TIRABOSCHI, Stefano
Alessandra Bartolomei Romagnoli
– Questo monaco, che firmò la prima Vita in volgare di papa Celestino V («Ego frater Stephanus de Tirabuschis ordinis Celestinorum scripsi»,Vita..., [...] bergamasco che nel 1294 aveva ricevuto la porpora cardinalizia da Celestino V. Legato al partito filofrancese del cardinale NapoleoneOrsini, Longhi era però un uomo pratico e avveduto, che riuscì a mantenere una posizione di equidistanza tra gli ...
Leggi Tutto
RANIERI da Sansepolcro, beato
Andrea Czortek
RANIERI da Sansepolcro, beato. – Nacque presumibilmente a Sansepolcro in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240.
Documenti tardi, ma affidabili, testimoniano [...] della cripta nella quale si conserva il corpo (la cui ultima sistemazione risale al 1874).
Il 6 settembre 1305 NapoleoneOrsini, cardinale diacono di S. Adriano e legato apostolico, concesse cento giorni di indulgenza a quanti avrebbero visitato l ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] potersi opporre ai tiranni della Marca, o anche soltanto per impedire irregolarità, come l'occupazione di Montalto da parte di NapoleoneOrsini.
Il 10 apr. 1337 B. fu richiamato dall'Italia e il 7 luglio era ad Avignone. Nonostante le critiche del ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] a Firenze (oggi nel refettorio-museo), raffiguranti S. Domenico che brucia i libri degli albigesi e la Resurrezione di NapoleoneOrsini, entrambe del 1716 (per la prima vi è un bozzetto nella collezione Bartolomasi Lodi Fé di Bologna), vi vediamo ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] .
Nello stesso anno il C. avrebbe militato nell esercito senese impegnato contro i ghibellini di Arezzo. È noto che NapoleoneOrsini, legato del papa, scomunicò in blocco i sedicenti guelfi. là del 1308 una sentenza di condanna contro Cualtiero di ...
Leggi Tutto
SANGRO, Gentile
Berardo Pio
di. – Figlio cadetto di Matteo (signore di Anversa e di altri feudi abruzzesi) e di Candola di Barbarano, nacque presumibilmente poco prima del 1340. Non si conosce il luogo [...] , alla tutela del miles Gentile di Gordiano, degli zii paterni Giovanni e Tommasa, vedova di Giovanni di Sully e suocera di NapoleoneOrsini conte di Manoppello, e della madre. Un altro zio paterno, Francesco, fu vescovo di Valva dal 1343 al 1348.
Di ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] del tempo ebbero non poche ripercussioni sull'attività didattica, specialmente quando nel giugno del 1306 il cardinale NapoleoneOrsini, essendo stato scacciato da Bologna dove si era recato come pacificatore in nome del pontefice, interdisse la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino)
Marco Bicchierai
Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] e prendervi il potere. Proprio per questo fu ad Arezzo che pose la sua base fra 1306 e 1308 il cardinale NapoleoneOrsini per i suoi tentativi, falliti, di riconciliare bianchi e neri fiorentini. I neri fiorentini, fra l'altro, per togliere la base ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] isolamento da cui uscì soltanto nel 1448 per porgere aiuto a Rinaldo Orsini assediato in Piombino da Alfonso d'Aragona. Com'è noto il tentativo rapporti con NapoleoneOrsini, il quale mirava ad impossessarsi dell'eredità di Antonio Orsini conte di ...
Leggi Tutto
RUSIO (Rucius), Lorenzo
Lia Brunori Cianti
Luca Cianti
RUSIO (Rucius), Lorenzo. – Nacque a Roma nella seconda metà del XIII secolo in data sconosciuta. Di lui non possediamo notizie certe e i dati [...] e assicurò «perpetuus famulatus». Si tratta di NapoleoneOrsini (1260 ca.-1342), nipote di Niccolò III protagonista nel 1306 dell’elezione di Clemente V. Da allora in poi Orsini non fu più stabilmente a Roma e, dato che Rusio menziona una terribile ...
Leggi Tutto