consegne anche a Venezia. La vittoria di Austerlitz costrinse Francesco I a firmare, il 26 dicembre, il trattato di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – GIOVANNI FRANCESCO AVESANI – INDICE DEI LIBRI PROIBITI

Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1962)

Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione Piero Treves Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] sereno, dopo la giornata e pur nell'aureola di Austerlitz, ben poteva l'Imperatore immeschinirsi e scadere dinanzi al confronto fra «la letteratura d'oggidì» e «la napoleonica» ex hypothesi ad essa inferiore -; se nella comune venerazione per l'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

SERRA, Gian Battista, Gian Carlo e Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Gian Battista , Gian Carlo e Girolamo Giovanni Assereto – Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] città fu conquistata da Napoleone Bonaparte, strinse rapporti Assereto, La seconda Repubblica Ligure, Milano 2000, ad ind.; F. Arato, La lunga vita e De Pol, Gian Carlo Serra, storico, e il mito di Austerlitz, ibid., pp. 25-40; S. Verdino, I fratelli ... Leggi Tutto
TAGS: WENZEL ANTON VON KAUNITZ-RIETBERG – REPUBBLICA DI SAN GIORGIO – GIACOMO FILIPPO DURAZZO – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – MICHELANGELO CAMBIASO

DI SOMMA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI SOMMA, Tommaso Vladimiro Sperber Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] Austerlitz convinceva gli Anglo-Russi a sgombrare precipitosamente il Regno, abbandonandolo alla vendetta di Napoleone G. Nuzzo, Austria e governi d'Italia nel 1794, Roma 1940, ad Indicem; Id., La monarchia delle Due Sicilie tra Ancien Régime e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – ITALIA MERIDIONALE

MOCENIGO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Alvise Michele Gottardi – Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] e dal Veneto. Il ritorno dei Francesi nel Veneto, dopo Austerlitz e il trattato di Presburgo (26 dic. 1805), non Archivio di Stato di Venezia, Senato, Terra, ad datam; per gli incontri con Napoleone Bonaparte, ibid., Carte militari, 23; Inquisitori ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI PRESBURGO – EUGÈNE DE BEAUHARNAIS – REGISTRO BATTESIMALE – NAPOLEONE BONAPARTE – LEONARDO GIUSTINIAN

SPALLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPALLA, Giacomo Vittorio Natale ‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] maggio, contestualmente al citato decreto. Per questo ambiente Spalla realizzò quattro rilievi relativi ad altrettanti episodi napoleonici (Marengo, Jena, Austerlitz ‒ in realtà la Pace di Presburgo ‒ e l’Incoronazione dell’Imperatore), destinati a ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GIUSEPPE BATTISTA PIACENZA – TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – AUGUSTA AMALIA DI BAVIERA – GIOVANNI BATTISTA BERNERO

GIANNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNI, Francesco Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] 1828, pp. 49 s.). Il G. partecipò ad accademie simili nei palazzi di L. Giustiniani e . Quando dal 1802, con il conferimento a Napoleone del consolato a vita, si formò una vera per quelle di Austerlitz (La battaglia di Austerlitz, canto improvviso) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
sfondaménto
sfondamento sfondaménto s. m. [der. di sfondare]. – Lo sfondare, il venire sfondato: nell’incidente ha riportato lo s. della base cranica. In partic., nel linguaggio milit., rottura del fronte nemico: manovra di sfondamento; lo s. compiuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali