• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1107 risultati
Tutti i risultati [4112]
Storia [1107]
Biografie [1627]
Arti visive [350]
Geografia [183]
Letteratura [225]
Religioni [203]
Diritto [209]
Storia per continenti e paesi [131]
Europa [124]
Diritto civile [119]

Marìa Carolina d'Asburgo-Lorena regina di Napoli

Enciclopedia on line

Marìa Carolina d'Asburgo-Lorena regina di Napoli Figlia (Vienna 1752 - ivi 1814) di Francesco I e di Maria Teresa, sposò a sedici anni (1768) Ferdinando IV re di Napoli, dominandone completamente la debole personalità; sbarazzatasi della tutela spagnola [...] al suo ritorno M. C. indusse il marito a ordinare i massacri del 1799. Salvato il Regno nel 1801 dalla rinnovata minaccia protezione della Russia, M. C. non poté impedire che Napoleone nel 1806 conquistasse Napoli, obbligandola a fuggire in Sicilia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV RE DI NAPOLI – REPUBBLICA PARTENOPEA – MARIA ANTONIETTA – GIUSEPPE II – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Carolina d'Asburgo-Lorena regina di Napoli (3)
Mostra Tutti

Leopòldo I re del Belgio

Enciclopedia on line

Leopòldo I re del Belgio Figlio (Coburgo 1790 - castello di Laeken 1865) del duca Francesco di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Adolescente, militò al servizio dello zar Alessandro I di Russia, poi si trasferì in Inghilterra (1816) [...] però ottenerne subito una revisione favorevole al Belgio, alla quale i Paesi Bassi risposero con un intervento armato. Per garantire l' . Contro un'eventuale minaccia proveniente dalla Francia di Napoleone III, si orientò verso l'alleanza austriaca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO I DI RUSSIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – NAPOLEONE III – GRAN BRETAGNA – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopòldo I re del Belgio (2)
Mostra Tutti

Federico Guglièlmo III re di Prussia

Enciclopedia on line

Federico Guglièlmo III re di Prussia Figlio (Potsdam 1770 - Berlino 1840) di Federico Guglielmo II e di Luisa d'Assia-Darmstadt. Dopo essersi distinto agli ordini del duca di Brunswick nella campagna del 1792 contro la Francia rivoluzionaria, [...] 1803), cercò di mantenersi neutrale nella lotta tra Napoleone e l'Austria, ma spinto dall'opinione pubblica di K. A. Hardenberg e H. F. K. Stein, attese a riparare i danni della guerra e insieme diede attuazione a una vasta opera di riforma politico- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – FEDERICO GUGLIELMO II – OPINIONE PUBBLICA – SANTA ALLEANZA – CALVINISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico Guglièlmo III re di Prussia (2)
Mostra Tutti

Ney, Michel, duca di Elchingen, principe della Moscova

Enciclopedia on line

Ney, Michel, duca di Elchingen, principe della Moscova Generale (Sarrelouis 1769 - Parigi 1815). Di modeste origini, si arruolò diciottenne in un reggimento di ussari regi; scoppiata la rivoluzione, conquistò il grado d'ufficiale nelle guerre del 1792; due [...] vittorie di Jena (1806) e di Friedland (1807). Batté i Russi alla Moscova durante la ritirata (1812) e si prodigò pari di Francia; ma nei Cento giorni si schierò di nuovo dalla parte di Napoleone, che gli affidò il comando del 1º e 2º corpo, con cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESTAURAZIONE – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII – FRIEDLAND – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ney, Michel, duca di Elchingen, principe della Moscova (2)
Mostra Tutti

Carlo IV di Borbone re di Spagna

Enciclopedia on line

Carlo IV di Borbone re di Spagna Secondogenito (Napoli 1748 - Napoli, secondo altre fonti Roma, 1819) di Carlo III e di Maria Amalia di Sassonia, nel 1765 sposò Maria Luisa, figlia dello zio Filippo duca di Parma, e ne subì l'influenza [...] per occupare Madrid, e Carlo, dopo aver abdicato a favore di Ferdinando (19 marzo 1808), partì per Baiona, ove Napoleone l'obbligò a cedergli i diritti alla corona di Spagna (5 maggio 1808). Da allora Carlo trascorse la sua vita a Fontainebleau, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – FONTAINEBLEAU – CARLO III – COMPIÈGNE – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo IV di Borbone re di Spagna (2)
Mostra Tutti

Ramorino, Gerolamo

Enciclopedia on line

Ramorino, Gerolamo Generale (Genova 1792 - Torino 1849). Partecipò giovanissimo alle campagne napoleoniche d'Austria (1809) e di Russia (1812); durante i Cento giorni fu ufficiale d'ordinanza di Napoleone. Tornato in Piemonte, [...] 1821 e durante la repressione riparò prima in Francia poi in Polonia, dove collaborò coi rivoluzionarî (1830-31). Fu tra i comandanti della spedizione mazziniana in Savoia (1834), ma la sua condotta militare fu ritenuta una delle cause del fallimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPAGNE NAPOLEONICHE – ARMISTIZIO SALASCO – MOTI DEL 1821 – CENTO GIORNI – CHRZANOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramorino, Gerolamo (3)
Mostra Tutti

Andryane, Alexandre-Philippe

Enciclopedia on line

Andryane, Alexandre-Philippe Agitatore politico francese di famiglia belga (Parigi 1797 - Coye, Oise, 1863). Ufficiale napoleonico nel 1815, rifugiatosi (1820) a Ginevra per debiti contratti in Francia, divenne amico di F. Buonarroti, [...] lo inviò in Italia, dove avrebbe dovuto riannodare i contatti tra i centri settarî della penisola. Arrestato il 18 genn Spielberg). Graziato nel 1832, tornò in Italia nel 1859 e fu noninato da Napoleone III commissario generale dell'esercito francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – FRANCIA – GINEVRA – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andryane, Alexandre-Philippe (2)
Mostra Tutti

Denina, Carlo

Enciclopedia on line

Denina, Carlo Storico e poligrafo (Revello 1731 - Parigi 1812). Umile prete e maestro di scuola, esordì col Discorso su le vicende d'ogni letteratura (1760). Datosi poi agli studî storici, il suo capolavoro, le Rivoluzioni [...] destituito per il libro Dell'impiego delle persone (1777), i cui esemplari vennero confiscati e bruciati, si recò, su invito Di quegli anni si veda ora l'Autobiografia berlinese (1990). Napoleone, che nel 1804 lo conobbe a Magonza, lo nominò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II – NAPOLEONE – MAGONZA – BERLINO – REVELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Denina, Carlo (4)
Mostra Tutti

Ollivier, Émile

Enciclopedia on line

Ollivier, Émile Uomo politico francese (Marsiglia 1825 - Saint-Gervais-les-Bains, Alta Savoia, 1913), figlio di Démosthène. Avvocato, commissario generale delle Bocche del Rodano e del Var (1848), deputato repubblicano [...] (1857), formò con J. Favre e altri il gruppo dei Cinque che fece opposizione a Napoleone III. Ma, mentre i suoi colleghi restavano fermi nella loro intransigenza repubblicana, egli andò invece sempre più accostandosi all'imperatore; così il 2 gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAINT-GERVAIS-LES-BAINS – BOCCHE DEL RODANO – GRUPPO DEI CINQUE – NAPOLEONE III – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ollivier, Émile (2)
Mostra Tutti

Bazaine, François-Achille

Enciclopedia on line

Bazaine, François-Achille Maresciallo di Francia (Versailles 1811 - Madrid 1888); nel 1835 combatté in Spagna contro i carlisti, quindi in Algeria, in Crimea e nel 1859 in Italia al seguito del maresciallo MacMahon. Passò poi (1862) [...] d'Austria imbastì un doppio gioco, ispirando al giovane sovrano inesperto provvedimenti odiosi, contro i quali poi istigava i messicani stessi. Richiamato (1867) da Napoleone III, durante la guerra del 1870 ebbe anche il comando supremo dell'esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – NAPOLEONE III – VERSAILLES – CARLISTI – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bazaine, François-Achille (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 111
Vocabolario
napoleònico
napoleonico napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
napoleóne
napoleone napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali