Bismarck, Ottone di
Francesco Tuccari
Uomo politico e statista tedesco
Ottone di Bismarck è stato una figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della seconda metà del 19° secolo. Fu il [...] e che il processo di unificazione avrebbe dovuto avere i suoi protagonisti nella dinastia e nell'esercito prussiani: che fu combattuta e vinta nel 1870-71 contro la Francia di Napoleone III, che temeva la crescita della potenza prussiana in Europa.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lazzaro Papi
Gian Paolo Romagnani
Coetaneo di Carlo Botta è il toscano Lazzaro Papi (Pontito 1763-Lucca 1834) il cui itinerario di vita e storiografico può essere, per certi versi, affiancato a quello [...] anche allo schieramento antirivoluzionario. Sostanzialmente l’autore mostra simpatia solo per i moderati di entrambi gli schieramenti, finendo per tessere l’elogio di Napoleone come restauratore dell’ordine. Diversamente da Botta, scarso valore viene ...
Leggi Tutto
Jefferson, Thomas
Massimo L. Salvadori
Uno dei padri fondatori degli Stati Uniti
Jefferson è stato una delle maggiori personalità della storia statunitense. Prese parte alla Rivoluzione americana e [...] si era aperto un duro scontro tra i ;federalisti e i loro oppositori. I primi, così detti perché sostenitori di un e proprio processo di degenerazione culminato nel dispotismo di Napoleone, il suo atteggiamento nei confronti di tale evento cambiò ...
Leggi Tutto
Bolívar, Simón
Silvia Moretti
Un eroe dell'indipendenza dell'America Latina
Nei primi decenni dell'Ottocento in America Latina scoppiò la lotta delle colonie spagnole e portoghesi per l'indipendenza [...] le guerre d'indipendenza della prima metà dell'Ottocento i paesi dell'America Latina si organizzarono in entità statali e -09 mentre in Europa la Spagna era impegnata a combattere Napoleone.
Nel 1811 gli insorti, guidati da Bolívar e appoggiati dalla ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Augusto
Anna Cirone
Nato a Nizza da Giuseppe Pietro nel 1812, si arruolò giovanissimo nell'artiglieria dell'esercito piemontese. Compromesso nei moti politici del 1831, emigrò in Francia ed [...] nella lotta sulle barricate. Il 19 diresse una brillante azione nella contrada Monte Napoleone, costringendo gli Austriaci a ritirarsi sui bastioni, in modo che i rivoluzionari poterono uscire dalle barricate e dirigersi verso Porta Nuova.
Membro del ...
Leggi Tutto
Annam
Regione dell’Indocina, attraversata dal 17° parallelo, già linea di demarcazione fra i due Stati vietnamiti, stabilita dalla Conferenza di Ginevra (1954). È costituita dalla zona periferica orientale [...] a S-O. Retto da un sovrano i cui antenati, gli Annamiti, si ritrovano nella i commercianti francesi finì con lui: Luigi Filippo mandò (1847) navi francesi a bombardare Tourane, proprio in risposta alle persecuzioni dei successori. In seguito Napoleone ...
Leggi Tutto
Veneto
Regione dell’Italia nordorientale, con capoluogo Venezia. Occupato dai romani nel 2° sec. a.C., il V. decadde in età tardoantica, in partic. nei centri cittadini (Altino, Concordia), per le invasioni [...] città sottoposte ai conti, poi affiancati dai vescovi. Ottone I aggregò l’Italia nordorientale al ducato di Baviera e poi di tra austriaci e francesi nella prima campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte (1796-97), con il Trattato di Campoformio (17 ...
Leggi Tutto
Plombieres, convegno segreto di
Plombières, convegno segreto di
Incontro svoltosi a P., nella Francia orientale, la notte tra il 20 e il 21 luglio 1858 tra l’imperatore Napoleone III e il conte di Cavour: [...] Alta Italia sotto la dinastia dei Savoia, che avrebbe compreso anche i ducati di Modena e Reggio, Parma e Piacenza, Massa e ineludibile una guerra del Piemonte contro l’Austria. Napoleone III si dichiarò disponibile ad allearsi militarmente con ...
Leggi Tutto
Waterloo, battaglia di
Battaglia (18 giugno 1815) decisiva della guerra della settima e ultima coalizione antinapoleonica. Dopo le battaglie di Ligny e Quatre-Bras, Napoleone si portò a Quatre-Bras, [...] W. Bülow, che, non avendo partecipato alla battaglia di Ligny, era perciò intatto. Napoleone confidò di poter superare il pericolo mandando truppe a contenere Bülow e accelerando i tempi per distruggere le forze di Wellington. Ma alle 16,30 apparvero ...
Leggi Tutto
ABATE, Pasquale
Francesco Russo
Nacque a San Fili (Cosenza) il 16 apr. 1813. Trasferitosi a Cosenza, vi menò vita povera, malgrado fosse figlio di un proprietario benestante. Cospirò contro il regime [...] 1860 (Catanzaro 1868) parla a p. 26 di Giuseppe Napoleone Abate, decapitato in Cosenza con Luigi Belmonte e Luigi Storia dei Cosentini, III, Napoli 1874, pp. 263, 267; V. Visalli, I Calabresi nel Risorgimento italiano, II, Torino s. d. [ma 1893], p. ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
napoleone
napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...