• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Biografie [144]
Storia [91]
Religioni [30]
Diritto [13]
Diritto civile [11]
Letteratura [10]
Arti visive [10]
Storia delle religioni [7]
Storia e filosofia del diritto [3]
Comunicazione [1]

FIESCHI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giorgio Giovanni Nuti Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] anno dopo, lasciata l'amministrazione del vescovato di Noli al nipote Napoleone Fieschi (7 agosto), ottenne in conimenda, alla morte di , nel corso della quale il cardinale Giacomo Orsini venne nominato camerario dello stesso Collegio. Morto Niccolò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FRANCESCO SFORZA – BIAGIO ASSERETO – SESTRI PONENTE – DIRITTO CIVILE

MAURUZZI, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURUZZI, Gianfrancesco Elvira Vittozzi MAURUZZI (Mauruzi), Gianfrancesco. – Nacque verosimilmente a Tolentino nel secondo quarto del sec. XV, da Giambattista e da Laura di Napoleone Sinibaldi. Fu pronipote [...] Città di Castello, dove il M. si stabilì. Il 1° genn. 1484 col vescovo della città, Bartolomeo Maraschi, Paolo Orsini e Giorgio Santacroce saccheggiò Albano come segno di intimidazione nei confronti dei Savelli, che avevano ucciso Giovanni Grassello ... Leggi Tutto

ANTIOCHIA, Corrado d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTIOCHIA, Corrado d' Raoul Manselli Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori. Poco [...] d'Angiò, ma riuscì a salvare la vita, specie per l'intercessione del cardinale Giovanni Gaetano Orsini (il futuro Niccolò III), i cui due fratelli Napoleone e Matteo erano tra i guelfi custoditi a Saracinesco dai familiari, come già s'è detto, dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRASCHI ONESTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASCHI ONESTI, Luigi Donatella Panzieri Nacque a Cesena nel 1745 dal conte Girolamo Onesti e da Giulia Braschi, la quale era sorella di Gianangelo Braschi, divenuto nel 1775 pontefice con il nome di [...] palazzo Braschi sull'area del rinascimentale palazzo Orsini Santobuono, demolito, insieme con altri fabbricati 1930, pp. 171-89, 199-202, 288-90, passim; L. Madelin, LaRome de Napolèon, Paris 1931, pp. 257-261, 265-67 e passim;P. Romano, Pasquino e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINOLI, Giuseppe Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINOLI, Giuseppe Ottavio Luigi Polo Friz – Nacque a Oleggio (Novara) il 29 dic. 1816 da Carlo Antonio e da Liberata Bronzini. Rimasto presto orfano di madre, fu allevato con eccessivo rigore dal padre, [...] Gli ostacolò il cammino un personaggio, G.A. Pieri, destinato a diventare famoso per la parte avuta nel complotto di F. Orsini contro Napoleone III. A partire dal 1844, il M., che l’anno prima aveva sposato la bretone G. Pilardeau dalla quale ebbe un ... Leggi Tutto

BELO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELO, Francesco Nino Borsellino Poche e incerte le notizie relative alla vita dei Belo. Che fosse romano risulta dalla stampa delle sue opere, in particolare quella del Laberinto d'amore, pubblicato [...] edizione della commedia (1538; la prima, del 1529, è perduta), stante che Francesco Orsini dei duchi di Bracciano acquistò il titolo nel 1530 succedendo al fratello Napoleone, destituito dalla carica per cattiva condotta da Clemente VII. Di più non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CADDEO, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADDEO, Rinaldo Giuseppe Monsagrati Nacque a San Gavino Monreale, in provincia di Cagliari, il 19 dic. 1881, da Celestino e da Battista Congiu Meloni. Giovanissimo ancora, si dedicò al giornalismo e, [...] (Sassari 1903), per il quale scrisse una prefazione Napoleone Colajanni. Nel 1903 il giovane giornalista si trasferiva a pubblicato per Mondadori un volume divulgativo: L'attentato di Orsini: 1858.Successivamente, limitando il campo di indagine alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCIARI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCIARI (Bonciario, Bonciarius), Marco Antonio Renzo Negri Nacque ad Antria, castello del contado di Perugia, il 9 febbr. 1555 da Mario (o Mariotto) e da Francesca di Massolo Puracci. Quantunque di [...] anni. Proprio allora il nuovo vescovo di Perugia, Napoleone Comitoli, lo chiamò al collegio internazionale di S I (1886), VI, p. 172; P. De Nolhac, La bibliothèque de F. Orsini, Paris 1887, p. 21 n.; A. Salza, F.Coppetta dei Beccuti poeta perugino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONALDESCHI, Buonconte

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDESCHI, Buonconte Mario Marrocchi – Nacque nella seconda metà del XIII secolo, presumibilmente a Orvieto da Ugolino di Buonconte. La frequente sovrapposizione dello stesso onomastico nei diversi [...] nelle vicende orvietane, Monaldo, Benedetto, che sposò Violante Orsini, e Vanne, illegittimo. In questo contesto di conflitti Ugolino fu tra i principali responsabili dell’assassinio di Napoleone di Pietro Novello che spianò la strada alla signoria ... Leggi Tutto

DELLA ROVERE, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Felice Marina Frettoni Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] stato vedovile. I due maschi contesero a lungo con Napoleone - figlio di primo letto di Giovanni Giordano che, per ., 943 s., 973 ss.; P. de Nolhac, La bibliothèque de Fulvio Orsini. Contributions a l'histoire des collections d'Italie et a l'étude de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIAN CRISTOFORO ROMANO – GIULIANO DELLA ROVERE – SCIPIONE FORTEGUERRI – ISABELLA D'ESTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali